ART Grand Prix inizia al vertice la WSK Euro Series

- Gare
Press Release by:

La stagione 2012 sta entrando sempre più nel vivo e per ART Grand Prix i riscontri
che arrivano dalla pista sono sempre più incoraggianti. La partenza della WSK Euro
Series, avvenuto lo scorso fine settimana sul circuito di Sarno, ha visto ART Grand
Prix ed i suoi piloti recitare un ruolo da grandi protagonisti, sia in KF2 che in KZ1.

La soddisfazione maggiore è arrivata da Charles Leclerc, che ha fatto sua la finale nella combattutissima classe KF2. Il successo del monegasco, uno dei piloti del Factory Team di ART Grand Prix, è giunto al termine di una gara resa molto insidiosa dalla pista bagnata. Leclerc ha “certificato” la sua vittoria con tempi sul giro che lo hanno consacrato come il più veloce del fine settimana, a dimostrazione dell’ottimo feeling di Charles con il pacchetto tecnico ART TS-01 – IAME Parilla. Sempre nella classe KF2, le soddisfazioni avrebbero potuto essere di portata ancora più ampia, se alcuni episodi sfortunati non avessero impedito a Ben Barnicoat e Niclas Nylund di esprimere tutto il loro potenziale velocistico. Barnicoat ha avuto un problema tecnico nella pre-finale, quando occupava la quinta posizione, ed è stato costretto a prendere il via della finale dall’ultima fila della griglia di partenza. Barnicoat su pista asciutta era stato uno dei più piloti più veloci del lotto e con pista bagnata avrebbe potuto dimostrare tutta la sua classe e sensibilità di guida.

Un vero peccato, così come per Nylund, che ha perso terreno per qualche piccolo
ma fatale errore, dopo aver siglato il miglior tempo nel proprio turno di qualifica ed
essere scattato dalla prima fila nelle manche.
Decisamente sfortunata è stata anche la prova di Ben Hanley, che in KZ1 era
avviato verso una vittoria ormai a portata di mano. Le prestazioni del pilota inglese e
del pacchetto tecnico ART Grand Prix-TecSav sono cresciute progressivamente
durante tutto il weekend: in finale Ben si è portato al comando superando il leader
Dreezen ma, purtroppo, durante la manovra di sorpasso Ben ha toccato un cordolo
ed il telaio ha subito un forte colpo, danneggiandosi. Hanley ha subito sentito
problemi allo sterzo ed è stato costretto ad abbandonare la lotta per il primato,
scivolando fino alla sesta posizione finale.
In classe KF3, ART Grand Prix è scesa in pista con ben cinque piloti: Yifan Xia,
Lucas Marchi, Simo Laaksonen, Olli Peltola e Takuya Okada. Il folto gruppo di
giovani, tutti al loro primo anno nella categoria, ha proseguito il percorso di
apprendistato, evidenziando miglioramenti anche nelle difficili condizioni
meteorologiche che hanno caratterizzato il weekend di Sarno. Siamo fiduciosi che le
loro prestazioni cresceranno nel corso della stagione e potranno lottare per le
posizione di vertice negli ultimi appuntamenti della stagione agonistica
internazionale.
L’attenzione del Factory Team è ora rivolta al primo round del CIK-FIA European
Championship di KF3, sulla pista francese di Varennes sur Allier.


>> CHARLESE LECLERC:
“Sono molto soddisfatto dell’esito finale di questo weekend. Con la pista di Sarno ho
sempre avuto un buon feeling e sul bagnato questa sensazione è stata ancora più
evidente. La pioggia ha confermato il rendimento molto buono del nostro telaio,
come ha evidenziato anche la pole position. Nelle manche di qualificazione ho
subito 10 secondi di penalità, ma il mio ritmo è sempre stato molto buono ed ho
recuperato terreno senza troppi affanni, arrivando ad ottenere la seconda posizione
nella pre-finale. Al via della gara finale, le condizioni della pista erano molto
insidiose e mi sono portato alle spalle di Verstappen, mettendogli pressione.
Quando Max ha commesso un errore mi sono portato in testa e non ho più avuto
problemi. Abbiamo dimostrato, grazie anche ai tempi sul giro, di avere un passo
superiore a tutti, e sono riuscito a vincere in tranquillità senza prendere rischi
eccessivi. Ringrazio tutta la squadra, è stato un gran weekend”.


>> ARMANDO FILINI:
“Il fine settimana di Sarno è stato caratterizzato dalla variabile meteorologica, che
ha complicato molto il lavoro tecnico, costringendoci a cambiare le regolazioni dei
telai in continuazione. Sull’asciutto, i primi riscontri sono stati buoni, ma presto è
iniziata a cadere la pioggia. Siamo partiti con un set-up di base già buono e non
abbiamo mai fatto grandi cambiamenti, permettendo a Charles di acquisire sempre
maggior dimestichezza con le condizioni dell’asfalto. E’ una scelta che ha pagato,
visto che ogni volta che Charles è entrato in pista, i riscontri cronometrici sono
costantemente migliorati. Quella di Leclerc è stata una vittoria meritatissima, che
premia l’ottimo lavoro che ha svolto durante tutto il fine settimana. Il rammarico del
weekend è stato il successo sfumato nella classe KZ1. Hanley ha fatto un lavoro
fantastico ed in finale è riuscito a passare Dreezen, portandosi perentoriamente al
comando. Un banale salto su un cordolo ha piegato leggermente il telaio,
vanificando tutto il lavoro fatto. In KF3 i nostri giovanissimi piloti hanno pagato
l’esperienza di gareggiare con condizioni meteorologiche mai sperimentate prima,
ma nonostante ciò sono cresciuti di prestazione nel corso del week-end. Il
potenziale mostrato anche a Sarno ci fa ben sperare in vista dei prossimi impegni”.


Per informazioni e richieste media, prego contattare: media@art-grandprix.com
Social network: twitter, @ARTGP - Facebook, ART Grand Prix Fan Club

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook