Vroom 278, Numeri 1!

- News & Anteprime

In attesa di conoscere se ci saranno delle novità da parte della ASN che riguardano il futuro del karting nazionale, come pure il calendario gare 2013, Vroom è in edicola con il nuovo numero di Ottobre. Spazio alla Coppa del Mondo di Sarno e ai suoi protagonisti con un servizio di 21 pagine. E in particolare abbiamo puntato l'attenzione sul GP Racing motorizzato Tm che a Sarno a spaventato i big della KZ2 oggetto della prova in pista del mese. Intervista da non perdere quella di Daniele Leone a Davide Foré che ha celebrato 30 anni di attività. Come il Faccia a Faccia con Kees Van de Grint, vice presidente della Cik.
Buona lettura


EDITORIALE

CSAI: a posto così!?

L’inerzia dell’autorità sportiva sta paradossalmente favorendo il movimento yankee e, ironia della sorte, potrebbe anche essere un bene.

Eccoci a tirare le somme con la stagione karting nazionale 2012 che volge al termine. E meno male, potremmo affermare, perché è risultata drammaticamente priva di programmi, di idee e di prospettive… Nemmeno l’illusione è riuscita a prendere una forma nella quale ognuno di noi appassionati di questo sport avrebbe potuto rifugiarsi in momenti così grigi. E non oso pensare che andando avanti potrebbe essere anche peggio. Perdio, allora è la fine! È possibile arrivare a tanto? È incredibile, ma in Italia ci sono purtroppo le prerogative perché questo avvenga.

Come ha scritto Voltini nell’editoriale scorso, siamo arrivati a tutto questo perché il kart ha perso innanzitutto la prima configurazione, cioè quella caratteristica che ha permesso a tanti di avvicinarsi con passione, sì, ma soprattutto di gareggiare senza per questo spendere delle fortune (anche perché se uno ha passione ma non abbastanza soldi...). E poi è venuta meno anche la gestione federale e cioè l’organo che avrebbe dovuto promuovere questa disciplina motoristica.

Così da qualche anno, messa da parte la Fik non rinnovandogli la concessione, ci avrebbe dovuto pensare la Csai a rimettere a posto il kart. Già, lo pensavamo anche noi di Vroom – diamine, stiamo parlando della Csai, saranno capaci loro che hanno una storia istituzionale così importante a rimettere a posto il kart in Italia! – anche perché i segni di buona volontà si erano notati. E invece, pure questa illusione è svanita e il kart è sempre più in balìa di se stesso. Che, per certi versi, potrebbe essere anche un bene...

Che non fosse proprio questa sorta di anarchia la via giusta che ci può far sperare in una rinascita del movimento italiano, sebbene questo fenomeno stia attecchendo in maniera fortuita? Perché il kart si presta a certe situazioni agonistiche e cioè quelle caratterizzate da una grande economicità, le stesse che stanno vivendo la maggior parte dei kartisti della domenica.

Così la Csai, inconsapevolmente o no, col proprio “non operato” sta favorendo un movimento cosiddetto “yankee” e cioè di tanti praticanti non licenziati Aci/Csai che si ritrovano sempre più frequentemente in determinate piste, anche per partecipare a trofei organizzati. E, paradossalmente, dati alla mano, non possiamo che auspicarci che l’ASN continui a fare niente, così come sta facendo, se possibile evitando anche di intromettersi per tentare di mantenere una posizione politico-istituzionale con dei comportamenti intimidatori nei confronti dei tanti operatori che si stanno invece prodigando a tenere in vita, anche se solo nel proprio circondario, lo sport del kart.

Su tutti alcuni organizzatori e alcune piste, con quest’ultime ancora più che giustificate nel rivendicare il sacrosanto diritto di tutelarsi e, se possibile, registrare a fine anno un guadagno economico che risponde a quella logica imprenditoriale che ne consegue quando si attua un investimento così importante. Già, le piste, così come i campi di calcio: sappiamo che senza gli impianti sportivi non si possono praticare certi sport. E la Csai, o chi per lei, dovrebbe ben considerarlo. Una federazione dovrebbe tutelare la vita delle piste, attuando delle politiche promozionali tali da favorire un adeguato movimento di praticanti, quegli stessi kartisti-consumatori che poi tengono in piedi tutto il business del settore. Quindi se in Csai proprio non riescono ad adempiere al compito preposto, come dimostrato in questi ultimi tempi, un consiglio spassionato che vogliamo dare è di evitare di fare la voce grossa contro le piste e i kartisti: non è intelligente, quantomeno è inopportuno di questi tempi.

E poi a via Solferino non hanno già altre cose a cui pensare?

Giuliano Ciucci Giuliani

 

 

 

SOMMARIO ANALITICO 278

 

COPERTINA

NUMERI 1

Bas Lammers è di nuovo il numero 1 della KZ1, senza se e senza ma. Jordon Lennox fa sua la Coppa del Mondo della KZ2. Davide Forè, un altro n° 1, celebra 30 anni di attività


 

 

NUOVA RUBRICA: LEARN YOUR DATA

Anche questo mese dall’analisi di due giri molto simili fra loro (46”77 e 46”89) siamo riusciti a scovare almeno 8 decimi che il nostro lettore ha già “nel piede” e deve solo mettere in pratica. data@vroom.it


 

 

INTERVISTA A KEES VAN DE GRINT

La strada è tortuosa, ma la direzione è quella giusta. In occasione del mondiale KZ a Sarno il vice presidente della CIK Kees van de Grint ha affrontato insieme a noi i nodi salienti dei recenti sviluppi in ambito federale con la franchezza che lo contraddistingue.


 

 

KARTING SHOW

Reportage fotografico dalla pista del mondiale, il Circuito Internazionale Napoli a Sarno.

 


 

GARA: CIK-FIA WORLD CUP FOR KZ1 & KZ2

Un Mondiale... diverso. Una Coppa del Mondo diversa dal solito quella di Sarno. Sarà per il nuovo tracciato, sarà per la complicata vicenda dei nuovi silenziatori, sarà che alla fine sono mancati diversi protagonisti alla fase cruciale della competizione più importante dell’anno. Ma a parte tutto la manifestazione iridata della classe col cambio è risultata comunque ancora una volta particolarmente avvincente e in alcuni frangenti anche spettacolare...

 


 

GARA: CIK-FIA WORLD CHAMPIONSHIP & ACADEMY TROPHY – RND. 2.

Drudi e Savona danno lustro al Tricolore. Sull’impegnativa pista di Angerville (Francia) sede del mondiale CIK 2006, i due giovani piloti Federico Savona e Mattia Drudi portano il Tricolore sul podio della seconda prova del mondiale U18 e Academy Trophy. Hubert mostra i muscoli sulla pista di casa con una prova maiuscola. Prova decisiva (in notturna!) in Bahrain il 10/11.

 


 

GARA: WSK EURO SERIES – CLASSIFICA FINALE

I Top si confermano. Se il mattatore della passata stagione era stato l’olandesino volante Nyck de Vries, non solo nel WSK Euro Series, il 2012 deve essere messo in archivio con il sigillo del suo connazionale Jorrit Pex, riuscito nell’impresa di bissare il titolo continentale CIK in KZ1 con quello WSK nella medesima categoria, unico pilota tra tutte le categorie a conquistare 4 vittorie su 8 tra prefinali e finali.

 

 

 

GARA: CAMPIONATO ITALIANO CSAI

Giulietti campione in KZ2 e Corso nella 60 Baby. Con la quarta e penultima prova del Campionato Italiano CSAI Karting la serie tricolore ha vissuto un weekend particolarmente emozionante, con tanti protagonisti in lotta per i titoli di categoria.

 

 

MONOMARCA

Rok Cup Italia 2012 – Rok Cup Italia Dulcis in fundo

Easykart Trofeo Nazionale – Per finire un weekend lungo

Championkart Finale Nazionale – Che numeri alla Championkart

Rotax Italia – Dal Nord al Sud

 

COPPA CSAI

Coppa CSAI Zona 3 – Piove sul Bagnato

Coppa CSAI Zona 3 – Ferragosto di “passione”

 

GARE DALLE REGIONI

Umbria – Trofeo Kart Le Querce 3a prova

Trentino Alto Adige – Trofeo Fir ultima prova

Emilia Romagna – Trofeo 1000$ - 3a e ultima prova

 

ENDURANCE

500 Miglia di Pomposa

 


 

PROVA IN PISTA: GP RACING GP 10 – TM KZ10

In cima al mondo, o quasi. Abbiamo provato il kart con cui un semisconosciuto pilota neozelandese ha “rischiato” di vincere la coppa del mondo KZ2: ecco come va il GP Racing motorizzato TM-Daldosso di Daniel Bray, così come ha terminato la gara di Sarno (“cicatrici” comprese...)

 


 

PRIMO PIANO – SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI – 2a parte

Poker d'Assi. Continuiamo la rassegna dei sistemi di acquisizione dati dedicati al kart, analizzando in questo secondo articolo i software presentati dalle quattro aziende che attualmente si contendono la leadership del settore: AIM, STARLANE, RKS e UNIPRO.

 


 

IL PERSONAGGIO DEL MESE: DAVIDE FORE'

30 anni visti dalla visiera del campione. Davide Foré celebra i 30 anni di attività confidandoci segreti e perplessità sull’ambiente che lo ha reso un numero 1. Dalla 100 Italia alla Super KF, ha vissuto da numero 1 il boom e la crisi. A lui abbiamo chiesto di raccontarci criticamente com’è andata e perché.

 

 

LE ALTRE RUBRICHE

VROOMKIDS - Dedicato ai più piccoli

VROOMMAMA - Dove osano i grandi
MONDOKART - News e anteprime
VROOMARKET - Il mercatino di VROOM
CALENDARIO - Gli appuntamenti in pista

 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook