News Related to Starlane
Prima di tutto, lo strumento. Iniziamo una serie di articoli con lo scopo di far capire qualcosa di più a chi inizia da zero nell'affascinante ma non semplicissimo mondo dell'acquisizione dati (m.v)
Il periodo invernale, o comunque a cavallo delle due diverse stagioni di gara, vede solitamente un certo fervore nel mercato dei kart usati. Questo perché i piloti e i team effettuano il...
Un microprocessore più potente è tra le caratteristiche principali del rinnovato strumento di visualizzazione e acquisizione dati proposto da Starlane per i kartisti.
Le note difficoltà nel mercato dei componenti elettronici hanno portato la Starlane a riprogettare l'hardware della propria gamma di dashboard, ma questo si sta tramutando anche in un...
Proseguiamo la trattazione su come affrontare al meglio la schermata iniziale che il software connesso all'acquisizione dati ci offre al computer, approfondendo le varie possibilità (by M. Voltini)
È ora il turno della seconda parte del capitolo riservato a come "affrontare" le schermate iniziali che il software della nostra acquisizione dati ci propone inizialmente, quando ci...
Vediamo come impostare al meglio la schermata iniziale sul nostro computer, per poter sfruttare il più possibile e in modo comprensibile il nostro sistema di acquisizione dati (by Maurizio Voltini)
Allora, anche grazie ai nostri articoli precedenti su questo tema, abbiamo installato sul nostro kart un sistema di acquisizione dati "come si deve" e siamo dotati di hardware e software (...
L'ultima novità Starlane ci permette di consultare i dati in pista senza avere un computer né limitandoci al display dello strumentino, bensì sfruttando i nostri smartphone e tablet: vi presentiamo il nuovo software MAAT Mobile di Maurizio Voltini
Nelle puntate precedenti di questa rubrica, abbiamo visto come sia necessario un computer (dotato di software specifico) per analizzare compiutamente i dati raccolti in pista, mostrandoli nel modo pi...
Vediamo quali sono i componenti più opportuni da aggiungere per espandere un sistema di acquisizione dati rispetto a quello più semplice con cui abbiamo iniziato: i sensori di velocità assale e di temperatura dei gas di scarico. a cura di Maurizio Voltini
Nelle puntate iniziali di questa rubrica che vuole trattare di "telemetria per dummies", abbiamo trattato di come impostare un sistema di acquisizione dati giusto per iniziare, quello pi...
Vediamo come analizzare i dati raccolti con il nostro sistema di acquisizione, cominciando a considerare un parametro spesso mistificato: il miglior giro ideale
Testo di Maurizio Voltini
Nelle precedenti puntate di questa rubrica abbiamo visto come "confezionare" un sistema di acquisizione dati proporzionato alle nostre esigenze e come accoppiare...
Ebbene, abbiamo montato il nostro sistema di acquisizione dati: ora cosa dobbiamo fare? E cosa ne facciamo dei dati registrati all'interno della strumentazione dopo i primi giri del circuito? (Maurizio Voltini)
Nelle due precedenti puntate di questa rubrica abbiamo visto quali sono le caratteristiche principali dei dashboard per l'acquisizione dati destinati all'impiego sui kart, e come montare il...
Una volta che abbiamo scelto il nostro sistema di acquisizione dati, questo naturalmente va montato sul nostro kart. Vediamo quali sono le accortezze da utilizzare in questa fase (a cura di Maurizio Voltini)
Facendo seguito alla prima parte di questo servizio pubblicata su Vroom di marzo, continuiamo a metterci nei panni di un neo-kartista che, appena entrato in questo mondo magari comprando un kart...
Nella propria gamma di sensori da collegare alla propria strumentazione, la Starlane ha aggiunto proprio in questi giorni una nuova sonda per misurare le temperature dei gas di scarico.
Tra le caratteristiche di questa termocoppia stanno il fatto di essere ultrarapida e a giunto esposto (e in questo è simile alla versione precedente) ma soprattutto di presentare un corpo...
Con il nuovo software MAAT 2.0 aumentano le funzionalità disponibili per l'analisi dati tramite la sempre più apprezzata strumentazione della Starlane
I sistemi di acquisizione dati della Starlane, in particolare lo specifico strumento Corsaro K, sono sempre più apprezzati dai kartisti. Lo dimostra la diffusione in continuo aumento, in...
COMUNICATI STAMPA
CRONOMETRO SATELLITARE A DOPPIA COSTELLAZIONE GPS + GLONASS CON TOUCH SCREEN.
IL PRIMO SISTEMA COMPLETAMENTE SENZA FILI CON MODULI DI ESPANSIONE CANALI WIRELESS.
CORSARO è l'unico sistema nel suo genere dotato di tecnologia satellitare a doppia costellazione,...
Fra le caratteristiche della “action camera” prodotta da Starlane, abbiamo la definizione fullHD, la costruzione resistente all’acqua e pure la forma aerodinamica.
Già di per sé, la nuova “action camera” presentata da Starlane, chiamata Oxydia, ha molte caratteristiche interessanti. Inoltre i video fullHD di questa piccola...