Articoli Redazionali dalla Rivista
DART (proseguimento della prima parte). Alla fine del 1963 Rupp iniziò a produrre la gamma di kart Lancer per conto di Bob Jeffery, proprietario della Hancock Diesel Services con sede nella vicina Findlay, Ohio. Bob 'Big J' Jeffery è stato il designer e produttore originale dei Lancers.
Il modello Lancer GT era articolato in maniera non troppo dissimile dal Dart GP. I Lancer, tuttavia, erano diversi dai Dart in quanto presentavano anelli dello sterzo stretti, schienali dei sedili...
È ben documentato che il karting ha avuto inizio nell'area di Los Angeles, nel sud della California. Il primo kart è stato costruito alla fine del 1956 presso Colorado Street a Glendale, in California. La maggior parte delle persone coinvolte nel karting d’epoca sa che Art Ingles, che ha lavorato per Frank Kurtis (il famoso costruttore di auto da corsa Indy di quel tempo), era il gentleman responsabile della creazione del primo kart e presto la mania del kart si sarebbe diffusa negli Stati Uniti d'America e in tutto il mondo.
Verso la fine degli anni Cinquanta furono fondate nell'area di Los Angeles importanti aziende produttrici di kart come Bug e Go Kart. Allo stesso tempo sono nate aziende associate come Hands,...
La fatica fisica, si sa, condiziona la prestazione del pilota. Il kart è in questo caso davvero uno sport estremo, con un rapporto velocità/curva secondo solo alla Formula 1, rendendo questo tipo di attività davvero dispendiosa per il fisico.
Durante una gara i battiti cardiaci arrivano a 190 bpm e dunque bisogna saper allenare sia la resistenza che una vera e propria forza, ovvero una “forza resistente”. Il kart, non...
Raffaele Giammaria è il nuovo presidente della Commissione ACI SPORT Karting Italia. In questa intervista che ci ha concesso ci ha favorevolmente impressionato per la concretezza dei suoi progetti e per la volontà di rilanciare le categorie monomarcia nazionali, da sempre cuore pulsante del karting e oggi allo sbando. Sembra proprio che ci sia l’uomo giusto al comando (finalmente). P. Mancini
Devo essere sincero: quando il Direttore mi incarica di intervistare il nuovo Presidente della Commissione Karting ACI SPORT, o qualche membro del gran consiglio dei dieci assenti, provo un profondo...
Il tema dei pesi “ha un certo peso” per chi vive nel mondo del karting. (M.B.)
Non in pochi pensano che i pesi andrebbero “rivisti” in molte categorie, come la OKJ, dove ragazzini di 12 anni di 35-40 kg devono spingere spesso kart con 20/30 kg di zavorre, sforzo...
Come è nata l’idea a Edo Vigna di sviluppare una frizione antisaltellamento per kart dopo i successi di questo dispositivo sulle moto, da competizione e stradali.
Edo Vigna è nell’ambiente motoristico da oltre 50 anni prima come pilota nel motocross e poi come tecnico, iniziando con le preparazioni di moto per le gare in salita. Nel suo curriculum...
Siamo stati a Somma Lombardo, sede del negozio e dell’officina, provvista di una bellissima sala prove motori, dove nel 1992 tutto ha avuto inizio. Il Tino ci ha concesso un’intervista per parlare proprio di quegli anni, non per un amarcord fine a se stesso, ma per far riaffiorare nella nostra testa (ma soprattutto nel nostro cuore) un karting diverso da quello che conosciamo oggi (M.Boscariol)
Chissà se quando era in aria con le sue moto da cross negli anni ’70 Agostino Ghidella, per tutti “il Tino” (classe 1957), pensava già a quanti ragazzi del mondo del...
Conditio sine qua non. La stagione Fia Karting tra i pro e i contro è arrivata fino in fondo lasciando comunque intendere che di questo palcoscenico c’è ancora bisogno. Ma la Fia farebbe bene ad affrontare e risolvere certe problematiche che perdurano anno dopo anno, e dissolvere i punti interrogativi che incombono sul futuro di questa kermesse, tra l’altro sempre meno accattivante ai fini dello spettacolo.
Se il 2021 aveva il compito di far dimenticare un 2020 marchiato COVID-19 non è stato certo per quanto visto in pista, l’aspetto agonistico è ancora convalescente. Così...
Il weekend di Abu Dhabi metterà il punto sulla carriera del finlandese dopo vent’anni di F1, un Titolo Mondiale e momenti iconici. La nostra intervista con “Ice Man” parla già di futuro.
Nell’aprile della passata stagione, proprio Kimi Raikkonen aveva concesso ai nostri microfoni l’intervista che probabilmente anticiperà la nuova vita del Campione del Mondo 2007...
L’ennesima edizione del Vroom Award giunge al termine con testa a testa, ribaltamenti di classifica, tanti voti ma un solo vincitore.
L’edizione italiana, anche per questa stagione, ha riscosso molto successo tra i nostri lettori che hanno ormai inserito nel proprio “calendario eventi” la votazione di fine anno....
Birel ART, per la nuova omologa 2020/2023, riparte da un telaio classico ma con importanti innovazioni a livello di materiali ma, soprattutto, per facilitare la messa a punto.
Se negli anni passati abbiamo visto progetti innovativi ma, spesso, senza seguito tecnico e commerciale, al giorno d’oggi le novità sono meno evidenti, meno eclatanti. Abbiamo imparato...
Il Motorsport al femminile ha bisogno di una svolta. Consolidata ormai la presenza in griglia delle ragazze, è necessario un salto di qualità che in uno sport a tutti gli effetti “mixed-sex” quale è il karting, significa donne che vincano gare, titoli, che aspirino all’apice del Motorsport senza remore (f.m.)
Il nostro viaggio tra le ragazze vincenti comincia con due donne che in una fase di grande sviluppo e popolarità del karting hanno fatto la differenza e spesso vinto gare ad altissimo livello...
La CRG affronta la prossima omologa 2022-2023 con una serie di nuovi telai che miscelano alla perfezione la tradizione di una delle Case produttrici storiche del kart con grandi innovazioni tecnologiche.
Nuove sfide e grandi conferme
In quest’ultima annata di gare CRG ha tirato fuori gli artigli, raggiungendo livelli di competitività assoluta sia nelle categorie con cambio di velocit...
Mentre fervono i preparativi delle Grand Finals in Bahrain, facciamo insieme un giro del BIKC per dare ai piloti un anticipo di quello che possono aspettarci in Sakhir più qualche piccolo trucco: sarà il pilota a fare la differenza.
(Griglia di partenza)
Il circuito del Bahrein (BIKC) è una pista veloce e scorrevole dove è fondamentale stare concentrati, costruire il proprio ritmo e sfruttare la...
Visto il tema sempre caldo della sicurezza nel karting, e la giusta considerazione che le prestazioni dei mezzi vanno valutate nel contesto dei circuiti dove tali prestazioni diventano possibili, abbiamo coinvolto nel dibattito un esperto in materia. (f.m.)
Per essere il più oggettivi possibile sul tema della sicurezza in fase di progettazione e omologa di un circuito abbiamo interpellato uno dei più noti e apprezzati tecnici in materia,...
Proseguiamo la trattazione su come affrontare al meglio la schermata iniziale che il software connesso all'acquisizione dati ci offre al computer, approfondendo le varie possibilità (by M. Voltini)
È ora il turno della seconda parte del capitolo riservato a come "affrontare" le schermate iniziali che il software della nostra acquisizione dati ci propone inizialmente, quando ci...
L’indimenticato pilota Renault, Toyota, Minardi, Jordan etc.. di F1, icona del karting, dice la sua su come si è evoluto un mondo che ha vissuto da pilota prima – amandolo oltre ogni cosa, e da padre, trovandolo molto diverso. A partire dalle classi per i bambini... (di Fabio Marangon – Alamy Stock Photo)
Tolto Michael Schumacher, quando pensiamo a cosa significhi “farcela con il proprio talento”, dal kart alla F1 non possiamo che pensare a Jarno Trulli, un ragazzo semplice, educatissimo e...
Con le ultime gare in programma ormai archiviate, molti dei campionati Formula minori hanno consacrato i propri vincitori assoluti.
Nei recenti fine settimana, quasi tutte le categorie minori più importanti hanno chiuso i battenti registrando nel proprio albo d’oro un nuovo Campione assoluto. Storie diverse e...
Vediamo come impostare al meglio la schermata iniziale sul nostro computer, per poter sfruttare il più possibile e in modo comprensibile il nostro sistema di acquisizione dati (by Maurizio Voltini)
Allora, anche grazie ai nostri articoli precedenti su questo tema, abbiamo installato sul nostro kart un sistema di acquisizione dati "come si deve" e siamo dotati di hardware e software (...
Rapporto di metà stagione sui principali campionati di F4 con nuovi record, delusioni e "un paio" di ragazze davvero molto veloci.
C'è un pilota che sta dominando la scena della Formula 4 in Europa in lungo e in largo. Si tratta di Oliver Bearman, 16 anni di Chelmsford, una città di 160.000 abitanti situata a...