ROK CUP INTERNATIONAL FINAL 2011

- News & Anteprime
Press Release by:

Nona edizione! La Rok Cup International Final che da giovedì 14 ottobre terrà tutti gli appassionati Rokker con gli occhi puntati sul Circuito Internazionale South Garada è ricca di motivi di interesse.


Arriveranno in Italia ben 300 piloti provenienti da tutti il mondo, ben 34 nazioni, per contendersi l'ambitissimo titolo internazionale Rok.
Saranno impegnati tutti i campioni nazionali, quei piloti che hanno vinto nei loro paesi ed in premio hanno ricevuto la possibilità di gareggiare alla  Rok Cup International Final.

CORSI E RICORSI. L'anno passato la pioggia della domenica cambiò, parzialmente, le carte in tavola. Maghi della pioggia si rivelarono il sudafricano Orr, nella Super, lo svizzero Aguiar, nella Rok, e l'italiano Zanchi nella Junior Rok.
La gara della Mini Rok si risolse con un colpo di scena post gara, la penalizzazione per un sorpasso galeotto, con bandiere gialle, di Russo. La vittoria andò così ad un raggiante Kevin Hansene, partito dalle ultimissime file dello schieramento.

RTA = PREMIA IL TALENTO. Quest'anno più che mai le categorie dei giovani e dei giovanissimi saranno vivaci ed elttriche, questo grazie anche al formidabile progetto Rok Talent Award. La selezione che premierà i due migliori talenti della Rok con un fantastico premio, la partecipazione, in qualità di piloti ufficiali, al Campionato Europeo e alla Coppa del Mondo CIK-FIA di KF2 e KF3.
Nel corso della stagione tantissimi Rokker, in età compresa tra i 13 ed i 17 anni (come previsto dal regolamento), si sono iscritti, hanno corso e partecipato alle rispettive competizioni Rok nazionali.
Adesso i più fortunati e bravi si sono guadagnati la possibilità di partecipare alla finalissima internazionale di Lonato e potranno ambire ad entrare nella selezione finale di lunedì 17 Ottobre.
Chi potrà accedere all’esame finale? I primi tre piloti classificati, iscritti al Rok Talent Award, di ciascuna categoria (Mini Rok, Junior Rok, Rok e Super Rok).

ROK NATIONS CUP. La gara che ogni anno assegna il titolo alla formazione nazionale più forte di ciascuna categoria, si preannuncia quanto mai avvincente. Tra le nazioni favorite c’è il Sud Africa, sempre ben preparato in tutte le categorie e campione in carica nella Super Rok e nella Junior. L’Italia non è da sottovalutare, così come da tenere sotto controllo ci sono formazioni ricche di talenti quali Repubblica Ceca e Polonia.
Belle prestazioni le avremo certamente da outsider che, in alcune categorie specifiche, potranno dire la loro. Tra questi ci sono l’Argentina e la Svizzera nella Super Rok, gli statunitensi nella Mini ed i Lituani nella Rok. 
Non sono da escludere belle sorprese come la vittoria della Svezia nella Mini Rok sotto il diluvio dell’anno passato.

ROK PARTY – E’ uno dei momenti più rilassanti di tutto il lungo weekend Rok, il grande Party, che si tiene al sabato sera, sotto il tendone allestito nel paddock.
Ancora una volta la festa Rok sarà il momento conviviale per scambiare qualche simpatica battuta e per giocare tutti assieme, prima delle adrenaliniche finali della domenica.

MEDIA - Da anni la Rok Cup si è conquistata il rango di evento kartistico di caratura mondiale.
Così alla Rok Cup International Final saranno accreditati i più importanti giornalisti del settore e la finalissima sarà oggetto di numerosi speciali sui magazine kartistici di tutto il mondo.
A raccontare le gesta dei Rokker ci saranno i validissimi speaker Yanek Sterzel (direttore del Magazine TKart) e Rob Howden (direttore del Magazine E-Karting News).
Tra i giornalisti che hanno deciso di spingersi ancora oltre vi è “solito” Foulatier. Il bravo direttore del francese Kart Mag scenderà in pista nella Super Rok, come già fatto nell’edizione dl 2010.

SICUREZZA – La sicurezza ed il controllo sono punti fondamentali della RoK Cup. La pista di Lonato sarà coperta completamente da un sistema di telecamere a circuito chiuso che fungeranno da prezioso supporto per la direzione di gara.
Tutto il collegio dei commissari è composto da personale con una lunga esperienza internazionale. I Commissari tecnici saranno guidati dal tecnico CIK-FIA Sig. Marcello Somera, supportato da Mazzanti, Gamba e Rubino. La direzione della gara sarà affidata ai sig.ri Roberto Noviello ed Alessandro Ferrari (starter). I commissari sportivi sono gli esperti Di Bari, Ciresa e Mirabella.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook