Nuovi telai Kubica prodotti dalla Birel

Robert Kubica ha siglato un accordo con la Birel per la produzione di una nuova linea di telai che portano le sue iniziali. Il pilota polacco del team di F1 Bmw-Sauber sarà attivamente impegnato nel progetto gestendo direttamente un team nelle classi internazionali KF.

Con le nuove omologazioni CIK-FIA 2009-2014, si affaccia nel panorama karting internazionale una novità molto interessante: la linea di telai firmata da Robert Kubica prodotta dalla Birel. Il sodalizio tra la casa di Lissone e il pilota polacco, quindi, torna in auge dopo la fortunata collaborazione all'epoca dell'esperienza di Kubica nel karting, quando fu pilota ufficiale della Birel Motorsport prima di passare all'automobilismo. Da allora il pilota polacco ha fatto molta strada, ma la sua passione per il karting è rimasta inalterata. Così come la grande amicizia con i vertici Birel. Queste premesse hanno portato all'idea del progetto per tornare attivamente nel mondo del karting insieme, "omologando" una linea di telai dell'inequivocabile sigla: RK. L'iniziativa non sarà una mera operazione commerciale a cui Kubica presterà esclusivamente il nome, ma vedrà la partecipazione attiva del pilota polacco nella gestione di un team che sarà impegnato nei principali eventi internazionali delle classi KF, ovvero, il campionato WSK, i Campionati Europei, le World Cup e il Campionato del Mondo della KF1. Tra le anticipazioni riguardanti il programma agonistico, va detto che il team manager della squadra corse sarà Pietro Sassi, autorevole tecnico attivo da molti anni ai massimi livelli. Il coinvolgimento diretto di Kubica nella squadra corse sarà sia sul fronte della scelta dei piloti, sia negli orientamenti tecnici. A questo proposito, basti pensare che da alcuni mesi Kubica è impegnato in una serie di test in pista per portare il suo autorevole contributo nella definizione degli ultimi dettagli tecnici.

Ecco come Robert Kubica sottolinea i punti salienti dell'iniziativa:
"Il mio obiettivo era quello di fare qualcosa di attivo nel mondo del karting, disciplina che mi ha permesso di farmi conoscere e iniziare un cammino concreto verso la F1 e, per la quale, nutro una grande passione ancora oggi. Con questo progetto vorrei mettere a frutto la mia esperienza, orientando il lavoro del team che stiamo costituendo, in particolare verso i giovani. A loro vorrei offrire un supporto concreto per porsi in evidenza nel karting di vertice e poi, magari, anche aiutarli nei primi passi verso l'automobilismo. Dal punto di vista tecnico e commerciale, invece, la collaborazione con la Birel sarà una garanzia e sono sicuro che, insieme, potremo dare nel medio termine un positivo sviluppo a questo progetto. Abitualmente mi alleno in kart e quindi potrò anche fornire qualche opinione e suggerimento di natura tecnica, collaborando attivamente con Pietro Sassi che si occuperà della gestione operativa del team, oltre che con i tecnici Birel e gli stessi piloti del team ufficiale. Per quanto riguarda i nomi dei piloti stiamo valutando alcune candidature per tutte le tre classi KF, così come non escludiamo la possibilità di impegnarci direttamente anche nella categoria KZ."

La parte commerciale, invece, sarà gestita direttamente dal marketing Birel che andrà a definire anche alcuni team satelliti, sia in ambito Internazionale, sia nei singoli mercati nazionali. Le linee guida del progetto Kubica Kart, così come i piloti ufficiali del Racing Team, saranno presentate ufficialmente nel mese di Dicembre. Ma un'anteprima del nuovo kart sarà fatta agli addetti ai lavori e alla stampa in occasione della festa di fine stagione della Birel, in programma a Desio il prossimo 22 Novembre.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook