IN KZ1 SI PRESENTA AL COMANDO MAX VERSTAPPEN (NELLA FOTO) SEGUITO DA JORRIT PEX, PRONTI A FARSI VALERE ANCHE SULLA PISTA SPAGNOLA. IN KF FELICE TIENE TORNA SULLA PISTA DOVE LO SCORSO ANNO SI LAUREO’ CAMPIONE DEL MONDO KF2. ATTESA ANCHE UNA BELLA PROVA DEL PILOTA DI CASA ALEX PALOU. AL DEBUTTO CON CRG IL GIAPPONESE YUTA SHIRAISHI. IN KFJ AL VIA I TEAM PRIVATI.
Lonato del Garda (Brescia). Questo fine settimana con l’arrivo della Primavera è la volta della seconda tappa della WSK Euro Series in Spagna, a Zuera, dove la squadra ufficiale CRG è pronta a recitare come al solito un ruolo di primo piano e a far valere l’eccellenza del suo potenziale tecnico e sportivo in tutte le categorie.
E’ decisamente un appuntamento importante quello in programma sul veloce circuito spagnolo, per la situazione delle classifiche che potranno maturare al giro di boa di questo campionato di 4 prove, e per una conferma sui valori in campo, dove soprattutto in KZ1 la CRG ha ottime possibilità di confermarsi leader e allungare in vetta alla classifica con Max Verstappen e Jorrit Pex.
VERSTAPPEN E PEX LEADER IN KZ1. A difendere la leadership in KZ1 con CRG sulla pista spagnola sarà quindi presente Max Verstappen (CRG-Tm) che vanta un primo successo pieno nella prima prova di Muro Leccese e 85 punti in classifica, seguito dal compagno di colori di CRG Holland Jorrit Pex (CRG-Tm), con 40 punti.
A Zuera è attesa anche una bella prova del campione del mondo KZ2 2012 Jordon Lennox-Lamb, subito competitivo anche a Muro Leccese, sebbene sfortunato per un incidente in gara-2. Al suo esordio nella massimacategoria KZ1 si è rivelato comunque ancora una volta fra i migliori.
Pronti al riscatto sono anche Jonathan Thonon e Davide Forè, ambedue su CRG-Maxter eanche loro, per incidenti e qualche problema tecnico, abbastanza sfortunatinella prova d’apertura del campionato. Ai due alfieri della CRG è affidato il compito di risalire la classifica, come a Fabian Federer, eccellente poleman con il CRG-Modena ma poi attardato in gara da penalizzazioni in partenza e un paio di incidenti nel suo primo impegno dell’anno nella WSK Euro Series.
Fra i piloti privati con CRG, in KZ1 saranno in gara anche Andrea Dalè (CRG-Maxter) e Lorenzo Camplese (CRG-Tm), in KZ2 gli spagnoli Luis Gonzales, Alvaro Gomez Oriol, Suarez Villanueva.
IN KF ALLA RISCOSSA. Nella categoria KF CRG sta continuando a progredire nello sviluppo del nuovo motore Parilla, e anche in questa occasione si presenta con un buon numero di piloti di punta, a cominciare dal campione del mondo in carica della KF2 Felice Tiene, che lo scorso anno conquistò l’iride proprio sulla pista di Zuera con una clamorosa tripletta davanti a Verstappen e Lennox. In coppia con Tiene ci sarà il pilota spagnolo Alex Palou, atteso a una bella prova sul circuito di casa e buon protagonista anche a Muro Leccese al suo debutto in questa categoria, oltre al finlandese Niclas Nylund, il giapponese Fuma Horio e il canadese Zachary Claman DeMelo, tutti su CRG-Parilla.
Da questo appuntamento, al debutto con CRG anche un altro interessante pilota, il giapponese Yuta Shiraishi, decimo lo scorsoanno in una delle finali di Macao del Campionato del Mondo KF1 e prossimo al debutto anche in auto in Formula Abarth.
DA SEGUIRE ANCHE I GIOVANI IN KFJ. Nella KF Junior, la CRG è presente con team privati e diversi giovani, come il team DFR che schiera l’interessante Devlin De Francesco, quindi Forza Racing con gli altrettanto veloci Robert Shwartzman e Billy Monger, PF International con Philip Rawson, CRG Holland con Stan Pex, e i piloti spagnoli del team M2 Racing che schiera Marta Garcia, Xavier Lloveras e Lisard Santos.
Con un buon numero di piloti competitivi si presenta anche il team LH Racing. Con il brand di Lewis Hamilton in KF saranno in gara il danese Kevin Rossel, i due finlandesi Jussi Kuusiniemi e Johannes Heinonen, lo spagnolo Pedro Hiltbrand Aguilar. In KFJ il team LH schiera il finlandese Niko Kari e il belga Matteo Raspatelli.
In questo appuntamento non sarà presente la 60 Mini, che per la WSK Euro Series tornerà in pista il prossimo 21 aprile a Sarno nella prova che assegnerà il titolo di questa categoria.
PROGRAMMA. Venerdì 22 aprile. Prove libere dalle ore 8.20 alle ore 17.35.
Sabato 23 aprile. Warm-up dalle ore 8.10; Prove ufficiali dalle ore 9.25; Superpole KFJ e KF ore 11.00; Manches eliminatorie dalle ore 11.40; Finale 1 KZ2 ore 15.40;Finale 1 KZ1 ore 17.20.
