Era il 1961 e il kart stava decisamente mettendo piede in Italia, tanto che iniziarono a sorgere i primi circuiti permanenti: la Pista Rossa a Milano, la Pista del Sole a Firenze, il Kartodromo Happy Valley di Cervia e la Pista d'Oro a Roma.
Ma mentre le prime due hanno chiuso ormai da tempo, l'impianto romagnolo è invece arrivato fino ai giorni nostri, tagliando quindi il traguardo del mezzo secolo di vita. Per celebrare la ricorrenza di quella che è la più vecchia pista italiana in attività, il 9 ottobre si ritroveranno a Cervia i kart che hanno corso in questi cinquant'anni, in un ritrovo storico che premierà sia chi girerà in pista, sia chi si presenterà ai box in forma statica. Si inizierà alle ore 9 con le prove libere, divisi in gruppi in base alla cilindrata, alle prestazioni e all'età (sia dei mezzi che dei piloti). Per avere maggiori informazioni ci si può collegare al sito www.happyvalley.it oppure telefonare al 0544/987304. In ogni caso, la tassa d'iscrizione è pari a 35 euro (20 euro per chi espone soltanto) e comprende il trofeo per la partecipazione, la t-shirt dedicata e un buono pasto.