NEL WEEKEND DEL 15 LUGLIO AL CIRCUITO DI SIENA LA PROVA FINALE DEL TUSCANY CHALLENGE E ROK CUP OVEST E EST

- Gare

ATTESI MOLTI PILOTI IN QUESTA PROVA NAZIONALE CHE VEDRA’ AL VIA 11 CATEGORIE PER L’ASSEGNAZIONE DEI TITOLI NEL TUSCANY CHALLENGE E PER LE CLASSIFICHE DI CAMPIONATO DELLA ROK CUP AREA OVEST E EST. OCCASIONE IMPORTANTE ANCHE IN VISTA DELLA PROVA DI CAMPIONATO ITALIANO CSAI KARTING DEL 29 LUGLIO. ESORDIO DEL NUOVO IMPIANTO VIDEO A CIRCUITO CHIUSO.

Nella foto, l’aretino Alessio Baldi leader nella Mini Rok.
 

Castelnuovo Berardenga (Siena). E’ prevista un’ottima affluenza di piloti al Circuito di Siena di Castelnuovo Berardenga nel weekend del 15 luglio per la prova finale del Tuscany Challenge e per la Rok Cup dei campionati di Area Ovest e Area Est, in un appuntamento che si rivela per molti anche un’ottima occasione per provare materiale da gara a due settimane dalla terza prova del Campionato Italiano CSAI Karting in programma proprio sullapista toscana dal 26 al 29 luglio.
 
In pista sono attesi piloti di ben 11 categorie, con le classi nazionali della 60 Baby, 60 Mini, KF2, KF3, KZ2, Prodriver AM e PRO, oltre a quelle della ROK con Mini, Junior, Rok e Super Rok.
 
Nell’occasione il Circuito di Siena testerà anche il nuovo impianto video a circuito chiuso con telecamere fisse in ogni curva del tracciato realizzato per la prova del Campionato Italiano del 29 luglio. Le telecamere sono collegate a due monitor a disposizione per il Direttore di Gara e i Commissari Sportivi per la visione immediata dei filmati registrati ad alta risoluzione. Con questo nuovo impianto a circuito chiuso la Pista di Siena si pone ora all’avanguardia fra i kartodromi italiani anche nella prova video per una migliore e più corretta visibilità delle fasi di gara.    
 
Alla vigilia di questa quarta e ultima prova del Tuscany Challenge, nel torneo organizzato sul Circuito di Siena le classifiche in molte categorie si presentano ancora incerte. Con 50 punti ancora da assegnare, nella 60 Baby sono al comando a pari punti Franco Di Pasquale e Daniele Tassone, nella 60 Mini in testa si è confermato Edoardo Recchia ma con soli 8 punti di vantaggio su Alessandro Pandolfi, in KZ2 Marco Pastacaldi ha un vantaggio di 27 punti su Fabio Ferretti, nella 125 Prodriver Pro è Nico Bazzechi ad aver finora dominato la categoria e ora il suo vantaggio è di 41 punti su Emanuele Ciaponi, mentre Paolo Beltramini nella Prodriver AM ha invece già guadagnato il Challenge di categoria con una gara d’anticipo.
 
Nella Rok Cup Ovest al comando delle categorie del monomarca Vortex si trovano Alessio Baldi (Mini), Gigi Calafato (Junior), Arianna Armati (Rok), Riccardo Cinti (Super Rok), mentre nella Rok Cup Est conducono Giovanni di Giannantonio (Mini), Matteo Iacone (Junior), Marco Spallone (Rok) e Maurizio Spoleti (Super Rok).
 
Il programma prevede prove libere e verifiche sportive sabato 14 luglio dalle ore 8.30, domenica 15 luglio prove ufficiali dalle ore 9.30, gare dalle ore 11.20 con Batterie e Prefinali, dalle ore 14.00 le Finali.
 

Ufficio Stampa
Circuito di Siena

12 luglio 2012

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook