200 PILOTI AL CIRCUITO DI SIENA PER L’ULTIMA PROVA DEL TUSCANY CHALLENGE E PER IL TROFEO ROK CUP

- Gare
Press Release by:

MARCO PASATCALDI IN KZ2 CON IL SECONDO POSTO IN FINALE SI AGGIUDICA IL TUSCANY CHALLENGE. IN GARA SUCCESSO PER DANTE. GLI ALTRI VINCITORI DEL TUSCANY CHALLENGE: DI PASQUALE NELLA BABY, RECCHIA NELLA MINI, BELTRAMINI NELLA PRODRIVER AM, BAZZECHI NELLA PRODRIVER PRO.  

Nella foto, Marco Pastacaldi vincitore del Tuscany Challenge in KZ2.
 

Castelnuovo Berardenga (Siena). Sono stati quasi 200 i piloti che si sono sfidati nella quarta e ultima prova del Tuscany Challenge al Circuito di Siena, di cui 80 in lizza per il Trofeo Rok Cup per le aree Ovest e Est. Una partecipazione indubbiamente di rilievo che ha confermato ancora una volta la pista toscana fra i kartodromi di maggior riferimento alivello nazionale.
 
Al via anche diversi nomi eccellenti del karting nazionale, che hanno utilizzato questo appuntamento per prepararsi al meglio in vista della terza prova del Campionato Italiano CSAI Karting, in calendarioproprio sulla pista di Siena dal 26 al 29 luglio.
 
Con 11 categorie in pista, la manifestazione ha visto disputarsi un fitto programma di gare con 10 Prefinali e altrettanti Finali, concluse in serata con una ricca premiazione che ha compreso anche la classifica finale del Tuscany Challenge.
 
A imporsi su tutti nella Finale della KZ2, la categoria più prestazionale con18 piloti al via, è stato proprio uno dei maggiori protagonisti del Campionato Italiano CSAI Karting, il trentino Massimo Dante (CKR-Tm), mentre il fiorentino Marco Pastacaldi, con il secondo posto in Finale, ha potuto aggiudicarsi iltrofeo del Tuscany Challenge. Costretto al ritiro l’aretino Flavio Sani (RK-Tm), vincitore della Prefinale e in testa nella prima parte della Finale fino a quando ha dovuto abbandonare per problemi tecnici.      
 
In KF2 (3 piloti) non ha avuto problemi ad imporsi il fiorentino Nicola Stranieri (Tony Kart-Vortex), vincitore di Prefinale e Finale davanti a Chiara Poletto (Jesolo-Tm) e Daniele Galbiati (Tony Kart-Vortex), mentre nella KF3 (che con 10 piloti ha corso insieme alla KF2) il successo lo ha ottenuto il romano Matteo Desideri su Luigi Angelillo e Vincenzo Paparo (tutti e tre su Tony Kart-Vortex).
 
Nelle due affollate categorie della Prodriver, nella classe AM (23 piloti) ha vinto il livornese Paolo Beltramini (Tony Kart-Vortex) su Daniele D’Uva (Birel-Tm) e Gino Strovegli (CRG-Tm), mentre la Prefinale era andata a Matteo Gonfiantini (CRG-Tm) costretto poi al ritiro nella gara conclusiva. Nella classe PRO (26 piloti) ha dominato l’emiliano Riccardo Longhi (Maranello-Maxter) su Marco Vannini (Tony Kart-Vortex) e Nico Bazzechi (Birel-Tm).
Nel Tuscany Challenge, il successo nella Prodriver AM lo aveva già conquistato con una gara d’anticipo Paolo Beltramini, mentre nella Prodriver PRO è Nico Bazzechi il vincitore del Challenge.
 
Nelle due categorie più piccole, nella 60 Baby (15 piloti) ha vinto sia in Prefinale che in Finale il napoletano Giuseppe Fusco (Lenzo-Lke) su Alexander Zailinger (Top Kart-Parilla) e Antonio Incarnato (Top Kart-Comer). Nella 60 Mini (18 piloti) si è imposto intutte e due le gare il napoletano Remigio Garofano (Top Kart-Lke) davanti aKush Maini (Tony Kart-Lke) e Leonardo Marseglia (Top Kart-Lke).
Nel Tuscany Challenge, nella 60 Baby ha conquistato il trofeo Franco Di Pasquale con soli 4 punti di vantaggio su Gabriel Costa, nella 60 Mini Edoardo Recchia con un margine di 8 punti su Alessandro Pandolfi.
 
Nelle categorie per il Trofeo Rok Cup, nella Mini Rok (14 piloti) la vittoria è andata al pescarese Alex Nocella, su Giovanni Di Giannatonio (vincitore della Prefinale) e Rasmus Lindh (tutti e tre su Tony Kart-Vortex). Nella Junior Rok (24 piloti) si è imposto il romano Leonardo Pulcini su Maria Scalzotto e sul vincitore della Prefinale Giuseppe Gagliano (tutti e tre su Tony Kart-Vortex). Nella Rok (18 piloti) ha vinto il pavese Marco Cremaschi (Tony Kart-Vortex) che dopo un recupero dalla quarta posizione della Prefinale hapreceduto Matteo Manzoni (Tony Kart-Vortex) e Carlo Aldera (PCR-Vortex). Nella Super Rok (24 piloti) ha avuto la meglio sia in Prefinale che in Finale il bergamasco Matteo Zanchi (Kosmic-Vortex) su Daniele Bartoletti (Tony Kart-Vortex) e Tino Donadei (Top Kart-Vortex).
 
Classifiche Finali Tuscany Challenge 2012 (dopo 4 prove):
 
60 Baby
(19 piloti in classifica): Di Pasquale punti 125; 2. Costa 121; 3. Tassone 96; 4. Delli Guanti 82; 5. Giuliani 77; 6. Fusco 50; 7. Zailinger 46; 8. Incarnato 43; 9. Gualandri 41; 10. Corso 41.
60 Mini (22 piloti in classifica): 1. Recchia punti 100; 2. Pandolfi 92; 3. Roselli 84; 4. Luzzi 80; 5. Garofano 50; 6. Maini 46; 7. Pascullo 43; 8. Marsceglia 43; 9. Muizzuddun 41; 10. Mancini 39.
KZ2 (35 piloti in classifica): 1. Pastacaldi punti 238; 2. Ferretti 200; 3. Profico 158; 4. Tempesti 150; 5. Prescendi 130; 6. Sani116; 7. Ercoli 112; 8. Mori 104; 9. Fortuna 98; 10. Del Vecchio 97.
Prodriver AM (65 piloti in classifica): 1.Beltramini punti 229; 2. D’Uva 166; 3. Martini 160; 4. Cristaldi 154; 5. Tizzi 146; 6. Strovegli 144; 7. Gonfiantini 143; 8. Dal Canto 124; 9. Cesaroni 121; 10. Scordo 121.
Prodriver PRO (44 piloti in classifica): 1. Bazzechi punti 243; 2. Ciaponi 196; 3. Vannucci Stefano 173; 4. Guidi 168; 5. Vannini 167; 6. Lucioli 148; 7. De Mezza 147; 8. Vegni 145; 9. Vannucci Roberto 143; Longhi 140.
 
Ufficio Stampa
Circuito di Siena
16 luglio 2012

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook