Vroom 270 Superconcentrato

- News & Anteprime

Questo numero in assenza di gare è stato concepito esclusivamente con servizi tecnici e speciali. Un mini libro che tratta ben 4 approfondimenti di tecnica firmati da Joe Romano, Maurizio Voltini e Pierluigi Mancini. Oltre alla panoramica sulla Fiera di Montichiari e le news di Mondokart. Altri servizi degni di considerazione e riflessione sono...

...quelli del Faccia a Faccia tra Mauro Forghieri e Jan Thiel, l'intervista a Nicolas Todt e lo Speciale di Daniele Leone sulla discutibile utilità di promuovere il passaggio dei kartisti 15enni alle Formula. Buona lettura

 


Editoriale

Il karting è “Csai dipendente”?

È lecito oggi porsi questa domanda? Perché la Csai è l’organo federale che ha la responsabilità di regolamentare lo sport del kart e, soprattutto, di promuoverlo. Lo sappiamo.

Così come siamo altrettanto impazienti di conoscere le direttive per il 2012 e anche per il prossimo triennio... Perché siamo consapevoli che un po’ di tempo per aggiustare la falla che si è creata ci vuole.

Ma a prescindere dall’aspetto temporale, oggi la Csai non può avanzare delle scusanti e ripararsi dietro frasi di circostanza. Il tempo dell’apprendistato è trascorso e la Csai deve fare intendere di aver compreso le problematiche del karting nazionale e di saper attuare finalmente le giuste soluzioni. Questo si attende il popolo kartista e gli operatori legati a questo mondo. È un’ aspettativa fisiologica, proprio perché è la Csai che ha preso in mano la gestione del karting nazionale, mica “Pinco Pallo”. Però, come mai le chiacchiere che si registrano nell’ambiente del kart evidenziano un certo scetticismo nei confronti della Csai?

Che a via Solferino non abbiano ancora inquadrato del tutto la situazione? Oppure stanno cercando di evitare che certe politiche riformiste subiscano influenze esterne al proprio apparato istituzionale? Insomma stanno cercando di fare qualcosa di sensato, oppure fanno fatica a venirne a capo?

Intanto a stagione ormai iniziata (domenica 22 gennaio c'è stata la prima gara di Coppa Csai a Ugento) ricordiamo che l’obiettivo primario (e qui mi ripeto) è quello di riportare la massa a correre in kart. Come? Facilitandone l’approccio e limitando all’osso le spese. Soluzione che deve essere presa in considerazione, nel rispetto dei tanti piccoli organizzatori costretti a vivere alla giornata, adeguandosi a quei parametri tipici di chi da tempo in Italia preferisce organizzare gare abusive: meno complicate e più redditizie, per la gioia dei kartisti domenicali che possono così ritrovarsi e sfogarsi senza complicarsi la vita.

Soluzioni le abbiamo più volte spiattellate in questo spazio e in alcuni approfondimenti speciali. È anche vero e condivisibile che rimettere in piedi una nave incagliata richiede un lavoro immane da fare (e per il kart forse è anche peggio). Ma dietro all’errore umano di una persona c’è sempre un gruppo di lavoro anticrisi tecnicamente preparato a risolvere il “patatrac”.

Nel kart invece (e qui mi prendo la libertà di manifestare anch’io un giustificato scetticismo), le operazioni di soccorso sono lente e farraginose, ed evidenziano le carenze strutturali della Csai nei confronti del karting... Mancano, in poche parole, le persone giuste al posto giusto (e non parliamo solo della Sottocommissione Karting). Il tentativo di accreditarsi agli occhi del popolo kartista (ma non solo) dell’organo federale in questo secondo anno di “transizione” appare ancora sterile. Alla Csai, come in una partita di calcio, sono rimasti soli i tempi supplementari per guadagnare il passaggio al turno successivo. E per convincere il movimento a riporre fiducia nell’organo federale c’è bisogno da subito di un provvedimento importante, di quelli che lasciano il segno.

La Csai dovrebbe fare attenzione a quanto riportato su Vroom, specchio delle rimostranze dei kartisti italiani, e fare tesoro di certi consigli, evitando così di ricadere negli errori commessi in passato. Dopo tanti anni di denunce, avallate da dati inconfutabili che hanno ridotto ai minimi termini il movimento karting nazionale, ritrovarsi con la paradossale e diabolica prospettiva che, un’istituzione come la Csai evidenzi scarsa lungimiranza nell’avanzare soluzioni appropriate, e così scontate, sarebbe sconcertante.

Non si può più agire senza cognizione. Non si può più agire senza un obiettivo. È indispensabile organizzare un programma di ristrutturazione del comparto karting, modello aziendale. Perché di questi tempi necessitano persone che hanno la capacità di produrre soluzioni innovative. Una struttura obsoleta, senza idee in questo momento topico, con la crisi finanziaria che ci attanaglia e i giovani senza un futuro, non può far fronte alle necessità del karting italiano, limitandosi a infierire con arroganza nei confronti del settore col palliativo di risolvere i problemi. Un comportamento che produrrebbe un ulteriore distacco con i praticanti, che senza alcun timore finirebbero per sposare la politica dell’autogestione, oppure per scegliere qualche altro sport.

 

Giuliano Ciucci Giuliani

 

 

 

 

SOMMARIO ANALITICO VROOM 270

 

 

 

 

COPERTINA

PROVA IN PISTA: TEST KF3 DEPOTENZIATO

Si parla sempre più insistentemente di una classe KF3 depotenziata, per limitare il divario dalla 60. Noi abbiamo provato direttamente in pista, con Franco Galiffa come preparatore e Leonardo Pelosi come pilota, diverse soluzioni per variare le prestazioni senza “ribaltare” tutto, fra accensione e carburatore.

 

 

SPECIALE KART&RACE: IN FACCIA ALLA CRISI

La quarta edizione di Kart & Race, l’esposizione kartistica che si tiene a inizio anno nei padiglioni fieristici di Montichiari nel bresciano, ha per molti versi confermato l’attuale situazione di crisi del karting nazionale, ma anche mostrato che gran parte di questa crisi è determinata in particolar modo dalla mancanza di volontà di affrontarla

 


FACCIA A FACCIA: MAURO FORGHIERI VS JAN THIEL

Il confronto tra due diversi modi di vedere le competizioni dal punto di vista di due grandi tecnici, Mauro Forghieri e Jan Thiel.

 

 

SPECIALE INNOVAZIONI OMOLOGA TELAI 2012-2018

Nell’omologa 2012 2018 4 telai hanno attirato le attenzioni degli addetti ai lavori: il Tecno SS30, il Sodi Futura S2, l’Italcorse De Luxe e lo Jesolo Kart Apache. Tutti e 4 presentano degli avantreni piuttosto innovativi, certi con regolazione separata del camber e del caster. Come funzionano?

 

 

TECNICA: BILANCIAMENTO ALBERO MOTORE

Ad una persona indottrinata alla scienza e all'arte dell’elaborazione e ottimizzazione di un motore 2/4 tempi, le parole "heavy" e "metal" vanno ben oltre una barra di tungsteno, implicando una ferma volontà di afferrare saldamente il funzionamento di un meccanismo molto perverso: l’albero a manovella di un motore da competizione monocilindrico 2T, ed è di questo che parleremo… in parte!
 

 

 

TECNICA: REVISIONE MOTORI TM KZ10

La differenza tra il lavoro di uno specialista e quello di un semplice appassionato del “fai da te” è nei piccoli dettagli, nelle esperienze quotidiane che portano a focalizzare immediatamente i punti su cui prestare le maggiori attenzioni. Per questo ci siamo recati da Franco Galiffa per rivelarvi i piccoli segreti per una perfetta revisione di un motore 125 cc, in questo caso il TM KZ10.

 

 

 

PRIMO PIANO: I CAMPIONI CSAI DI ZONA – 4a PARTE

Continua la raccolta di testimonianze dei campioni di Coppa Csai di zona. Come si può notare all’appello mancano ancora dei piloti. Nell’attesa di una loro gradita risposta leggiamoci le opportune considerazioni di questi campioni e, soprattutto, quella di Giuseppe di Flumeri.

 

 

SPECIALE: DAL KART ALLA FORMULA 1

La scalata dal kart alla Formula 1 vive di passaggi attualmente inconcepibili non solo per un pilota, ma per l’intero sistema Motorsport. Una riorganizzazione si rende necessaria, sebbene sia totalmente in controtendenza rispetto a quanto messo in pratica dai programmi dei baby talent scout di Formula 1.

 

 

 

INTERVISTA A NICOLAS TODT

Nicolas Todt e Armando Filini avviano nel 2012 un progetto estremamente interessante: avranno gli occhi di tutti puntati addosso e saranno sotto pressione. Ma entrambi si sono sempre dimostrati vincenti, e come dice Todt un team vincente è sempre fatto da persone vincenti.

 

 

 

 

LE ALTRE RUBRICHE
 

EDITORIALE – Il karting è “CSAI dipendente”?

PRESA DIRETTA - La posta di Vroom

VROOMKIDS - Dedicato ai più piccoli

VROOMMAMA - Dove osano i grandi

MONDOKART - News e anteprime

VROOMBOX - Appuntamenti e curiosità dalle regioni

VROOMARKET - Il mercatino di VROOM

CALENDARI - Gli appuntamenti nazionali e internazionali

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook