VROOM 25°, il kart guarda avanti

- News & Anteprime
Ci siamo lasciati alle spalle un anno terribile. E anche per quanto riguarda il karting non si ricordano momenti edificanti. Il solo dato significativo registrato in Italia a stagione conclusa è la neonata associazione piste, un'iniziativa che ufficializza il tanto atteso impegno da parte di una decina di titolari di kartodromi (fondatori) che hanno avviato una sinergia imprenditoriale con l'intento di presentare un progetto di risanamento per questa importante disciplina motoristica. Il 2013 inizia con questa importante premessa-scommessa, quella stessa che ha dato spunto all'editoriale del Vroom di dicembre: In Italia dobbiamo impegnarci tutti. Staremo a vedere. Intanto Vroom festeggia il suo 25esimo anno editoriale, insieme ai tanti aficionados che ci leggono da così tanto tempo. Un traguardo storico per una rivista italiana riconosciuta in tutto il mondo grazie alla versione internazionale e che continua, in maniera propositiva, a vivere con passione questa funzione-missione di informazione e promozione. Io sono ottimista, lo sapete, e in questo momento poi in cui tutti noi ci auspichiamo sempre il meglio, non posso non esserlo. Il bello deve ancora venire... e per me che ho la responsabilità di dirigere Vroom è ancora più elettrizzante guardare avanti perché il kart nella sua essenzialità ha il potenziale per viaggiare nel futuro. Buon anno e buona lettura.

SOMMARIO ANALITICO 281

COPERTINA

25 anni di Vroom


 


COME INIZIARE

Dalla A alla K. Consigli per i neofiti che vogliono affrontare la loro prima gara in kart e non sanno ancora districarsi fra la burocrazia sportiva

 

 

 

INTERVISTA AL MIO DIRETTORE

25 Vroom. Che impresa! 281 numeri e siamo arrivati a 25 anni di Vroom.

Per questa occasione, ho chiesto ripetutamente al mio Direttore, di “concedermi” un’intervista. Dopo quasi tre mesi di corteggiamento, ho vinto la sua reticenza iniziale. Non avrebbe voluto autoincensarsi, non è un soggetto simile. Eppure, da parte mia, è sorta spontanea e leale la voglia di concedere un po’ di gloria a chi, nel corso di 25 anni, ha creato con le proprie mani tutto questo. Soffrendo, sacrificandosi, lottando. Costantemente. Proprio come ogni protagonista del Motorsport: piloti, team manager, meccanici. “Giuliano, ma come puoi non celebrare un evento tanto importante?” L’ho convinto, alla fi ne. Ecco allora per tutti voi, i suoi lettori, il regalo migliore, spero: le sue parole, le sue esperienze, la sua vita. Nell’intento di poter trasmettere il lato umano di Vroom, quello dell’uomo che lo ha creato e lo mantiene vivo.

 

 

IL PUNTO: DOPO TRE ANNI DI U18

Bilancio positivo dopo il triennio “sperimentale” per la categoria mondiale monomotore FIM riservata ai “non maggiorenni”. Eppure per la Under18 il futuro è nebuloso perché si prospetta l’abbassamento di titolazione Cik.

 

 

 


GARA: ROTAX GRAND FINALS 2012

Bull's Eye. L’evento monomarca dell’anno targato Rotax non delude le aspettative, anzi riesce ad alzare l’asticella rispetto alle edizioni precedenti. E la 13esima edizione è tutta nel segno del Nord America, che si aggiudica la finale DD2 con Ben Cooper (Canada), ma soprattutto che è stata scelta per ospitare la Rotax Grand Finals nel 2013

 

 

 


SPECIALE OMOLOGA MOTORI 2013

Motori prossimi... o quasi. Vediamo quali sono le novità motoristiche della prossima tornata omologativa, senza dimenticare che alcuni costruttori hanno preferito semplicemente sviluppare i motori di quest’anno specie fra i KF, e quindi i nuovi arrivi sono più numerosi nella classe con il cambio

 

 

 


PROVA IN PISTA: PRAGA DRAGON / ROTAX MAX

Sviluppi futuri ma prossimi. Ci siamo inseriti nel corso di una prova di sviluppo della Praga con le versioni “prototipo” del telaio Dragon mirate all’impiego col motore Rotax Max, capitanate da Alessandro Manetti sulla pista della finalissima internazionale, cioè Portimao. Ecco i riscontri su questi modelli che nel tempo di arrivare in edicola sono già passati alla produzione.

 

 

 


SPECIALE PALMARES 1964-2012

Numeri alla ribalta. Come da tradizione di fine anno del nostro giornale eccoci ad analizzare il palmares dei titoli Cik Fia assegnati dal 1964 al 2012. E, come sempre, in queste occasioni, ci piace giocare con i numeri che ci permettono di redigere una classifica in cui oltre ai piloti escono allo scoperto i marchi delle case costruttrici che, con i loro team ufficiali, hanno partecipato alle manifestazioni in questi 49 anni di storia delle corse karting sotto l’egida della Cik-Fia.

 

 

 


INTERVISTA A GIANFRANCO RIVA

Una bandiera del karting internazionale. Proseguiamo le nostre “chiacchierate” con i protagonisti dell’epoca d’oro del karting con uno dei più apprezzati direttori di gara mai apparsi in pista: Gianfranco Riva, che ha saputo uscire dai confini della pista di Parma per farsi valere nelle competizioni in tutto il mondo

 


 


LE SCONFITTE CHE BRUCIANO: VITANTONIO LIUZZI

Ho perso tutto giovedì. 24 Settembre 2000. Sulla pista belga di Mariembourg si svolge per l’ultimo anno il Campionato del Mondo Formula C, la classe con il cambio fino allora iridata insieme all’alternativa monomarcia Formula Super A.





LEARN YOUR DATA. Gli ingegneri UniRacer collaborano con i piloti Vroom.
Gomme Nuove? Bisogna saperle usare
 

 

 

 

GARE DALLE REGIONI:


Campania – 16+1 Trofeo Invernale Ayrton Senna

Campania – 1° Trofeo Casaluce Racing Kart

Sicilia – XIV Trofeo Pancrazio Leotta

 

KARTSPORT – Finale Nazionale

EASYKART – 11° Trofeo Winter Trophy

 

 

 

LE ALTRE RUBRICHE

 

VROOMKIDS - Dedicato ai più piccoli
VROOMMAMA - Dove osano i grandi
MONDOKART - News e anteprime
LEARN YOUR DATA – Analizziamo i dati delle tue gare
VROOMARKET - Il mercatino di VROOM
CALENDARIO – Gli appuntamenti in pista
 


 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook