Articoli Redazionali dalla Rivista
La pandemia da Corona Virus ha condizionato ampiamente la vita di tutti e sta avendo ovvie ripercussioni sulla stagione agonistica del karting, un minicircus che sta lentamente cercando di riconquistare una sua normalità. Prima linea dei grandi marchi, i team ufficiali sono fra quelli che hanno dovuto drasticamente ridisegnare il proprio modo di operare. Ne abbiamo parlato con Marco Angeletti, Responsabile Marketing di CRG e Coordinatore del Reparto Corse. (di Fabio Marangon - foto Sport in photo)
Con che numeri riprende il TEAM UFFICIALE CRG? Piloti, categorie, squadra corse. Completo al 100% o con qualche limitazione di sorta causa COVID19? In sostanza: vi muovete con meno persone rispetto...
L’ex principe del karting si racconta ai nostri microfoni manifestando come sempre amore smisurato per i motori.(S.Corradengo – Foto, Vroom Archive)
Chi ha praticato kart nei suoi anni e chi poi l’ha visto rappresentare l’Italia anche in Formula 1, non può non conoscerlo. Tonio Liuzzi è stato tra gli ultimi piloti...
L’arrivo della stagione calda è sempre un calvario per i motoristi, costretti ad autentici miracoli per evitare cali di prestazioni. Ecco cosa c’è da sapere, gli errori più comuni da evitare e alcuni consigli utili da seguire… (P. Mancini)
Il motore 2 tempi, oltre ad essere fortemente sensibile alle variazioni climatiche a livello di carburazione, soffre moltissimo al salire delle temperature di esercizio. Un 125 cc KZ, od OK, oltre i...
Padre e figlio: un rapporto che è spesso il cuore dell'attività in pista, ma che negli ultimi 30 anni è mutato. Padri sempre meno "meccanici" e sempre più "manager", quando non sono vere e proprie spine nel fianco dei reparti corse. Come è cambiato il rapporto tra padre e figlio in pista? (F. Marangon)
Leggende metropolitane recenti raccontano di ragazzi chiusi nel furgone al buio in mezzo ai telai dal papà, per punizione al rientro da una gara andata male. Quelle più datate di gran...
Presentato a Jesolo il telaio omonimo per la classe Mini internazionale, completamente realizzato (anche nei particolari) dall'azienda di Giacchetto (m.v.)
Dopo i rinvii obbligati a causa del lockdown, il nuovo kart Jesolo per la classe Mini varata dalla Cik-Fia è riuscito ad avere finalmente una presentazione come meritava: sotto le nuovi Torri...
I motori TM sono un'ottima base per chi corre nelle classi con il cambio. E Gianfranco Galiffa riesce a dare quel quid in più che in pista può fare la differenza: vediamo come (di M. Voltini - foto D. Paolicelli))
Nei nostri test in pista, noi di Vroom veniamo spesso assistiti dai reparti corse ufficiali delle Case costruttrici, che ovviamente nell'immaginario dei kartisti è la cosiddetta "...
A tu per tu con Bas Lammers che, con una carriera più che ventennale, si è dimostrato tra i kartisti più talentosi e versatili del 21esimo secolo. (A. Giustini - foto FM Images)
Vittorie in Formula A, ICA, KZ e OK, alla 24Ore di Le Mans, oltreché una carriera che lo vede ad alti livelli da vent’anni: così Bas Lammers si è garantito un posto tra i...
A 6 anni dalla vendita della sua azienda Riccardo Pavesi ha ancora voglia di parlare di go kart, ma a modo suo: con grinta e grande capacità di analisi, tipica di un motorista pragmatico come lui. E abbiamo scoperto tanti altarini…(p.m)
Riccardo Pavesi è un uomo di quella razza in via di estinzione, per cui una stretta di mano vale più di un contratto firmato 100 volte. Quando uscì dal mondo del kart mi disse...
È un'affermazione ricorrente: "Non c'è più nessuno che arriva in pista con il kart sul tetto della macchina!". Ma siamo sicuri che sia davvero così e, soprattutto, che sia colpa dei kartisti? (m.v.)
Discutendo della situazione di emergenza da Covid-19 e i suoi riflessi sull'attività kartistica con altri addetti ai lavori, ad un certo punto si parlava del fatto che le prove libere...
