Il Circuito Internazionale Napoli di Sarno ancora in veste mondiale per ospitare il turno conclusivo delle serie giovanili della CIK e della FIA. Lo spirito delle serie “U18” ed Academy è quella di reale scuola per i Campioni del prossimo futuro ed attira piloti provenienti realmente dai cinque continenti. A contorno delle attività agonistiche in pista, giornata caratterizzata dalla speciale iniziativa EduKart consistente in una sessione puramente didattica – educational – rivolta a tutti i piloti sui temi sportivi, di sicurezza e comportamentali.
Prima giornata del Campionato Mondiale “Under 18” e del concomitante Academy Trophy, serie giovanili della Cik e della Fia. Il programma prevede per il day-one di venerdì; per la pista le sessioni di prove libere ed in mattinata il progetto didattico e pedagogico dell‟EduKart. Il Campionato ed il Trofeo davvero rappresentano una contenitore sportivo mondiale con presenze da 45 Nazioni.
Forte la pattuglia asiatica con piloti provenienti dalla Penisola Arabica, dalla Malesia e dalla Cina. Per la giornata di sabato, le prove ufficiali e le prime gare con le Manche di qualificazione mentre nella conclusiva giornata di domenica le finali ed i podi con cui si assegneranno le gare e si decreteranno i campioni delle due serie.
Il round di Sarno è il terzo e conclusivo appuntamento, dopo l‟apertura ad Ortona ed il turno di mezzo svolto ad Essay in Francia. Nel Campionato del Mondo “U18” troviamo in testa alla classificail finlandese Pyry Ovaska (Maranello/Fim/LeCont). Qui, il telaio è scelto dai piloti fra una serie di case costruttrici che hanno abbracciato le tesi della serie mentre il motore è unico ed è costruito dalla Fim (Fabbrica Italiana Motori) dipartimento meccanico della Parolin. Per le gomme regime di monomarca della LeCont. Nell‟Academy Trophy invece il leader di classifica è il monegasco Charles Leclerc già laureatosi campione del mondo lo scorso settembre proprio a Sarno nella categoria KF3. Nell‟Academy Trophy i mezzi sono tutti uguali con telaio Parolin, motore Fim e coperture della LeCont.
Per quanto riguarda le chicche tecniche che la Cik-Fia usa sviluppare, dopo i controlli fonometrici a Sarno è il turno della tecnologia sviluppata dall‟olandese Ferm RFID Solutions con l‟applicazione di microscopici sensori atti a controllare le funzioni non solo motoristiche dei mezzi ma anche in termini di gomme e di telaio.