Trofeo d’inverno “Ayrton Senna” per il 2012 tocca la sua 16esima +1 edizione e come da tradizione conclude la stagione Karting corse presso il Circuito Internazionale Napoli in Sarno (Sa). 108 verificati in pista divisi in 8 categorie. Le condizioni meteo per questo primo round a Sarno sono state decisamente accettabili. Bel colpo d’occhio offerto dal colorato paddock della pista di Sarno il quale ha offerto anche le passeggiate d’onore di due big del Karting come i Campioni del Mondo J. Thonon e Davide Forè entrambi impegnati in attività di coaching e sempre entusiasti di tornare nell’impianto ai piedi del Vesuvio. Ha preso parte alle due giornate propedeutiche e di prove anche il talento Nazionale Marco Zipoli che ha scelto le attività del Circuito di Sarno per consolidare la sua forma fisica ed attitudinale al motorsport per lui impegnato nelle monoposto e nelle vetture Gt confidando la seria possibilità di essere nella mischia il prossimo anno nella Blancpain endurance series. In pista, ottimo score dei 60cc Mini con ben 28 piloti, nella KF3 con 22, nella KZ2 con 15 e nella Prodriver Formula Sarno che conta ben 25 piloti divisi in AM e Pro. Gare di finale della domenica così strutturate come segue.
KF2+ROTAX (Accorpata). FINALE 1/3. Pole position per A. Albano (Tony/Vortex KF2). Categoria accorpata con quattro piloti della KF2 e 5 della Rotax. Valori nella forma compatibili ma non nella sostanza. Come era facile prevedere comunque una supremazia della KF2 ed il suo propulsore KF da 125cc. Albano conduce la finale sin dallo start riuscendo a staccare anche il giro più veloce in gara con 1.08.205. La prestazione non è di rilievo ma è da sottolineare che malgrado la mancanza di precipitazioni, l’asfalto del Circuito di Sarno al momento di questa finale era decisamente umido. A seguire il vincitore, davvero positivi PL. Lanza (Tony/Vortex) e Chiata Felici (Crg/Vortex) autori di una gara attenta i quali completano il podio. Primo dei Rotax, P. Amatruda (MAX) che però ha sofferto un distacco importante dai Nazionali della KF ma conclude con un quarto posto assoluto. 1) A. Albano (Tony/Vortex KF2) 14 giri; 2) PL. Lanza (id) a 7.830; 3) C. Felici (Crg/Vortex KF2) a 12.168; 4) P. Amatruda (Rotax MAX) a 37.410; 5) M. Candela (Rotax Junior) a 46.662; 6) C. Paletti G. (Rotax MAX) a 58.232 KF3. FINALE 1/3. Pole Position ottenuta da P. Tellone il quale verrà retrocesso per decisione dei Commissari Tecnici. Sarà per le insistenti voci che la prossima tornata mondiale di categoria sarà nuovamente in Sarno, griglia fittissima con ben 22 piloti ma soprattutto di valore appunto mondiale. La gara è avvincente e si concluderà come un altro affare della famiglia Lorandi. I piloti della Baby Race concluderanno al primo ed al secondo posto con un agguerrito Tellone che terminerà comunque terzo. Il romeno P. Florescu (Zanardi/Parilla) firma il giro veloce in 1.09.055. Tornando ai family business vincerà Alessio Lorandi (Tony/Vortex) distanziando di poco il fratello Leonardo (id). Ma trattando di distacchi, la conferma che la gara è stata avvincente, lo testimoniano i tempi con i primi sette piloti racchiusi in quattro secondi. Buona la prestazione di A. Pollara (Energy/Tm) mentre un po’ in affanno il rookie Alex alla sua seconda gara a Sarno in KF3 che per lui significa comunque salto di categoria. Nulla è deciso, ci sono altri due round per firmare il Senna 2012. 1) A. Lorandi (Tony/Vortex) 14 giri; 2) L. Lorandi (id) a 0.123; 3) P. Tellone (KK/Tm) a 2.137; 4) P. Florescu (Zanardi/Parilla) a 2.309; 5) L. Pulcini (Tony/Vortex) a 2.884; 6) A. Pollara (Energy/Tm) a 3.764 125
KZ2. FINALE 1/3. Pole Position per F. Celenta (RossoCorse/Tm). Valori in campo altissimi per la KZ2 con Celenta, Pastacaldi, Mollo, i fratelli Albano Strucco a esorcizzare con successo il ricordo terribile della passata stagione proprio in occasione della sedicesima edizione del “Senna”. Celenta al cambio di scuderia non cambia passo e si conferma anche in gara tenendo la posizione di testa fin dall’inizio e fino alla bandiera a scacchi. A seguirlo M. Pastacaldi (Kosmic/Tm) che ripropone il duello di prestazioni visto nella scorsa edizione del Campionato Italiano Csai di classe. 1) F. Celenta (RossoCorse/Tm) 14 giri; 2) M. Pastacaldi (Kosmic/Tm) a 1.364; 3) G. Rendina (CKR/Tm) a 5.202; 4) M. Caputo (Crg/Tm) a 15.439; 5) C. Mollo (Crg/Tm) a 22.859; 6) S. Schipani (id) a 24.401 60cc
