Ecco ancora una volta un Vroom particolarmente "abbondante" di contenuti. Un minilibro di circa 170mila caratteri che presenta approfondimenti di un certo interesse, perché di attualità e per tutti i gusti. Arrivederci in edicola...
EDITORIALE
Il bello di Vroom
È mia abitudine da un po’ di tempo dare indicazioni ai collaboratori affinché si confezioni ogni mese un Vroom nel rispetto dei tempi che corriamo, individuando o almeno tentando di scoprire, come questo ambiente si sta organizzando nell’intento di rilanciare il karting nazionale. Come dire seguiamo l’onda, ed è comprensibile visto la responsabilità che abbiamo verso chi ci legge. Ma prima di presentarvi quanto riteniamo interessante pubblicare in questo numero è altrettanto importante segnalarvi la notizia più eclatante del mese, perché riguarda la politica promozionale karting.
Eravamo ormai pronti a dare il via libera per la stampa quando la sera prima, casualmente, siamo venuti a conoscenza della decisione dell’Aci/Csai di avviare già da quest’anno la promozione dei kart a sorteggio per la 60 Mini. È una notizia da prima pagina, non credete? Che ci coglie di sorpresa perché non ce l’aspettavamo e, sebbene come iniziativa si presenti scontata è comunque un segnale che fa ben sperare. Sono noti a tutti i problemi della classe 60, calata paurosamente sia in partecipazioni sia in propedeuticità, ed è parecchio che se ne parla. Già, se ne parla... e poi? Tanto che persino Marco Rogano, il direttore generale dell’Aci Sport, si è stufato e ha preso in mano la questione, passando decisamente all’azione. Un “decisamente” che va preso alla lettera: Rogano ha scavalcato tutte le parti più statiche della gestione del karting e ha promosso con forza ma anche seguendo tutti i crismi quella che è una categoria nuova. Perché la decisione è sensata, ma forse un po’ tardiva… Vedremo.
Perché tanto in Italia, ed è quello che abbiamo scoperto, sempre più promoter si stanno organizzando per cercare di riportare gli appassionati a correre in pista con ogni mezzo, è proprio il caso di dire. Una realtà questa che abbiamo voluto approfondire perché crisi a parte, con o senza l’Aci/Csai, in Italia la voglia di andare in kart è rimasta, a conferma, semmai ce ne fosse stato bisogno, che questa disciplina motoristica possiede un DNA che non può estinguersi.
E davanti a questa convinzione ci è sembrato sensato offrirvi una carrellata di mezzi che stanno conquistando sempre più considerazione nell’attività kartistica generale, perché risultano da sempre idonei e divertenti. Sì, avete capito, stiamo parlando dei kart a noleggio e cioè di quei mezzi che abbiamo sempre guardato dall’alto in basso. Però vi consiglio di leggere il servizio per comprendere meglio come anche questo mezzo abbia conquistato una certa importanza per gli appassionati, ma soprattutto per i promoter e le aziende produttrici.
Mentre per i nostri lettori, quelli col pelo sullo stomaco, questo mese proponiamo il controllo del kart dopo averlo riposto e impacchettato per il periodo invernale.
Ci è sembrato anche utile informarvi su come la federazione francese supportata dal Ministero dello Sport promuova dal 2000 per i migliori piloti del vivaio transalpino un corso di preparazione psico-fisica proprio nel periodo invernale. Un consiglio questo per tutti i kartisti in procinto di affrontare la nuova stagione agonistica.
In questo numero vi offriamo in esclusiva un primo piano di una delle aziende più innovative del settore motoristico, la Aspa. Ecco come sono stati concepiti i nuovi Modena Engines. E, a proposito di motori, con la semplificazione dei regolamenti della classe KF i preparatori hanno più libertà di modifiche rispetto all’originale omologato. E noi abbiamo chiesto ad alcuni dei più qualificati di loro come questi cambiamenti hanno apportato il nuovo corso nel modo di elaborare i motori.
A questo punto non vi resta che andare a leggere questo numero, anzi quasi libro, visto che conta circa 170 mila caratteri e renderci partecipi del vostro punto di vista. Gradiremmo che ogni tanto vi facciate sentire per eventuali critiche o anche solo per consigliarci eventuali servizi così come facevate qualche tempo fa. Anche perché in 25 anni di pubblicazioni ne abbiamo scritte di tutti i colori e in tutte le lingue.
A tal proposito dovete sapere che il vostro giornale, già divulgato a livello internazionale in lingua inglese, entro questo mese sarà presentato e distribuito sulla piattaforma digitale anche in lingua spagnola per soddisfare così le tante richieste che ci sono pervenute in questi ultimi anni. Un impegno finalizzato a mantenere la posizione di prestigio che Vroom ha conquistato nel mondo e, allo stesso tempo, la possibilità di internazionalizzare una linea editoriale nel rispetto delle diverse culture che approcciano a questa fantastica disciplina motoristica. E come direbbe Fernando Alonso: hasta la vista.
Giuliano Ciucci Giuliani
COPERTINA
Leclerc, stella d'inverno. La copertina di questo mese l'abbiamo voluta dedicare al monegasco Charles Leclerc che a sopresa ha conquistato il massimo traguardo alla Winter Cup nella classe regina. E cioè in quella categoria in cui militano i più esperti piloti al mondo. Un risultato così eccezionale che non poteva non guadagnare la prima pagina di Vroom. Come pure l'eclatante notizia dell'ultima ora che riguarda la Formula 60 Aci/Csai a sorteggio (I motori saranno piombati e sostituibili in qualsiasi momento a discrezione dei commissari). In questa Formula 60 Aci/Csai istituita un po' a sorpresa per risolvere i problemi della Minikart, tutti correranno con kart uguali, forniti da un unico costruttore nelle tre prove del campionato italiano.
SOMMARIO ANALITICO 283
PRIMO PIANO: EQUIPE DE FRANCE FSSA KARTING 2013
Nuove sfide all'orizzonte. Dal giorno della sua creazione, nel 2000, la struttura del team “Equipe de France FFSA Karting” si è decisamente evoluta.
PRIMO PIANO: CMC VIDEO
Karting Wonderland. Finalmente, dopo anni di attesa e una serie di programmi televisivi pressoché (in)guardabili nonostante le avanzatissime tecnologie a disposizione, nel 2012 anche il karting è stato proposto in video in "versione 2.0" secondo i canoni del 21esimo secolo dalla CMC, realtà giovane e dinamica con sede in Inghilterra alla quale la CIK ha commissionato le riprese, il montaggio e la trasmissione degli eventi 2012 organizzati dalla federazione stessa. E i risultati non si sono fatti attendere! Ben Constanduros e Natalie Tomsett, proprietario e produttrice della CMC fanno un bilancio della scorsa stagione.
SPECIALE: STAGIONE AGONISTICA NAZIONALE 2013
L'Araba Fenice. Analisi di quali offerte agonistiche si presentano in calendario al movimento nazionale per la stagione 2013.
SPECIALE: EVOLUZIONE KF
Dove vanno i KF? (con le ultime liberalizzazioni regolamentari). Quest’anno i regolamenti sono meno restrittivi con i motori della classe KF e permettono maggiori libertà di modifica rispetto all’originale omologato. Quali cambiamenti può aver apportato il nuovo corso nel modo di elaborare questi motori? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei più qualificati preparatori nazionali e internazionali
FACTORY: ASPA-MODENA ENGINES
Il motore che ha dato la scossa. Abbiamo visitato la sede dell’azienda modenese che produce i motori da kart più innovativi dell’ultima omologa: la Aspa. Dove abbiamo trovato novità progettuali e tecniche, ma anche alcune vecchie conoscenze...
SPECIALE: KART A NOLEGGIO
Euforia in affitto. Affrontiamo un settore sempre più importante dell’attività kartistica generale: quello dei kart a noleggio. Nell'occasione presentiamo i prodotti commercializzati dalle più importanti aziende del settore.
GARAGE: FUORI DAL LETARGO
Ritorno (in pista) controllato. Tornano le belle giornate e con loro la voglia di rientrare in pista a girare col nostro kart. Ma non prima di aver effettuato un opportuno controllo e tutta una serie di utili operazioni
GARA: 18a WINTER CUP
De Conto al top. Leclerc, stella d'inverno. La neve caduta all’inizio della lunga settimana lonatese qualche problema l’ha creato, ma non si chiamerebbe Winter Cup anche se non si ricorda un episodio meteo così estremo sebbene si presentino dei rischi che rientrano nelle previsioni del periodo.
GARA: WSK MASTER SERIES
Inizio pimpante. La stagione karting riparte come consuetudine dalla pista pugliese di Muro Leccese. Un appuntamento che lascia subito intravedere i papabili per i titoli 2013.
VINTAGE USA: INTERVISTA A LUIGI GARATTI
Il passato ha un gran futuro. Facciamo il punto della situazione dei kart storici con la persona di riferimento del raduno annuale, l’Historic Master Go Kart, per vedere come ormai anche in Italia il settore sia lanciato e apprezzato
GARE
COPPA CSAI
ZONA 4 – Neve a Martina Franca
DALLE REGIONI:
Campania – 1a Prova Regional Channel – 1a Coppa città di Casaluce
Sicilia – 1a Prova Campionato Regionale Sicilia
Sicilia – 1a Prova Trofeo Interprovinciale Open – Zona Est
KARTSPORT
Kartsport On Ice – Gare da brivido
EASYKART
Test Collettivi – Più di 100 piloti (tra cui molti debuttanti)
LE ALTRE RUBRICHE
COME INIZIARE – Consigli per i neofiti
VROOMKIDS - Dedicato ai più piccoli
VROOMMAMA - Dove osano i grandi
MONDOKART - News e anteprime
VROOMARKET - Il mercatino di VROOM
CALENDARIO – Gli appuntamenti in pista