Abbiamo incontrato Max Papis, pilota ed ex kartista (come tutti quelli della sua generazione) consacratosi negli USA, che dall’altra parte dell’Oceano sta diventando un punto di riferimento per i giovani piloti Americani
Testo: F.Marangon
Raccontaci, come nasce la tua esperienza Americana?
“Beh ormai possiamo dire che non è più solo un’esperienza, una parentesi. Qui mi sono sposato...
Ha fatto scalpore in F1 il sistema DAS impiegato sull’avantreno della Mercedes. Forse non tutti sanno che la Tecno impiega una soluzione simile già dal 2008 per una rapida regolazione della convergenza e, come optional, per variare la geometria dell’avantreno nel misto! (P- Mancini)
Un mio carissimo amico un giorno mi disse che in Formula 1, per certi versi, sono un po’ indietro rispetto al kart. Lì per lì l’ho guardato come si può guardare un...
La Svezia torna a correre con un modello del tutto nuovo che limita i partecipanti, il paddock e assegna dei giorni per ogni categoria, di seguito la spiegazione nel dettaglio.
La Svezia ha sempre rappresentato una sorta di eccezione in questa gestione dell’emergenza COVID-19. Il paese ha rispettato altre misure, seppure sempre di contenimento, ma diverse dai restanti...
Come si affronta il karting "popolare" in UK
Prosegue la nostra analisi su come venga affrontata l'attività amatoriale più economica e "tranquilla" (detta anche Club) nei vari Paesi europei: stavolta ci focalizziamo...
Oltre all'attività internazionale d'elite ci sono corse in kart di basso profilo, spesso denominate Club, che permettono di divertirsi senza indebitarsi, ma che non sempre sono state gestite opportunamente dalle ASN. Vediamo la situazione in vari Paesi. (M. Voltini)
Non è certo da oggi che nel karting si possono vedere convivere due anime: quella dell'attività sportiva di punta, dei campionati internazionali che vedono impegnate le Case e i...
A dicembre 2015 l’esperienza KF si conclude ufficialmente e al suo posto subentra una motorizzazione più semplice e più vicina alle origini delle categorie monomarcia (da questo la denominazione OK, acronimo di Original Kart) per ridare impulso a quella che era la categoria regina dello sport delle piccole ruote e poi, inesorabilmente, caduta in declino. (P. Mancini)
Il problema fondamentale del KF (2007/2015) è stato quello di un inizio travagliato a causa di problematiche tecniche definitivamente risolte soltanto al momento in cui si chiudeva questo...
LA SCHIENA 3a parte: L’esercizio funzionale
L’esercizio fisico funzionale (con stabilizzazione-coordinazione del tronco) è basilare per ogni tipo di sport ed è da considerarsi fondamentale grazie ai suoi esercizi specifici...
LA SCHIENA - 2a parte: Muscolatura addominale
Nell’ultimo numero abbiamo presentato il dorso dal punto di vista della muscolatura addominale, tuttavia soltanto l’interazione tra la parte anteriore e la posteriore della muscolatura...
Dopo il viaggio tra le emozioni di ieri, ecco la seconda parte dello speciale sulla seconda vita "americana" della Mondialpista a cura di Fabio Marangon.
MAKE GO-KARTING GREAT AGAIN
Il Go Pro Motorplex di Mooresville è senza dubbio la rappresentazione di come sentimento e business possano coesistere e creare, intorno a un prodotto...
Dopo aver ascoltato il racconto delle persone che hanno preso parte al progetto non abbiamo resistito, abbiamo voluto provare in prima persona l’emozione di scendere nuovamente sulla pista di San Pancrazio, per citare Max Papis (uno dei padri del progetto), “la pista dove andavi a sognare”. Il tracciato si trova ad una decina di ore complessive di volo dall’Italia, ma ne è valsa sicuramente la pena.
Avete mai pensato a come sarebbe girare sul kartodromo di Parma adesso? Con le nuove omologhe, con i nuovi kart ecc? In North Carolina (USA) tutto questo è possibile. Di seguito il racconto...
La Schiena I - Testo A. Friedrich - Foto CF-Motorsport-Experience (in collaborazione con Motorsport XL - archivio Vroom Karting Magazine)
La muscolatura dorsale rappresenta sicuramente la struttura più complessa e centrale delle nostre strutture di stabilizzazione del movimento. La schiena è responsabile in maniera...