Con oltre 130 iscritti il Campionato Italiano Karting riprende il suo cammino da Ugento. Domani le verifiche, sabato le prove e le manches ufficiali di qualificazione, domenica le finali con diretta tv su Nuvolari.
È tutto pronto a Torre San Giovanni, Marina di Ugento per la disputa della seconda prova del Campionato Italiano Karting Aci-Csai 2012, di scena a partire da domani e fino a domenica 3 giugno sull’impegnativo tracciato del Circuito Internazionale Karting Pista Salentina. La gara ha conosciuto un imput positivo in termini di iscrizioni che hanno superato quota 130. Un numero significativo che dona prestigio all’evento, suscita interesse e soddisfa gli organizzatori.
Confermate le presenze di tutti i protagonisti di vertice del campionato, molti dei quali saranno chiamati ad un autentico “tour de force” per via del primo impegno in chiave europea, che li attenderà già a partire da martedì prossimo sul circuito di Wackersdorf in Germania.
Oltre al numero quindi, anche la qualità è assicurata. I nomi presenti a Ugento, che compongono un ventaglio variegato e molto valido, sono infatti garanzia di spettacolo e divertimento per gli appassionati e più in generale per il pubblico che potrà gustarsi le sfide per la contesa tricolore comodamente seduto sulle tribune dell’impianto e in maniera del tutto gratuita.
Come è noto sono 5 le classi chiamate a battagliare lungo i millequattrocento metri del tracciato ugentino. Oltre alle categorie 60 Mini, KF3, KF2, KZ2, alla Pista Salentina debutta anche la categoria dei più piccoli (8-9 anni), la 60 Baby, il cui titolo quest’anno verrà assegnato sulla lunghezza di 3 appuntamenti.
Nella 60 Mini, classe più numerosa, si contano le presenze tra gli altri del giovane talento bresciano Leonardo Lorandi (Tony Kart-Lke) attuale leader del campionato, del reggiano Remigio Garofano (Top Kart-Lke), detentore del titolo di categoria che lo segue staccato di 20 lunghezze, del materano Samuele Narciso (Top Kart-Lke), vincitore lo scorso anno del titolo nella 60 baby e del barese “Alex” (Top Kart-Lke) figlio di Pasquale Irlando pluri campione europeo Velocità Montagna. Al via anche diversi piloti stranieri che corrono con licenza italiana tra cui l’americano Devlin De Francesco (Top Kart-Lke) e il giapponese Ryuta Ueda (Birel-Parilla).
Si preannuncia molto combattuta anche la sfida in KF2 con un plateau di concorrenti di tutto rispetto. Ad infiammare il weekend agonistico ci penseranno il milanese Andrea Moretti (Kosmic-Tm), attuale leader di classifica, l’avellinese Gianni Vigorito (Birel-Bmb) alla sua seconda stagione in KF2, il brindisino Federico Pezzolla (Kosmic-Tm), detentore del titolo italiano nella KF3 e il giapponese Fuma Horio (Super Win Force-Parilla).
Tra le presenze di maggior rilievo in KF3 figurano quelle del bresciano Alessio Lorandi (Tony Kart-Vortex) che guida la classifica provvisoria di campionato, del romano Francesco Iacovacci (Tony Kart-Tm) che lo marca da vicino e del barese Luigi Angelillo (Tony Kart-Vortex). Attesi protagonisti saranno anche gli altri bresciani Luca Corberi (Kosmic-Vortex) e Luca Bottarelli (Energy-Tm), il senese Danilo Albanese (Energy-Tm), il romano Leonardo Pulcini (Tony Kart-Tm) e il leccese di San Cesario Marco Valentini (Maranello-Tm).
Non mancano i piloti di spicco anche in KZ2 con tutti i maggiori protagonisti del campionato che hanno assicurato la loro presenza. Il trentino Massimo Dante (Ckr-Tm) sarà chiamato a difendere la leadership di categoria dagli attacchi che potranno arrivare dagli inseguitori in campionato, ovvero dal salernitano Francesco Celenta (Birel-Tm) e dal napoletano Ciro Mollo (Fk-Tm). Da seguire anche la gara di altri piloti di rango tra cui l’anconetano Alessandro Giulietti (Intrepid-Tm), il maceratese Marco Pizzuti (Birel-Tm), i pescaresi Lorenzo Camplese (Intrepid-Tm) e Loris Spinelli (Fk-Tm) con quest’ultimo vincitore lo scorso anno della Coppa del Mondo KF2. I pugliesi Luigi Musio di San Giorgio Jonico (Intrepid-Tm) e Mattia Gatto di Racale (Tony Kart-Tm) tenteranno di portare in alto i colori della regione ospitante.
Il programma di gara prevede per la giornata di domani, a partire dalle ore 9.00 le verifiche sportive che si protrarranno per tutta la mattinata. Dalle ore 14.00 alle 18.00 le prove libere ufficiali, a seguire le verifiche tecniche con il sorteggio pneumatici e il briefing per tutti i concorrenti. Sabato la manifestazione entra nel vivo con il warm up che si svolgerà a partire dalle ore 8.30. Un’ ora dopo, si darà il via alle prove ufficiali di qualificazione e quindi alle manches che determineranno la composizione delle varie griglie di partenza. Domenica 3 giugno dalle ore 10.25 la prima serie di Finali con diretta Tv su Nuvolari (visibile sulla piattaforma Sky al canale 144 e sul digitale terrestre al canale 222). Alle 13.25 le altre 5 finali con griglia invertita per le prime otto posizioni di ogni categoria.