Il Margutti entra nel vivo delle competizioni con un programma particolarmente fitto. A cominciare dalle prove cronometrate ufficiali, quelle che contano per intenderci, e le manche ancora a pieno ritmo, che hanno messo a dura prova il potenziale dei piloti e dei mezzi nelle quattro categorie presenti.
testo Vroom / foto FM Press
Il numero cospicuo di verificati (225), col picco in KF3 (81) ha costretto gli organizzatori a dividere i piloti in gruppi: 2 per la KF2 e KZ2 e addirittura 3 per la KF3. Unico gruppo unico a scendere in pista al completo quello della 60 Mini, con 28 verificati in griglia di partenza.
Nota decisamente positiva, la presenza di un gran numero di piloti cosiddetti privati, a dispetto della persistente situazione economica non positiva.
E iniziando proprio dalla 60 Mini, Logan Sargeant del team svedese Ward ha fatto segnare il tempo veloce con 49”663, seguito a un decimo dal nostro Leonardo Lorandi.
Nella KF3, il giro veloce è quello del russo Nikita Sitnikov (43”486) del team privato Komarov con il francese Dorian Boccolacci, anch’egli nel gruppo 1, ad eguagliarlo. Il portacolori Diego Bertonelli è il più veloce del gruppo 2 (4° in combinata) con il tempo di 43”591.
In KF2 è Felice Tiene a menare le danze facendo segnare il tempo veloce (42”715) nel secondo gruppo, mentre in KZ2 Fabian Federer del team Crg è stato il più veloce del gruppo 1, a soli 32 millesimi dal giro veloce di Paolo Bonetti, poleman del gruppo 2. Le manche sono ancora in corso e per lo schieramento delle prefinali bisognerà attendere la tarda mattinata di domenica.
Per gli aggiornamenti sui tempi e il Live Timing visita www.trofeomargutti.com