SONO STATI 160 I PILOTI IN GARA AL CIRCUITO DI SIENA PER LA COPPA CSAI TERZA ZONA, TUSCANY CHALLENGE E ROK CUP

- Gare
Press Release by:

DIECI LE CATEGORIE IN PISTA. IN KZ2 EN-PLEIN DI PASTACALDI, NELLA PRODRIVER PRO DI BAZZECHI E NELLA 60 MINI DI RECCHIA. NELLA PRODRIVER AM VITTORIE PER BARBERINI E BELTRAMINI. NELLA 60 BABY VINCONO DI PASQUALE E TASSONE. NELLE GARE DELLA ROK CUP, NELLA JUNIOR VINCE PULCINI, NELLA MINI BALDI, NELLA ROK ARIANNA AMATI, NELLA SUPER ROK MORDINI.   

Nella foto, il fiorentino Marco Pastacaldi vincitore di tutte e due le finali della KZ2 al Circuito di Siena.

 

 
Castelnuovo Berardenga (Siena). Al Circuito di Siena si è svolta con un ottimo successo la terza prova della Coppa CSAI di Zona della terza zona, con 160 piloti presenti all’evento che ha compreso anche la terza prova del Tuscany Challenge e la sesta prova della Rok Cup Zona Ovest.
 
In totale sono state 10 le categorie in pista, con una netta prevalenza di partecipazione nelle categorie con il cambio, con ben 45 partenti nella Prodriver AM e 25 nella Prodriver Pro, oltre a 14 piloti nella categoria più prestazionale, la KZ2. In pista anche le categorie 60 Baby, 60 Mini, KF3, e le categorie della Rok Cup con Mini Rok, Junior, Rok e Super Rok.
 
La Coppa CSAI Karting di Zona, oltre ai piloti provenienti dalla Toscana, ha compreso piloti delle regioni Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise.  
 
In KZ2 a prevalere in tutte e due le finali è stato il fiorentino Marco Pastacaldi (Kosmic-Vortex), dominatore di entrambe le gare anche se soprattutto in gara-2 ha avuto nel sardo Luca Tilloca (Kalì-Tm) unvalido avversario per la vittoria. Sul traguardo, in entrambe le finali, Tilloca si è piazzato secondo mentre in terza posizione ha concluso il marchigiano Emanuele Simonetti (PCR-TM). Buon quarto in ambedue le gare Roberto Profico (FK-Tm), con Claudio Tempesti (Birel-Tm) quinto in gara-2.
 
Unico vincitore anche nella Prodriver Pro, con l’aretino Nico Bazzechi (Birel-Tm) al primo posto in tutte e due le finali. In Gara-1 Bazzechi ha preceduto il livornese Stefano Vannucci (FK-Tm) e il fiorentino Andrea Lucioli (CRG-Tm), mentre in gara-2 è stato il pisano Emanuele Ciaponi (Zanardi-Tm) a risalire fino al secondo posto, con Vannucci che si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. In gara-2 quarto si è piazzato Marco Vannini (Tony Kart-Vortex), quinto Lucioli.
 
Nella Prodriver AM, dopo le due batterie vinte rispettivamente dall’aretino Manuel Tizzi (Birel-Tm) e Matteo Gonfiantini (CRG-Tm), i due protagonisti si sono subito auto-eliminati in un incidente nei primi giri della prima finale. A trovarne vantaggio è stato il fiorentino Cosimo Barberini (CKR-Tm), che è andato a vincere gara-1 con un buon vantaggio sul marchigiano Alessandro Brannetti (CRG-Tm) e sull’abruzzese Daniele Mardocheo (Energy-Tm). In gara-2 è stato invece il livornese Paolo Beltramini (Tony Kart-Vortex) ad andare al successo davanti al laziale Carlo Caringi (Intrepid-Tm) e sul marchigiano Alessandro Brannetti (CRG-Tm).
 
Nella 60 Mini il successo in ambedue le finali lo ha conquistato il lodigiano Edoardo Recchia (Top Kart-Iame), nella prima finale si è imposto sul romano Alessandro Pandolfi e sul maceratese Paolo Roselli (Intrepid-Comer), mentre nella seconda finale con Pandolfi ancora secondo, sul podio è salito Gaetano Pasciulli (Top Kart-Iame).
 
Nella 60 Baby in gara-1 ha vinto l’abruzzese Franco Di Pasquale (Top Kart-Comer) davanti all’altro abruzzese Daniele Tassone (Birel-Lke) e al lombardo Gabriel Costa. In gara-2, con la squalifica per irregolarità tecnica inflitta al romano Damiano Gualandri (Tony Kart-Lke), il successo è passato nelle mani dell’abruzzese Daniele Tassone (Birel-Lke) che ha vinto su Di Pasquale e sul pugliese Pietro Delli Guanti (Tony Kart-Vortex).
 
In KF3 l’unico concorrente è stato il ferrarese Mattia Ferrari (LH-Parilla), che ha gareggiato insieme alla Junior Rok. La finale è stata appannaggio del romano Leonardo Pulcini (Tony Kart), vincitore anche della prefinale.
 
Nella Mini Rok in Finale ha vinto l’aretino Alessio Baldi (Kosmic) sul fiorentino Lapo Nencetti (Kosmic) e sul romano Patrizio Gioacchini (Parolin). Costretto a fermarsi nel giro di lancio per problemi tecnici il vincitore della Prefinale Ludovic Zanchi (Maranello).
 
Nella Finale della Rok il podio si è tinto di rosa con la romana Arianna Armati sul gradino più alto, mentre la perugina Federica Scarscelli si è piazzata terza preceduta dal frosinate Cristiano Colafrancesco, tutti su Tony Kart. In Prefinale si era imposto il pratese Riccardo Geltrude, costretto al ritiro all’inizio della Finale.
 
Nella Super Rok, dopo un vivace scambio di posizioni in testa alla gara, la vittoria è andata al livornese Alessio Mordini (PCR) che ha avuto la meglio sul laziale Luca Osvaldi (Tony Kart) e il romano Riccardo Cinti (LH).
 
Tutte le classifiche nel sito www.circuitodisiena.it

Ufficio Stampa
Circuito di Siena
28 maggio 2012

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook