Ci sono ancora poche piste in Italia dove una categoria che si chiama TAG Prodriver si forma sempre, ad ogni gara, ma proprio ad ogni gara, e sempre numerosa offre grande spettacolo. E’ una categoria dove gli appassionati cultori del monomarcia si danno appuntamento, da sempre.
Ci sono ancora poche piste in Italia dove GLI AMATORI sono veramente protagonisti così come i piloti delle categorie Nazionali.
Ci sono poche piste in Italia dove il tracciato è corto e così tecnico che emerge pilota molto più che in piste lunghe, con grandi rettilinei… qui bisogna saper guidare e se sei un KF o un KZ, ci vuole coraggio ad affrontare questa sfida.
Eh sì, c’è poco da fare. Ci sono poche piste in Italia dove ancora si trova tutto questo. Dove ancora si respira la vera essenza del kart. Quello vero.
CATEGORIE AMMESSE:
Nazionali: 60 Baby, 60 Mini, KF3, KF2, KZ2
Prodriver: TAG, 125 PRO, 125 AMA
Non Agonistica: PROMO
Storici: 100cc, 125 Mono Aria ed Acqua, 125 Bi Aria ed Acqua
PROGRAMMA:
Sabato 23 Marzo: Prove Libere
Domenica 24 Marzo: warm up – qualifiche – gara
PISTA VERDE: LA STORIA, 4
4° RADUNO DI KART STORICI - Pista Verde, 24 marzo 2013
.jpg)
Nuovo appuntamento “vintage” a Caselle d’Altivole (TV) il 24 marzo 2013. Green Karting Club di Caselle d'Altivole (TV) e Veteran Kart di Sedena di Lonato del Garda (BS) propongono il quarto raduno di kart storici chiamato “Pista Verde: la Storia 4”. Il recupero di pezzi della storia di qualsiasi genere è una ricerca che si è diffusa in questi anni e che ha contagiato anche il mondo del karting. Così, domenica 24 marzo ci sarà il raduno in terra veneta, precisamente sulla pista di Caselle d'Altivole. Oggi il karting è sofisticato e specializzato. Ci corrono giovani piloti che cercano – con grandi spese – di approdare all'automobilismo e alla Formula Uno. Poco a che vedere con il passato, quando un telaio ed un motore bastavano a far sentire l'emozione della corsa e della velocità. Domenica 24 marzo sulla Pista Verde di Caselle d'Altivole si cercherà di ripristinare queste antiche passioni con un raduno di piloti giovani e meno giovani. Sono ammessi kart della classe 100 (oggi non esiste più) raffreddati ad aria e classe 125 monocilindrici (raffreddamento ad aria o acqua) e bicilindrici (oggi vietati) con raffreddamento ad aria o acqua costruiti fino al 1990 (compreso). La Veteran Kart di Calogero Vanaria sarà presente con alcuni mezzi storici come quelli che hanno permesso a Senna e Schumacher di imporsi nel karting e poi di diventare grandi campioni. Ricordiamo che Calogero Vanaria fu il fondatore della Kalì Kart, dalla quale nacque poi la CRG, oggi un'azienda leader nel mondo del karting, con sede a Desenzano del Garda. Insomma, si annuncia una bella festa di sport, passione e antichi ricordi. Il programma prevede prove libere sabato 13 ottobre (facoltative) ed esibizioni domenica 24 marzo; ci si può infatti iscrivere anche la domenica, secondo l'antica consuetudine che un tempo permetteva ad un pilota di dare sfogo alla sua passione partecipando ad un programma di gara “spalmato” sulla sola giornata della domenica. S.C.
ALCUNE PRECISAZIONI
Saranno considerati “storici” i mezzi costruiti fino al 1990, compreso.
Le tipologie di mezzi attesi sono:
- 100 con raffreddamento ad aria
- 125 monocilindrico raffreddato ad aria
- 125 monocilindrico raffreddato ad acqua
- 125 bicilindrico raffreddato ad aria o acqua
Naturalmente sono i benvenuti anche quanti hanno mezzi da esporre solo in mostra statica.
Se hai un kart storico, o se sei un appassionato, non puoi mancare: dobbiamo ricostruire il nostro passato per ricordare ciò che siamo stati e per mostrare ai più giovani l’identità del nostro sport.
A Caselle, domenica 24 marzo si rifarà la storia. Puoi mancare?