Al Circuito di Siena con 120 piloti e un gran pubblico il “5° Trofeo Pacini” ha aperto la stagione della pista toscana

- Gare
Press Release by:
Nella foto: la partenza della Finale della KZ2 con Pastacaldi (48) che precede Marconi (2), con quest’ultimo poi vincitore della gara (Foto Angiolella).

Nella prova valida anche per il Tuscany Challenge, in KZ2 il successo è andato a Marconi, nella Prodriver Am a Beltramini, nella Prodriver Pro a Vannini. Nella Rok Cup Area Ovest vittorie per Colafrancesco (Rok), Di Cori (Junior), Comanducci (Mini), Fortuna (Shifter), Arianna Armati (Super Rok). Prossimo appuntamento al Circuito di Siena il 7 aprile.

Castelnuovo Berardenga (Siena). Davanti ad un gran pubblico al Circuito Internazionale di Siena l’apertura della stagione di domenica 3 marzo ha visto una presenza di circa 120 piloti nella 5.a edizione del Trofeo Pacini, gara nazionale valida anche per il “Tuscany Challenge” e per la Rok Cup Area Ovest.
 
KZ2. Ad aggiudicarsi la vittoria in KZ2 è stato Tommaso Marconi (First-Tm), che ha ereditato la prima posizione della Finale dopo il ritiro di Marco Pastacaldi (Birel-Tm) costretto a fermarsi a metà gara per la rottura del motore mentre era in testa. Fino a quel momento era stato Pastacaldi a rivelarsi leader incontrastato con la vittoria in Prefinale e il miglior tempo nelle prove di qualificazione. Sul podio al secondo e terzo posto sono quindi terminati Gianmarco Ercoli (TonyKart-Vortex) e Alessandro Cavina (Kosmic-Vortex), quest’ultimo autore di una rimonta dopo aver perso posizioni in partenza.
 
PRODRIVER AM. Nella Prodriver AM il successo in Finale è andato a Paolo Beltramini (Tony Kart-Vortex) vincitore anche della Prefinale. Beltramini ha condotto la gara dall’inizio alla fine e sul traguardo ha preceduto Manuel Tizzi (Birel-Tm) che ha mantenuto sempre la seconda posizione. Al terzo posto ha concluso Luca Giannecchini (Tony Kart-Tm) in un arrivo fotocopia della Prefinale.
 
PRODRIVER PRO. A dominare la Prodriver PRO è stato Marco Vannini (Tony Kart-Vortex) vincitore sia della Prefinale che della Finale. Nella lotta per le altre due posizioni del podio ha avuto la meglio Simone Franceschi (Intrepid-Tm) risalito dalla 10.ma posizione della Prefinale che sul traguardo ha preceduto Emanuele Ciaponi (Zanardi-Tm), 7.mo in Prefinale. Fra i mancati protagonisti della Finale, Matteo Bazzanti (Tony Kart-Vortex), Claudio Tempesti (Tb Kart-Tm) e Nico Bazzechi (Birel-Tm) rispettivamente secondo, terzo e quarto in Prefinale, tutti costretti al ritiro nelle prime battute della Finale.
 
ROK. Nella categoria Rok la vittoria è andata a Cristiano Colafrancesco (Tony Kart-Vortex) su Angelo Cutrupi e Federico Biagioli, tutti e due su Kosmic-Vortex.
 
JUNIOR ROK.
Nella Junior Rok è stato Alessandro Di Cori (Tony Kart-Vortex) a prevalere in Finale dopo essersi piazzato al 9. posto in Prefinale. Di Cori è riuscito a conquistare la vittoria proprio all’ultimo giro su Danilo Albanese (Kosmic-Vortex) che si era imposto in Prefinale. Terzo si è piazzato Lorenzo Giannoni (Tony Kart-Vortex) in un arrivo in volata.
 
MINI ROK. Nella Mini Rok Francesco Comanducci (Top Kart-Vortex) ha ottenuto l’en-plein aggiudicandosi sia la Prefinale che la Finale. In Finale Comanducci ha preceduto con un buon vantaggio Lapo Nencetti (Birel-Vortex) e Valeriano Mercuri che si sono classificati nell’ordine in un arrivo in volata.
 
ROK SHIFTER. Nella nuova categoria Rok Shifter con il cambio a 6 rapporti, che nella gara di Siena ha visto al via 12 piloti, la vittoria è andata a Andrea Fortuna (Top Kart-Vortex) che si era piazzato terzo in Prefinale alle spalle di Andrea Farsetti (Kosmic-Vortex) e Andrea Lucioli (CRG-Vortex). In Finale Farsetti si è classificato al secondo posto dopo aver condotto in testa nei primi giri, con Simone Simonti (Tony Kart-Vortex) buon terzo nelle ultime battute davanti a Lucioli.
 
SUPER ROK. Successo pieno nella Super Rok per Arianna Armati (Tony Kart-Vortex), ottenuto vincendo sia la Prefinale che la Finale in ambedue le gare davanti a Lorenzo Caponi e Riccardo Cinti, anche questi su Tony Kart-Vortex. In Finale Arianna Armati è riuscita a guadagnare la prima posizione su Caponi a metà gara, mentre Cinti ha guadagnato il terzo posto dopo aver perso alcune posizioni a inizio gara.
 
Prossimo appuntamento al Circuito Internazionale di Siena il 7 aprile per la seconda prova del “Tuscany Challenge”, Coppa CSAI Karting e il Trofeo Easykart Regionale Centro.
 
Ufficio Stampa
Circuito di Siena

8 marzo 2013
www.circuitodisiena.it

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook