CRG-Maxter vince la Coppa del Mondo KZ2 con Lennox. In KZ1 Thonon abdica con onore. Bene Federer e Forè.

- Gare
Press Release by:

JORDON LENNOX-LAMB SI AGGIUDICA UNA SPETTACOLARE FINALE NELLA COPPA DEL MONDO KZ2 SUL CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI DI SARNO. PER MAX VERSTAPPEN RESTANO “STREGATI” I CAMPIONATI CIK-FIA. OTTIMO ANCHE FELICE TIENE. IN KZ1 THONON E FORE’, BLOCCATI IN PREFINALE DA INCONVENIENTI TECNICI, HANNO VISTO SFUMARE OGNI POSSIBILITA’ DI SUCCESSO.
 

Sarno (Salerno). Splendida vittoria CRG-Maxter nella Coppa del Mondo KZ2 CIK-FIA grazie alla bella prestazione di Jordon Lennox-Lamb sul Circuito Internazionale Sarno di Napoli. Un eccellente risultato finale che premia l’ottimo lavoro della squadra ufficiale CRG e l’indiscutibile performance del motore Maxter preparato dai tecnici della casa italiana.
 
Un risultato che esalta anche le capacità agonistiche del giovane pilota inglese al suo primo anno in KZ2, al termine di una stagione che lo ha visto sempre protagonista, già vincitore anche della WSK Master di quest’anno e in lizza fino all’ultima gara anche per il titolo della WSK Euro Series.
 
Nella Coppa del Mondo KZ1 il 4 volte Campione del Mondo Jonathan Thonon abdica con onore a favore di Bas Lammers, già vincitore della Coppa del Mondo del 2010.
 
Il forte pilota belga è restato attardato in Prefinale per un banale inconveniente, ma in Finale ha recuperato concludendo al 7.mo posto, primo dei piloti CRG e con il terzo miglior tempo sul giro.

 

 
 
LENNOX CAMPIONE DEL MONDO IN KZ2.
E’ quindi Jordon Lennox-Lamb il nuovo Campione del Mondo KZ2, che con la sua grinta ha esaltato ancora una volta le altissime qualità del telaio CRG, il più vittorioso nella categoria con il cambio, e del motore Maxter preparato daivalenti tecnici italiani. Il pilota inglese di Bedford, sul circuito di Sarno si era già messo in evidenza nelle manches di qualificazione, per poi piazzarsi terzo in Prefinale alle spalle di Max Verstappen (CRG-Tm) e il neozelandeseDaniel Bray (GP-Tm). In testa alla gara Lennox si è portato dal secondo giro, e non ha più mollato la posizione fin sul traguardo, dove ha preceduto la coppia della DR di Danilo Rossi, il norvegese Emil Antonsen e l’italo-tedesco Riccardo Negro.
 
Sul podio è mancata la presenza di Max Verstappen, nella gara che segnava il suo rientro con i colori CRG. A Sarno ha vinto 4 manches su 5, oltreché la Prefinale, ma in Finale il pilota olandese di CRG-Holland è stato subito autore di un incidente in un duello per la prima posizione con Bray, ed è stato costretto al ritiro. Diventa così ancora più “stregata” la sua partecipazione alle gare CIK-FIA, dove non riesce mai a vincere un titolo nonostante sia sempre fra i più veloci in assoluto.
 
Sul podio insieme a Lennox, oltre a Verstappen avrebbe meritato di terminare anche Felice Tiene, al debutto in una gara internazionale KZ2 CIK-FIA e subito molto competitivo. Il pilota italiano con il suo CRG-Maxter è stato vittima però di una toccata con un avversario in Prefinale che gli ha compromesso di conseguenza la Finale, dove dal 14.mo posto è comunque riuscito a recuperare fino all’8. posizione facendo registrare anche il giro più veloce in assoluto.
 
Fra i piloti privati su CRG, al settimo posto ha concluso un ottimo Alfredo Daniele Delli Compagni del Team Galiffa, mentre 9. si è piazzato l’austriaco Marcel Muller. Costretto al ritiro Luca Tilloca su Kalì-Kart, brand dellagalassia CRG, fermato da un indicente in Finale dopo che in Prefinale si erapiazzato ad un promettente 16. posto.
 
In KZ2 si è disputata anche una Finale B per coloro che non erano riusciti a qualificarsi per la Finale. Questa Finale B è stata vinta dal pilota locale Ciro Mollo, su CRG assistito da Giambo.
 
CRG PROTAGONISTA ANCHE IN KZ1.
In KZ1 è mancato il risultato finale, ma certamente non la prestazione. Il migliore della squadra ufficiale CRG-Maxter si è rivelato Jonathan Thonon, nonostante il ritiro patito in Prefinale per la perdita del liquido del radiatore. Il campione del mondo uscente in Finale ha cercato di fare l’impossibile, con una serie di giri velocissimi che lo hanno portato a recuperare fino al 7. posto. Il “re” Thonon abdica, ma certamente con onore.
 
Sfortunato anche Davide Forè, che dopo le manches di qualificazione sembrava avesse tutte le carte in regola per conquistare il suo 6. titolo mondiale. Invece il pilota ufficiale CRG-Maxter è stato bloccato in Prefinale dalla rottura della frizione, e quindi ha dovuto dire addio a ogni possibilità di ben figurare. In Finale, dal 34. posto sullo schieramento, ha condotto una bella serie di sorpassi tagliando il traguardo in 11.ma posizione.
 
Una bella gara l’ha conclusa anche Fabian Federer, su CRG-Maxter preparato direttamente dalla casa. Il pilota campione europeo 2011 è inserito sempre nella top-ten e ha concluso al 9. posto sia in Prefinale che in Finale, tenendo benissimo il passo dei migliori.
 
Degli altri piloti CRG, Sinan Van der Radd di CRG Holland si è piazzato al 18. posto mentre una sorte sfortunata questa voltal’ha avuto l’altro pilota di CRG Holland, il fortissimo Jorrit Pex, campione europeo in carica, attardato da problemi nelle manches di qualificazione e poi anche in Finale dove è stato costretto al ritiro. Stessa sorte per il brasiliano Gabriel Dias, ritirato in Finale.
 
LE INTERVISTE. Euan Jeffery, team manager CRG: “Abbiamo chiuso con soddisfazione la stagione agonistica in KZ. Siamo veramente felici del titolo della Coppa del Mondo CIK-FIA conquistato in KZ2 con Jordon Lennox, con il motore Maxter preparato dal nostro tecnico Filippo Zaggia. Jordon ha fatto una gara veramente bella, non ha sbagliato niente, esaltando le qualità del nostro telaio CRG e del motore Maxter. Peccato per Max Verstappen, fermato da un incidente quando lottava per la vittoria. Molto bene è andato anche Felice Tiene, fra l’altro autore del giro più veloce e di una bella rimonta. E’ stato un buon weekend, siamo andati bene con tanti piloti. In KZ1 è stata più dura, non abbiamo potuto difendere il titolo per alcuni problemi capitati in Prefinale sia a Jonathan Thonon che a Davide Forè, ma in Finale si sono fatti valere. Bene anche Fabian Federer, molto costante. Per il nostro brasiliano Gabriel Dias si è trattato del suoprimo impegno nella Coppa del Mondo, dove è riuscito a entrare in Finale. Comunque siamo stati protagonisti in tutte e due le categorie, portandoci a casa uno dei due titoli in KZ2. Ora i nostri prossimi impegni saranno alla Coppa del Mondo KF2-KF3 a Zuera e al Mondiale KF1 a Macao.”
 
Jordon Lennox-Lamb (KZ2):
“Mi aspettavo di essere veloce e competitivo, ma non pensavo di conquistare una vittoria così bella. E’ stato tutto fantastico! Verstappen andava fortissimo, miravo al podio dietro di lui, invece è arrivata subito la possibilità di vincere ed è andato tutto a meraviglia fino alla fine. Sono contentissimo, ho portato a termine una gara perfetta. Questo è il mio primo titolo internazionale CIK-FIA. E’ bellissimo! Voglio ringraziare Giancarlo Tinini, presidente del Gruppo  CRG, per avermi dato fiducia, e i tecnici Filippo e Riccardo per l’aiuto che mi hanno dato quest’anno, abbiamo lavorato tantissimo in questi mesi per arrivare a questo risultato. Ringrazio anche Luca di Lucky Design per il casco nuovo che mi ha fatto per questa gara, mi ha portato fortuna!”
 
Felice Tiene (KZ2): “Sono soddisfatto per il weekend, alla mia prima esperienza in una gara internazionale in KZ2, ma poteva finire diversamente se non avessi avuto un contatto con un avversario in Prefinale. Sono stato sempre fra i primi, con tre vittorie di manches e terzo in prova. In Finale poi andavo veramente forte, ho realizzato il giro più veloce in gara, e sono veramente contento. Con Lennox e Verstappen, eravamo tre piloti CRG tutti da poter concludere sul podio!”
 
Jonathan Thonon (KZ1): “Dal 2006 abbiamo vinto tutte le Coppe del Mondo KZ1 alle quali abbiamo partecipato, escluso nel 2010 quando non partecipammo a quell’edizione. Mi dispiace per il problema tecnico che mi è capitato in Prefinale. In Finale sono poi andato molto veloce, Peccato, me la potevo giocare per la vittoria anche quest’anno. Sono molto contento per Lennox e per il suo titolo mondiale in KZ2, una grande dimostrazione di competitività per il Gruppo CRG!”
 
Davide Forè (KZ1): “Sono ovviamente molto deluso per la rottura della frizione in Prefinale, un inconveniente che mi ha tolto ogni chance per potermi battere con gli altri in Finale, dove invece sono dovutopartire dall’ultima casella dello schieramento di partenza. Incredibile! Sono sicuro che sia io che Jonathan il risultato l’avremmo ottenuto senza i problemi che ci sono capitati. In Finale comunque sono stato molto veloce, in ottimaprogressione anche negli ultimi giri. Devo dire che dopo lo stop in Prefinale, una lacrimuccia mi è uscita, perché ero sicuro di poter fare un bel risultato, non dico vincere, ma andare a podio sì’! Per noi della CRG rimane la soddisfazione di aver visto vincere Jordon Lennox-Lamb con il motore Maxterpreparato direttamente dalla casa. E’ stata una bella cosa per tutti noi!”
 
Ufficio Stampa
CRG SpA

www.kartcrg.com
2 settembre 2012


 
RISULTATI CIK-FIA WORLD CUP KZ1 & KZ2
 
KZ1 WORLD CUP.
1. Lammers (Praga/Parilla/B'stone); 2. De Conto (Birel/BMB/B'stone); 3. Hanley (ART GP/ TM/B'stone); 4. Kozlinski (PCR/TM/B'stone); 5. Convers (Kosmic/Vortex/B'stone); 6. Hajek (Praga/ Parilla/B'stone); 7. Thonon (CRG/Maxter/B'stone); 8. Giulietti (Praga/TM/B'stone); 9. Federer (CRG/Maxter/B'stone); 10. Puhakka (PCR/TM/B'stone); 11. Forè (CRG/Maxter/B'stone); 12. Piccioni (Righetti/TM/B'stone); 13. Groman (Kosmic/Vortex/B'stone); 14. Camplese (Intrepid/TM/ B'stone); 15. Hanssen (Lenzokart/TM/B'stone); 16. Basz (Birel/BMB/B'stone); 17. Toman (Praga/Parilla/B'stone); 18. Van derRaad (CRG/TM/B'stone); 19. Annunziata (FK/TM/B'stone); 20. Geurts (Birel/TM/B'stone).                  

KZ2 WORLD CUP. 1. Lennox-Lamb (CRG/Maxter/Vega); 2. Antonsen (DR/TM/Vega); 3. Negro (DR/TM/Vega); 4. Midrla (Birel/TM/Vega); 5. Orcic (Zanardi/TM/Vega); 6. Fasberg (Tony Kart/Vortex/Vega); 7. Delli Compagni(CRG/TM/Vega); 8. Tiene (CRG/Maxter/Vega); 9. Müller (CRG/Maxter/Vega); 10. Spinelli (FK/TM/Vega); 11. Juodvirsis (Energy/TM/Vega); 12. Janous (Praga/TM/Vega); 13. Pastacaldi (Kosmic/TM/Vega); 14. Musio (Intrepid/TM/Vega); 15. Davies (PCR/TM/Vega); 16. Torsellini (Tony Kart/Vortex/Vega); 17. Suonpää (DR/TM/Vega); 18. Celenta (Birel/TM/Vega); 19. Bagattino (GP/TM/Vega); 20. Bray (GP/TM/Vega).
 
Tutti i risultati nel sito internet www.cikfia.com

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook