Editoriali
Siamo sempre di più
Il nostro impegno mensile mira prima di tutto a soddisfare i
lettori. E il segnale del vostro attaccamento alla rivista lo
registriamo continuamente. Sappiate che Vroom 233 di gennaio ha
registrato un aumento di vendite del 13%, e di questi tempi non è poco.
Questo segnale positivo gratifica la redazione che si impegna nel
rispetto del lettore a produrre informazione di qualità. E per riuscire
a produrre una linea editoriale così attenta alle esigenze dei kartisti
è indispensabile una squadra di professionisti preparati e che abbiano
a cuore il karting e la sua divulgazione.
Soprattutto nel rispetto di quei kartisti, e sono tanti, che con enormi sacrifici si prodigano per girare in pista, anche solo per il gusto di vivere una giornata adrenalitica, e non perdere l’occasione per vincere la sfida con se stessi. Di quelli che non hanno paura di misurarsi con i piloti più forti. Anzi, ai bei tempi, erano loro che stuzzicavano i piloti titolati a correre sulle piste in occasione dei campionati regionali. E l’esito del duello non era poi così scontato come qualcuno potrebbe pensare. Anche a livello regionale c’è gente che va forte. Specialmente nella classe col cambio. Mentre con i KF non è più possibile valutare questa differenza. E Vroom lo sa.
Quando non ci si sente coinvolti dalla passione, la stessa che richiama tutti i praticanti a montare sul kart a prescindere dai limiti regolamentari e dalle politiche che contrastano le necessità del kartista, si fa fatica a trasmettere un messaggio promozionale credibile. Vroom non può fare a meno dell’Orda Selvaggia. Il movimento che non soccombe alle mode del momento, che non è attratto da certi ambienti patinati, ma difende i principi che lo caratterizzano, gli stessi che ci legano da ormai 20 anni. Nessuno potrà sminuire o ridicolizzare l’Orda Selvaggia. Finché ci sarà Vroom.
Vroom 235, per chi vuole leggere!
La redazione di Vroom, compresi i tanti che collaborano in Italia e nel Mondo, lavora alacremente per confezionare servizi di interesse allo scopo di soddisfare la vostra sete di conoscenza. Lo speciale che vi offriamo ogni mese ha il valore di un tascabile che la Archimede Editore sta inserendo nella propria collana editoriale, già ricca di capitoli da collezione. E dopo 20 anni di pubblicazioni potete immaginare le difficoltà che si devono affrontare ogni mese per redigere approfondimenti in una disciplina che di voci non ne ha poi così tante. È risaputo, trattiamo di un mezzo tecnicamente di semplice concezione: il telaio, il motore 2T e le gomme. Già le gomme da kart. Queste ultime, sempre al centro dell’attenzione, specialmente in questo momento, sono oggetto di uno speciale che solo Vroom può offrirvi. Maurizio Voltini non ha certo bisogno di presentazioni, e anche questa volta ha fatto la differenza. Otto pagine sono servite per impaginare questo servizio sui pneumatici da kart: 25mila caratteri e 28 schede (con caratteristiche e prezzi), tante sono le gomme che potrebbero essere utilizzate nelle categorie nazionali o da parte dei domenicali, prodotte dalle quattro maggiori case costruttrici: Vega e LeCont, per quanto riguarda l’industria italiana, Bridgestone e Dunlop, i riconosciuti colossi giapponesi.
Pensando sempre ai nostri kartisti della domenica abbiamo costretto il mitico Marco Natoli ad approdare a S.Egidio alla Vibrata con la sua Renault 4 rossa, affrontando una bufera di neve, per confezionare una chicca che vi farà felici. Abbiamo coinvolto Franco Galiffa, il noto preparatore abruzzese di livello internazionale, a suggerirvi la migliore messa a punto del già valido TM K9C con interventi semplici e dal costo contenuto (250 Euro). Vedere e leggere per credere.
Sono iniziati i campionati regionali e il nostro corrispondente Max Di Falco è approdato a Viterbo per tastare la situazione. Il proposito era quello di analizzare insieme ad alcuni importanti operatori la situazione in cui versa il Lazio. L’inchiesta da leggere sullo stato di salute di una delle regioni che in passato contava il più alto numero di iscritti.
E dulcis in fundo sull’argomento, ma a livello internazionale interviene Oddino Domenichini, l’ex presidente della Fik riconosciuto come il testimonial della migliore politica karting nazionale fino al 2000. Un esperto del settore, un appassionato che ancora oggi non disdegna l’impegno nel promuovere il kart.
Un numero da leggere per chi vuole saperne di più. E così che abbiamo dedicato ben sette pagine alla produzione VaMec di Vincenzo Vannini che oltre ai carburatori Tryton, riconosciuti a livello internazionale e per questo motivo tra i più utilizzati, e alle frizioni per i motori di nuova generazione, abbiamo voluto rendervi partecipi della nostra sorpresa nello scoprire di quale altra produzione accessori e componenti per il kart l’azienda bolognese propone.
Elena Lana la nostra avvenènte collaboratrice ha pensato bene di redigere un confronto di prestazioni 2008-2009 registrate a La Conca in occasione del prima prova del WSK. Un’analisi che potrete liberamente interpretare grazie ai dati che Elena ha minuziosamente riportato nelle tre categorie monomarcia più la KZ. Solo una categoria è risultata migliorata rispetto alla scorsa stagione…
E poi ancora il Volt che nella rubrica tecnica Garage questo mese ha voluto trattare la convergenza. Tenersi in Forma invece si sofferma sull’alimentazione…
Ah! Dimenticavo. La copertina di questo numero è dedicata a Casey Stoner sul kart. Non vorrei che il messaggio venisse male interpretato dai nostri aficionados. Ma che c’azzecca Stoner col kart? Chi non si è posto questo interrogativo al primo impatto con la copertina? Comprendiamo l’eventuale disappunto… Ma questa esclusiva a livello europeo (da non credere ma è proprio così) è giustificata anche se ci ha costretto ad occupare dello spazio prezioso per i nostri lettori più estremisti. Ma quando mi sono ritrovato a leggere il servizio del nostro corrispondente dall’Australia sono rimasto a bocca aperta. E allora ho pensato ti rendervi partecipi… Ho fatto male?
Se così fosse, voglio subito sdebitarmi con tutti voi. Per chi acquista Vroom 235 in edicola dal 2 marzo l’Archimede Editore regala un servizio gratuito: la prova in pista Maddox. Basta digitare il codice che troverete all’interno di Vroom di marzo nella sezione Shop di Vroom.it e scaricare gratuitamente il servizio impaginato.
Che ne dite? Sono perdonato?
Buona lettura e arrivederci su Vroom
Giuliano Ciucci Giuliani
SOMMARIO ANALITICO VROOM 235
COPERTINA
CASEY STONER, UN FUTURO AL VOLANTE?
Il campione del Mondo della Ducati, accusa ancora fastidi al polso operato 3 mesi fa. Un problema che lo angoscia e che, se continuasse, potrebbe influire sulla decisione da parte del 23enne australiano se proseguire oppure trovare una alternativa, e cioè impugnare definitivamente il volante di un’auto da corsa. E da questa eventualità, neanche così remota, il nostro corrispondente in Australia ci ha condito sopra un servizio in esclusiva per Vroom. Ecco il funambolo Casey Stoner impegnato col kart per migliorare la tecnica di guida.
SPECIALE
NERE, ROTONDE E… TANTE: LE GOMME DA KART
Si fa presto a dire “gomma da kart”: in realtà ve ne sono svariati modelli, differenti per destinazione d’uso, mescole e caratteristiche generali. Vediamo un po’ cosa offre il mercato ai kartisti, siano essi piloti di caratura internazionale o semplici domenicali.
PRIMO PIANO
VAMEC, OMNIA KARTING
Nell’azienda di Vincenzo Vannini si realizza davvero tutto quanto serve per un kart: dai carburatori ai mozzi, dalle corone agli attrezzi, fino alle frizioni centrifughe per quasi tutti i costruttori di motori KF. E in passato anche telai e motori.
PRATICA
TM K9C BY GALIFFA: KZ LOW COST
Messo un po’ in disparte dall’avvento dei 125 KF, il motore con il cambio ha presto riconquistato i suoi spazi e addirittura incrementato numero di appassionati e di clienti, approfittando anche (non dobbiamo nascondercelo) di un certo smarrimento indotto dai nuovi monomarcia, ricchi di inediti accessori e componenti che hanno un po’ disorientato una parte della clientela. Ecco che molti si sono rivolti al motore a marce, apprezzando l’immutata semplicità della parte termica, pur coscienti di dover eventualmente fare i conti con il cambio, sia per la guida, sia per la manutenzione.
In questo servizio mostriamo come si può migliorare un prodotto già valido, il Tm K9C, con interventi semplici e dal costo contenuto (250 euro esclusa la campana frizione), suggeriti da uno dei migliori preparatori della Casa pesarese, Franco Galiffa.
STATISTICHE
WSK LA CONCA 2008-2009
Conclusasi la prima prova della WSK tacciono i motori e parlano i numeri, quelli registrati dai trasponder di ogni pilota che ci hanno permesso di elaborare un’oggettiva tesi e delle soggettive conclusioni. L’effetto che deriva da questa elaborazione non poteva che chiamarsi “THE SHRIMP EFFECT”.
GARAGE
LA CONVERGENZA, UN QUESTIONE DI… APERTURA
Fra le varie regolazioni fondamentali delle geometrie di sterzo, quella della convergenza è probabilmente la meno influente e “variabile”, ma non per questo va dimenticata.
TENERSI IN FORMA
ALIMENTAZIONE E KART
I cibi che ingeriamo non sono soltanto una fonte di energia, ma svolgono un’azione plastica (crescita) e di modulazione delle funzioni fisiologiche ossia, al pari di un additivo, agiscono attivamente per rendere migliori le nostre performance e la nostra efficienza.
PRIMO PIANO
3D KART
La 3D Kart nasce nel 2000 da un’idea di Oddino Domenichini e di suo figlio Darco. L’inaugurazione avviene in occasione dell’apertura della Pista Arcobaleno di Trevi. Negli anni trascorsi all’interno del kartodromo umbro molti ragazzi iniziano la loro avventura nel mondo delle corse affidandosi all’esperienza della famiglia Domenichini. Tra tutti si può ricordare Stefano Bizzarri, secondo classificato al campionato italiano 100 ICA nel 2005 e protagonista nei campionati di F. Renault 2000 e Formula 3, che fa il suo esordio sulla pista di Trevi a bordo di un 100 Junior. Fino al 2004 il negozio si trova all’interno del kartodromo umbro, ma nel 2005 la sede si sposta a Bastia Umbra, nei pressi di Perugia. Attualmente la 3D Kart rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del trofeo Rok nel Centro Italia. Responsabile dell’attività è il giovane Darco Domenichini, 34 anni, grande appassionato di motori e figlio dell’ex-presidente della FIK, Oddino Domenichini. Abbiamo rintracciato Darco nei giorni precedenti la 3 Ore Endurance Rok di Siena e lui, nonostante fosse impegnato a preparare la trasferta in Toscana, si è dimostrato molto disponibile nei nostri confronti.
INCHIESTA
COSA SUCCEDE NEL LAZIO?
È sempre stata una delle regioni più importanti come numeri di praticanti e presenza di piste. Oggi si da per scontata la ripercussione di una crisi economica di proporzioni nazionali. I problemi ci sono ma non c’è stata alcuna volontà di creare un meeting per affrontare e proporre soluzioni finalizzate a riavvicinare i praticanti al karting, specialmente in momenti critici come quelli che stiamo vivendo. E così Vroom, ancora una volta, promuove un dialogo coinvolgendo alcuni noti esponenti dell’entourage laziale. Ecco cosa ne è venuto fuori.
IL PUNTO DI VISTA DI… ODDINO DOMENICHINI
Da oltre trent’anni nell’ambiente del karting, prima come pilota poi come consigliere e presidente della Federazione. L’esordio come pilota avviene negli anni ‘70, corre nella classe 100 e si confronta con avversari del calibro di Cheever e De Angelis. Segue il passaggio alla 125 e, dopo dieci anni di attività, appende il casco al chiodo per iniziare la carriera all’interno del Consiglio Federale. Ricopre per cinque anni la carica di consigliere e per quindici quella di Presidente della FIK. Durante la sua presidenza il karting in Italia è passato da sport d’élite a sport di massa. Questo in breve il curriculum di Domenichini. Abbiamo chiesto il suo parere riguardo la situazione attuale dell’attività kartistica nazionale…
COMERAVAMO
1989, IL TORNEO DEI CAMPIONI
1989: Iacocagni (125 Nazionale) conquista il 23° Torneo dei Campioni, Fisichella è primo assoluto nella 100.
RUBRICHE
COME INIZIARE;
MONDOKART;
REGIONALI;
MTL e VROOM BOX;
POSTA TECNICA (Schema di regolazioni base Dell’Orto VHSH 30 mm per il Rok; Scheda TonyKart Extreme, 100 Club; Spessori per flangia per KF2)
VROOMARKET;
CALENDARIO (Nazionale e Internazionale).