Le dimensioni del successo di un evento sono date, anche, da quanto questo è seguito, sia da chi nel progetto è coinvolto (Vortex e piloti), sia dagli addetti ai lavori (team manager, costruttori ed appassionati). In base a questo metro il Rok Talent Award è già entrato nella sfera degli eventi che contano e, giunto alla sua seconda edizione, l'RTA sta facendo scuola.
Nelle due finalissime sino ad oggi disputate sono stati coinvolti 21 piloti (12 finalisti l’anno passato e 9 quest’anno). Molti dei piloti qualificatisi per la fase finale del Rok Talent Award hanno, poi, ricevuto offerte favorevoli da parte di team ufficiali e si sono loro aperte le porte di competizioni internazionali, grazie anche alla visibilità ricevuta con il Rok Talent. Un segno tangibile, questo, della bontà del lavoro svolto dallo staff Rok e dalla qualificata giuria chiamata a designare i Talenti Rok.
Proprio questo è accaduto ad uno dei due vincitori del Rok Talent 2012 per la KF2, Michael Grzyb. Questi, in seguito al successo conseguito nel Rok Talent, e grazie alla grande risonanza che ha ottenuto vincendo il premio, ha ricevuto, ed accettato, l'offerta fattagli da un altro costruttore.
Alla luce della rinuncia di Grzyb il premio messo in palio dalla Vortex per il vincitore del Rok Talent Award 2012 va a Fukuzumi Nirei.
Saranno così Federico Squaranti e Nirei Fukuzumi a correre le gare dell’Europeo ed il Mondiale di KF3 e KF2 vestendo i colori ufficiali Vortex.
Ad ulteriore riprova della validità del lavoro svolto dalla Vortex, piloti provenienti dalla Rok Cup e già iscritti al Rok Talent come Cristopher Zani, Leonardo Pulcini, Francesco Iacovacci ed il fresco vincitore della Coppa del Mondo di KF3 Luca Corberi, sono stati selezionati successivamente dalla Ferrari Driver Academy per svolgere degli stage presso la factory di Maranello.
Proprio Corberi e Zani sono stati recentemente chiamati a disputare il Super corso Federale ACI-CSAI, riservato a quei kartisti che hanno mostrato il loro valore durante la stagione.
Solo gli esempi portati bastano a far comprendere con quanta attenzione sia guardato il lavoro svolto dalla Vortex nella Rok Cup, con il Rok Talent e per il Rok Talent.
Proprio questo è accaduto ad uno dei due vincitori del Rok Talent 2012 per la KF2, Michael Grzyb. Questi, in seguito al successo conseguito nel Rok Talent, e grazie alla grande risonanza che ha ottenuto vincendo il premio, ha ricevuto, ed accettato, l'offerta fattagli da un altro costruttore.
Alla luce della rinuncia di Grzyb il premio messo in palio dalla Vortex per il vincitore del Rok Talent Award 2012 va a Fukuzumi Nirei.
Saranno così Federico Squaranti e Nirei Fukuzumi a correre le gare dell’Europeo ed il Mondiale di KF3 e KF2 vestendo i colori ufficiali Vortex.
Ad ulteriore riprova della validità del lavoro svolto dalla Vortex, piloti provenienti dalla Rok Cup e già iscritti al Rok Talent come Cristopher Zani, Leonardo Pulcini, Francesco Iacovacci ed il fresco vincitore della Coppa del Mondo di KF3 Luca Corberi, sono stati selezionati successivamente dalla Ferrari Driver Academy per svolgere degli stage presso la factory di Maranello.
Proprio Corberi e Zani sono stati recentemente chiamati a disputare il Super corso Federale ACI-CSAI, riservato a quei kartisti che hanno mostrato il loro valore durante la stagione.
Solo gli esempi portati bastano a far comprendere con quanta attenzione sia guardato il lavoro svolto dalla Vortex nella Rok Cup, con il Rok Talent e per il Rok Talent.