NUOVO MKI M-X1
Già costruttore da svariati anni di kart con struttura in fibra di carbonio (si pensi ai modelli R1 Monaco e Baby) la MKI propone una nuova variante che in qualche modo si avvicina di più ai kart tradizionali.
Con il nuovo modello M-X1, infatti, si mantiene la struttura telaistica in carbonio con profilo inferiore aerodinamico, ma in alternativa alla già nota carrozzeria unica superiore in fibra di vetro è possibile montare anche le tradizionali componenti plastiche dei kart normali, fra musetto, pance e paraurti posteriore. Le dimensioni generali sono le stesse di un kart “normale”, con la scocca in carbonio che permette una diminuzione del peso complessivo e l’assenza di deformazioni; inoltre le pompe dei freni (autoregistranti) e il loro ripartitore regolabile sono posizionati come di consueto. Fra le varie caratteristiche tecniche, abbiamo le due posizioni per l’assale posteriore (così da variare il passo fra 1015 e 1060 mm), tutte le normali regolazioni per le geometrie dell’avantreno e infine la pedaliera regolabile in modo molto ampio per adattarsi alle diverse posizioni di guida e altezze dei piloti: una soluzione intelligente che non costringe così i kartisti a soluzioni artigianali. La piastra di ancoraggio per i motori è di tipo standard, per cui si possono adottare indifferentemente dei 125 Tag o dei KZ a marce. È peraltro disponibile un kit per il motorino d’avviamento e per il cambio sequenziale con palette al volante. Le ruote sono quelle tradizionali da 5 pollici e per questi kart sarà previsto uno specifico trofeo monomarca. Per ulteriori informazioni e contatti: www.mkiracing.it, 338/3108475.