BABY. FINALE 1/3. In pole position per A. Bardas (Top/Comer) che insieme a F. Ferraro (id) formano la prima fila delle cinque occupate da questi Baby campioni. Sempre un momento di forte pathos il briefing pre gara tenuti dai Direttori Salerno e Moselli ai terribili ragazzini. Terribili per dire o scrivere solo perché in gara davvero sono rispettosissimi e preparatissimi centrando insomma l’obiettivo della categoria. Bardas mostra anche un pizzico di agonismo in più e chiude la gara in testa segnando anche il giro più veloce. 1) A. Bardas (Top/Comer) 5 giri; 2) R. A. Camplese (Top/Iame) a 1.911; 3) T. Chiappini (Top/Parilla) a 4.538; 4) O. Taglianetti (Birel/Lke) a 4.971; 5) T. Cioci (Tony/Lenzo) a 7.761; 6) F. Meloni (Top/Lenzo) a 10.907 60cc
MINI. FINALE 1/3. Pole Position per F. Pagano (Top/Iame) e ben 28 piloti in griglia. Alive and kicking per dirla all’anglosassone per identificare questo fondamentale serbatoio kartistico. Pagano conduce le danze come oramai ha abituato almeno il pubblico ed i suoi avversari a Sarno. Il resto dell’internazionale schieramento ben poco può anche se la lotta fra il vincitore e Skeed (Top/Parilla) è stata di alto livello agonistico, come testimonia il distacco finale di quasi mezzo secondo. Gara nel complesso ordinata ed ancora complimenti a Francesco Pagano per la vittoria. 1) F. Pagano (Top/Iame) 7 giri; 2) Skeed (Top/Parilla) a 0.694; 3) M. Mizevych (Top/Lke) a 5.120; 4) M. Chinelli (Tony/Lke) a 5.699; 5) N. Abrusci (Top/Iame) a 8.240; 6) A. D. Rando (Tony/Lke) a 8.900
125 Prodriver (PRO). FINALE 1/3. Pole position per E. Sessa (RK/Tm) con 1.05.574. Una prestazione di rilievo sui 1699 metri del tracciato “puro” del Circuito di Sarno. Ma il resto della griglia è un parterre de roi con piloti del calibro di Polisi, Onice, Galasso, Casolare, Covino, Catapano, Luggo e Santone. E’ Formula Sarno insomma. Con questi ingredienti e con una ottima condizione ambientale, parte la prima finale per i Prodriver. Sessa la interpreta alla meglio, mantenendo allo start la posizione di vertice ma è dietro di lui che le avvisaglie di una lotta serratissima si avvertono fin dalle prime tornate. Per semplificare e per brevità di cronaca, P. Polisi (Crg/Tm) è protagonista. Nel senso che lotta per le posizioni di vertice ma con tanto impeto da far fuori per ben due volte uno straordinario M. Covino (Birel/Tm). Sia Polisi che Covino, archiviata la gara nel peggiore dei modi dal punto di vista del risultato, si spiegheranno a fine gara con una stretta di mano. Campioni insomma anche fuori. In pista invece, va assolutamente sottolineata la gara del poleman Sessa. Il Laudato boy compie un fantastico hat-trick fra pole, giro veloce e vittoria. A seguirlo, Catapano ed Onice, autori di una intelligente gara alla larga dei colpi di scena che ci sono stati. Risultato di tutto insomma una bella battaglia in stile….Formula Sarno. Spettacolarissima. 1) E. Sessa (RK/Tm) 12 giri; 2) A. Catapano (Tony/Tm) a 3.737; 3) I. Onice (Crg/Tm) a 4.207; 4) V. Galasso (RK/Tm) a 4.559; 5) A. Casolare (Dr/Tm) a 5.176; 6) M. Covino (Birel/Tm) a 9.613
125 Prodriver (AM). FINALE 1/3. Pole position per V. Di Costanzo (Crg/Tm). Di Costanzo conclude il primo weekend race del Senna 2012 calando il tris che i piloti sognano, ovvero: pole, giro veloce e vittoria finale. Non è stata comunque una passeggiata infatti dietro di lui A. Perullo (FormulaK/Tm) è stato davvero un avversario notevole. In pratica è stata l’ombra del vincitore Di Costanzo. Per Perullo, un fine stagione in crescendo. Competitivo sia sul bagnato e come oggi, sull’asciutto. Quindi per Alex un ottimo secondo posto tenendo conto della competitività di Di Costanzo. A chiudere il podio, in terza piazza un attento D. Pantaleo (Top/Tm). Controversa e per certi versi contrastato, il weekend di P. Randazzo (Birel/Tm) ma per tutti, solo i prossimi round del Senna chiarificheranno i valori in pista. 1) V. Di Costanzo 12 giri; 2) A. Perullo a 3.874; 3) D. Pantaleo a 7.444; 4) A. Manna a 11.359; 5) G. Silvano a 12.348; 6) G. Flagella a 12.621
16°+1 TROFEO INVERNALE “Ayrton Senna” #2 & #3 round previsto per Sabato 01 dicembre e Domenica 02 dicembre 2012. Saranno ammesse tutte le categorie Nazionali Csai (60cc, KF2/3 e la KZ2), la 125 Prodriver (AM/Pro); Open Rotax; la ROK by Vortex nelle specifiche Rok e SuperRok
Claudio Ciccone, a.media officer mob +39 349 295 69 82 Circuito Internazionale Napoli