Novità licenze ACI Csai Piloti

- News & Anteprime
Press Release by:
I minorenni che avranno compiuto 15 anni nell’anno in corso sino al compimento del sedicesimo anno di età, potranno  ottenere la licenza di conduttore C Nazionale Junior.


Essi dovranno aver conseguito l’abilitazione presso la Scuola Federale di Pilotaggio CSAI ed avere l’autorizzazione dell’esercente la potestà.
La loro partecipazione sarà ammessa unicamente nelle manifestazioni e nelle prove previste nel Trofeo Nazionale Formula ACI-CSAI Abarth e con  la supervisione sul campo di gara degli istruttori della Scuola Federale CSAI.

Per ottenere la licenza di conduttore C Nazionale, i minorenni (16 e 17 anni) dovranno:
Aver compiuto 16 anni all’1 gennaio dell’anno in corso
Avere l’autorizzazione dell’esercente la potestà
Aver conseguito  l’abilitazione presso la Scuola Federale di Pilotaggio CSAI.

I corsi saranno di due tipi, uno rivolto al conseguimento dell’abilitazione della Licenza C Nazionale con abilitazione alla guida di vetture sia di Formula che Turismo ed uno rivolto all’ottenimento della licenza C Nazionale con l’abilitazione alla sole vetture Turismo;

La partecipazione dei conduttori minorenni (16 e 17 anni), con licenza C Nazionale, sarà ammessa soltanto nelle gare di velocità che si svolgono in autodromo o sui minimpianti o su percorsi per manifestazioni fuoristrada chiusi al traffico a condizione che gli stessi guidino:
-      vetture Turismo con cilindrata geometrica non superiore a 1600 cc. (Licenza C Nazionale ed abilitazione F/T o T)
-      vetture Formula con cilindrata geometrica non superiore a 1600 cc. (Licenza C Nazionale ed abilitazione F/T)
-      vetture ad energia alternative (Licenza C Nazionale ed abilitazione F/T o T)


I conduttori riportati al punto 2) potranno ottenere una licenza C internazionale; per il passaggio di qualifica dovranno essere presentati almeno 5 risultati finali in competizioni automobilistiche in circuito  conseguiti negli ultimi 24 mesi. Il passaggio può essere altresì concesso ai conduttori karting titolari di  licenza B Int. della CIK, i quali dovranno dimostrare di aver ottenuto almeno 5 risultati in gare karting, per le quali è necessaria la lic. B, nei due anni precedenti la domanda.
Per questi conduttori, sino al raggiungimento della maggiore età, non sarà più possibile ottenere passaggi di licenza con la Scuola Federale CSAI.

Alla luce di quanto sopra si riporta uno specchietto che riepiloga alcune delle possibili partecipazioni dei piloti minorenni:




PILOTI MAGGIORENNI

1) Passaggi di qualifica (licenze di conduttore)
Per i passaggi di qualifica è necessario essere in possesso dei requisiti indicati nei successivi articoli   o in subordine effettuare un test di abilitazione organizzato dalla Scuola Federale di Pilotaggio.
1.1) Passaggio alla licenza “C/R” Internazionale
Il passaggio dalla licenza “C” Nazionale o “D” alla licenza “C/R” Internazionale è concesso, previa autorizzazione della CSAI - Ufficio Licenze, direttamente dagli Automobile Club. Per ottenere tale passaggio, in alternativa a quanto previsto nel precedente art. 1, devono essere presentati almeno 5 risultati finali in competizioni automobilistiche diverse dalle manifestazioni di regolarità e da quelle ludiche conseguiti negli ultimi 24 mesi. Il passaggio può essere altresì concesso ai conduttori karting in possesso della licenza B Int. della CIK, i quali dovranno dimostrare di aver ottenuto almeno 5 risultati in gare karting, per le quali è necessaria la lic B., nei due anni precedenti la domanda.
Per i disabili il passaggio dalla licenza “C” Naz. H alle “C/R” H Int. sarà concesso con il parere della FISAPS. La licenza “C/R” H Int. abilita a partecipare alle gare insieme ai normodotati.
1.2 Passaggio alla licenza “B” Internazionale
Il passaggio dalla licenza “C/R” Internazionale alla licenza “B”, in alternativa a quanto previsto nel precedente art. 1, è concesso dalla CSAI - Ufficio Licenze su richiesta degli interessati, a condizione

che gli stessi abbiano conseguito, nei 24 mesi precedenti la richiesta, almeno 5 risultati finali in competizioni automobilistiche internazionali o di Campionato o di Trofeo/Challenge nazionale. Ai fini del passaggio la CSAI si riserva comunque di valutare il curriculum del conduttore che ne fa richiesta.
1.3 Passaggio alla licenza “A” Internazionale
Il passaggio dalla licenza “B” Internazionale alla licenza “A” è concesso dalla CSAI - Ufficio Licenze su richiesta degli interessati, a condizione che gli stessi abbiano conseguito, nei 24 mesi precedenti la richiesta, almeno 5 risultati finali nei primi 5 posti in competizioni automobilistiche di velocità in circuito (escluse quelle per auto storiche) per partecipare alle quali è necessaria la titolarità della licenza “B”.
Ai fini del passaggio di categoria non si applicano le disposizioni del secondo capoverso della lettera b1 dell’art. 16 RNS.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook