Il talento inglese (due volte campione Europeo della KF3) disputerà tutte le gare Internazionali della classe KF con con la Birel Motorsport
A poche settimane dall'inizio della stagione Karting Internazionale 2013, il management Birel ha annunciato uno dei "colpi" più importanti del mercato piloti ufficializzando l'ingaggio per la classe KF di George Russell. Il pilota inglese, infatti, è uno dei maggiori talenti del panorama karting e unico capace di conquistare per due stagioni consecutive (2011 e 2012) il prestigioso titolo europeo CIK-FIA della KF3. Ma i successi nella carriera di Russell sono stati una costante fin dal suo debutto, avvenuto in Inghilterra nel 2006, quando si laureo subito "Rookie of the Year" nella categoria WTP; a seguire nelle stagioni successive ha ottenuto il titolo inglese della Cadet nel 2009, mentre nel 2010 ha vinto tutto nella classe Junior Rotax. Nel 2011 ha debuttato in KF3 conquistando il titolo Europeo sulla pista di Zuera a soli 13 anni e nella passata stagione, come detto, ha bissato l'alloro continentale della CIK-FIA oltre a classificarsi 3° nella WSK Master e 2° nella Skusa Supernational. A soli 14 anni così, il nuovo portacolori della Birel Motorsport, è uno dei piloti più titolati in attività nelle classi KF e sicuro candidato per un futuro da protagonista nel mondo del motorsport. L'approdo al team ufficiale Birel prevede per lui un impegno full time nella nuova classe KF per un programma che prevederà entrambi i campionati WSK (Master e Euro Series) e tutte le corse CIK-FIA, con l'obiettivo dichiarato di puntare al campionato del mondo. Russell ha già effettuato uno shakedown con i telai Birel 2013 sul circuito di Lonato rimanendo entusiasta della sua nuova squadra, come lui stesso sottolinea: " Sono davvero contento dell'accordo con la Birel Motorsport, in quanto si tratta di una delle case costruttrici più prestigiose del panorama Karting e con i mezzi tecnici in grado di disputare un'ottima stagione nel 2013. Il mio obiettivo per il futuro è approdare all'automobilismo e correre con una casa così importante potrà garantirmi tutti gli stimoli necessari per confermarmi ai vertici anche nella nuova classe KF, oltre a un eccellente supporto tecnico e grande visibilità. Il mio primo contatto con i telai Birel è stato molto positivo: ho trovato subito un buon feeling con il telaio e soprattutto con tutto lo staff tecnico." - Anche Ronni Sala ha commentato con grande soddisfazione l'accordo raggiunto con il giovane talento inglese: " Ho seguito con molta attenzione George nelle due ultime stagioni e penso che si tratti di uno dei giovani più veloci e completi che ho visto in azione nelle classi KF; si tratta di un pilota che sarà in grado di garantirci sia una mentalità vincente, sia un importante contributo in termini di sviluppo tecnico."