Domenica 24 aprile. Warm-up dalle ore 8.10; Manches eliminatorie dalle ore 9.30; Prefinali KFJ ore 12.10; Prefinale KF ore 14.00; Finale-2 KZ2 ore 14.30; Finale KFJ ore 15.00; Finale-2 KZ1 ore 15.30; Finale KF ore 16.00.
Tutti i risultatisu www.wskarting.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI. I prossimi appuntamenti della WSK Euro Series:
21 aprile 2013 Circuito Internazionale Napoli, Sarno (I),
2 Giugno 2013 Circuito Internazionale Genk (B).
Ufficio Stampa
CRG SpA
www.kartcrg.com
20 marzo 2013
E’ decisamente un appuntamento importante quello in programma sul veloce circuito spagnolo, per la situazione delle classifiche che potranno maturare al giro di boa di questo campionato di 4 prove, e per una conferma sui valori in campo, dove soprattutto in KZ1 la CRG ha ottime possibilità di confermarsi leader e allungare in vetta alla classifica con Max Verstappen e Jorrit Pex.
VERSTAPPEN E PEX LEADER IN KZ1. A difendere la leadership in KZ1 con CRG sulla pista spagnola sarà quindi presente Max Verstappen (CRG-Tm) che vanta un primo successo pieno nella prima prova di Muro Leccese e 85 punti in classifica, seguito dal compagno di colori di CRG Holland Jorrit Pex (CRG-Tm), con 40 punti.
A Zuera è attesa anche una bella prova del campione del mondo KZ2 2012 Jordon Lennox-Lamb, subito competitivo anche a Muro Leccese, sebbene sfortunato per un incidente in gara-2. Al suo esordio nella massimacategoria KZ1 si è rivelato comunque ancora una volta fra i migliori.
Pronti al riscatto sono anche Jonathan Thonon e Davide Forè, ambedue su CRG-Maxter eanche loro, per incidenti e qualche problema tecnico, abbastanza sfortunatinella prova d’apertura del campionato. Ai due alfieri della CRG è affidato il compito di risalire la classifica, come a Fabian Federer, eccellente poleman con il CRG-Modena ma poi attardato in gara da penalizzazioni in partenza e un paio di incidenti nel suo primo impegno dell’anno nella WSK Euro Series.
Fra i piloti privati con CRG, in KZ1 saranno in gara anche Andrea Dalè (CRG-Maxter) e Lorenzo Camplese (CRG-Tm), in KZ2 gli spagnoli Luis Gonzales, Alvaro Gomez Oriol, Suarez Villanueva.
IN KF ALLA RISCOSSA. Nella categoria KF CRG sta continuando a progredire nello sviluppo del nuovo motore Parilla, e anche in questa occasione si presenta con un buon numero di piloti di punta, a cominciare dal campione del mondo in carica della KF2 Felice Tiene, che lo scorso anno conquistò l’iride proprio sulla pista di Zuera con una clamorosa tripletta davanti a Verstappen e Lennox. In coppia con Tiene ci sarà il pilota spagnolo Alex Palou, atteso a una bella prova sul circuito di casa e buon protagonista anche a Muro Leccese al suo debutto in questa categoria, oltre al finlandese Niclas Nylund, il giapponese Fuma Horio e il canadese Zachary Claman DeMelo, tutti su CRG-Parilla.
Da questo appuntamento, al debutto con CRG anche un altro interessante pilota, il giapponese Yuta Shiraishi, decimo lo scorsoanno in una delle finali di Macao del Campionato del Mondo KF1 e prossimo al debutto anche in auto in Formula Abarth.
DA SEGUIRE ANCHE I GIOVANI IN KFJ. Nella KF Junior, la CRG è presente con team privati e diversi giovani, come il team DFR che schiera l’interessante Devlin De Francesco, quindi Forza Racing con gli altrettanto veloci Robert Shwartzman e Billy Monger, PF International con Philip Rawson, CRG Holland con Stan Pex, e i piloti spagnoli del team M2 Racing che schiera Marta Garcia, Xavier Lloveras e Lisard Santos.
Con un buon numero di piloti competitivi si presenta anche il team LH Racing. Con il brand di Lewis Hamilton in KF saranno in gara il danese Kevin Rossel, i due finlandesi Jussi Kuusiniemi e Johannes Heinonen, lo spagnolo Pedro Hiltbrand Aguilar. In KFJ il team LH schiera il finlandese Niko Kari e il belga Matteo Raspatelli.
In questo appuntamento non sarà presente la 60 Mini, che per la WSK Euro Series tornerà in pista il prossimo 21 aprile a Sarno nella prova che assegnerà il titolo di questa categoria.
PROGRAMMA. Venerdì 22 aprile. Prove libere dalle ore 8.20 alle ore 17.35.
Sabato 23 aprile. Warm-up dalle ore 8.10; Prove ufficiali dalle ore 9.25; Superpole KFJ e KF ore 11.00; Manches eliminatorie dalle ore 11.40; Finale 1 KZ2 ore 15.40;Finale 1 KZ1 ore 17.20.
Domenica 24 aprile. Warm-up dalle ore 8.10; Manches eliminatorie dalle ore 9.30; Prefinali KFJ ore 12.10; Prefinale KF ore 14.00; Finale-2 KZ2 ore 14.30; Finale KFJ ore 15.00; Finale-2 KZ1 ore 15.30; Finale KF ore 16.00.
Tutti i risultatisu www.wskarting.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI. I prossimi appuntamenti della WSK Euro Series:
21 aprile 2013 Circuito Internazionale Napoli, Sarno (I),
2 Giugno 2013 Circuito Internazionale Genk (B).
Ufficio Stampa
CRG SpA
www.kartcrg.com
20 marzo 2013