Grasso che (non) cola

Come lubrificare correttamente la catena L'importanza della corretta lubrificazione della catena della trasmissione finale è probabilmente una delle poche cose su cui tutti i kartisti si trovano d'accordo. Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che ogni qualvolta si esce di pista, dopo un turno di prove o di gara, sarebbe meglio spruzzare subito sulla catena il grasso specifico.

Questo perché così non si lascia la catena esposta agli agenti atmosferici e perché, essendo calda, permette al grasso di insinuarsi meglio nelle zone più critiche. Oltre ad essere ragionevolmente sicuri di ritornare in pista con la corretta lubrificazione.
Però ci sono alcune finezze che magari non tutti conoscono, e che ci sono state illustrate dai responsabili della FiMo - la nota ditta produttrice di lubrificanti per i kart - in occasione della scorsa fiera di Montichiari. Considerando che, quando il kart è in pista, il grasso viene "sparato via" dalla catena per via della forza centrifuga, ecco che si capisce come sia meglio prevenire questo effetto spruzzandolo già in partenza sulla parte interna delle maglie della catena. Oltretutto ciò permette di lubrificare anche la parte di contatto fra catena e corona/pignone. In caso contrario è facile che proprio la zona più sollecitata non venga nemmeno a contatto del lubrificante, con conseguenti maggior usura, attrito e riscaldamento, oltre ad una certa perdita di potenza. Le foto mostrano dunque il modo più corretto di orientare l'apposita bomboletta di grasso spray specifico per le catene da kart.

www.fimo.it

                      
    


        

 


Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook