Vroom 288... Nuovi orizzonti

- News & Anteprime
Il karting nazionale è ad una svolta! La stagione titolata è alla stretta finale. Ma cosa ci riserva il futuro? Se ne volete sapere di più non perdetevi Vroom di Agosto. Buona lettura e buone vacanze.



EDITORIALE

Alla continua ricerca di nuovi orizzonti
il viaggio di Vroom così impegnativo e propositivo...


Vorrei rileggervi le parole che Einstein usò per riflettere su un’altra crisi, la Grande Depressione, che nel ’29 vide il crollo di Wall Street, una grande lezione per tutti: ”Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. È nella crisi che nascono l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. L’inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie d’uscita. Senza crisi non ci sono sfide. Senza crisi non c’è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono lievi brezze. Lavoriamo duro e finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla”.
Dopodiché ogni discussione è a dir poco superflua. Per questo mese sarebbe bene chiuderla qui. Che altro dire? Che in tanti anni di riflessioni, grazie a questo spazio dedicato, mi sono impegnato sempre per amore di questo sport a incentivare gli operatori a reagire, e non a nascondersi dietro il paravento della crisi. Ho proposto delle soluzioni affinché il comparto ‘Italia’ tornasse il riferimento mondiale di questo sport motoristico. Non ho mai pensato di abbandonare la nave ‘Italia’, sebbene palesemente in balia dei venti e con l’acqua che entra da tutte le parti. È troppo semplice guardare altrove – e Vroom se lo potrebbe permettere – ma come ho sempre ricordato e caldeggiato il karting ha sempre registrato il suo successo internazionale poggiando sulla tradizione italica. L’Italia è come la chiglia dello scafo di una nave, la parte più importante per permettere all’imbarcazione una migliore tenuta con cui affrontare qualsiasi asperità. Questo dovrebbe essere l’obiettivo di coloro che hanno a cuore il karting. Tornare a costruire una nave robusta e rassicurante che trasporti le migliori iniziative per edificare di nuovo la credibilità di un settore baluardo della funzione propedeutica dello sport su quattro ruote. Senza dimenticare che il cantiere è l’Italia. Perché anche lo scafo di Vroom, come della maggior parte delle aziende di settore, è stato costruito in Italia per poi diffondere in tutto il mondo il prodotto concepito.
Migliorare la condizione Italia significa dare una maggiore opportunità di espansione al prodotto made in Italy. E per riportare la macchina ‘Italia’ a rappresentare il karting mondiale è necessaria una nuova politica che faccia tesoro delle riconosciute tradizioni racing delle nostre officine meccaniche in abbinamento a strategie di promozione innovative. Il giocattolo kart funzionava negli anni ‘70/’80/’90 grazie alla semplicità costruttiva adottata dai produttori, ideatori di un concetto che non sottostava a particolari costrizioni regolamentari. Oggi si sta ripresentando una situazione simile in cui le aziende possono proporre dei progetti che rispondano alle necessità della massa del kartisti e non di pochi privilegiati, liberalizzando il mercato e favorendo la concorrenza e l’approccio alla pratica del karting. È altresì importante che le stesse aziende però configurino le proprie reti di vendita (dealer) affinché in ogni parte dello stivale si presentino dei listini coerenti e dei servizi che offrano garanzia e assistenza all’acquirente con la finalità di rendere professionale il comparto ed evitare il propagare delle solite speculazioni che danneggiano irreparabilmente la promozione del karting. Non so se si riuscirà ad attuare questa politica riformatrice. Io lo spero, e poi non vedo soluzioni alternative.
Detto questo ci tengo a comunicarvi che le due edizioni estive dell’anno e cioè il Vroom di Agosto e di Settembre sono concepiti in simbiosi e non solo per una questione di tempi: ad agosto le aziende chiudono e le tipografie anche, così anche la redazione coglie l’occasione per godersi di un paio di settimane di riposo. È importante non perdere questi due numeri perché offrono una serie di servizi legati da una continuità di argomenti. Vi anticipo anche che la nostra nave continua a solcare gli oceani alla ricerca di nuovi approdi, e per i primi di settembre le vele verranno ammainate nel porto di un continente importante per dare vita a una nuova edizione di Vroom... Buone vacanze e godetevi il viaggio insieme a Vroom!
Giuliano Ciucci Giuliani




SOMMARIO ANALITICO 288



COPERTINA

In questo momento così propizio – perché è nella crisi che nascono l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie – il cantiere 'Italia', nella sua acquisita indipendenza, ha l'opportunità di presentare le migliori iniziative per edificare di nuovo la credibilità del settore, baluardo della funzione propedeutica dello sport su quattro ruote.






GALLERY
Emil Antonsen è campione Europeo Cik-Fia KZ2
Max Verstappen è campione Europeo Cik-Fia KZ






GARA: CIK-FIA EUROPEAN KZ-KZ2 CHAMPIONSHIP (Rnd.2)
Verstappen n° 1, Antonsen da brivido.
Max Verstappen (Crg/Tm) ed Emil Antonsen (DR/Tm), due che di sicuro non si possono definire alle prime armi, si aggiudicano il primo titolo CIK in carriera sul tracciato di Genk. Ma la vittoria finale è stata in bilico fino alla giornata di domenica – e fino all’ultimo giro per quanto riguarda la KZ2 – con diversi rovesciamenti di fronte degni di un thriller di Hitchcock.






GARA: CAMPIONATO ITALIANO 2a prova
L’italiano tiene banco... meno che in KF.
177 piloti per le 5 categorie nazionali più i 25 della Prodriver sono numeri che confortano e accreditano ancora il campionato italiano come la manifestazione di punta del karting nazionale. Così a Val Vibrata il circus tricolore ha risposto alle aspettative anche per quanto riguarda la presenza di 15 pilotini della Formula Csai promossa insieme alla Birel. Anche la KF si mantiene viva, sebbene rifletta palesemente una necessità internazionale più che rispondere ad una esigenza nazionale, e la presenza degli stranieri conferma la tendenza.







GARA: TROFEO NAZIONALE EASYKART
Occasione unica la notturna a Cervia








GARA: ROK CUP
Tanti i protagonisti sotto i riflettori di Lonato







GARA: CHAMPIONKART
Aaron il guastafeste








GARA: ROTAX MAX ITALIA
Trofeo 1000$






GARA: TROFEO KARTSPORT
Scappaticcio 10 e lode!






GARA: TROFEO CIAK
Sotto il segno di Zanna







GARA: COPPA CSAI ZONA 1
Il rombo notturno di Lonato







GARA: UPN-ENDAS – CUP RACE LAZIO & CUP RACE C.A.M.
Un campionato imprevedibile e il bello deve ancora venire!







GARA: CIKA-ENDAS – CAMPIONATO AMATORIALE REGIONALE PUGLIA
Un test in monoposto per il vincitore del Cika



Altre gare:

Dalle Regioni – Sicilia, Campionato Regionale Sicilia
Finale rovente

Dalle Regioni – Sicilia, Trofeo Regionale Circuiti Cittadini 2013
110 piloti ad Alcamo

Coppa Csai Zona 2
Dedicata a Piero

Dalle Regioni – Emilia Romagna, 15° Trofeo 1000$
1000$ per le Prodriver






PROVA IN PISTA: TONY KART-VORTEX KZ2 E SUPER ROK
Resoconto di giornata.
Abbiamo effettuato una prova in compagnia del Testa Racing sulla pista di Viterbo per verificare cosa succede effettivamente nel corso di una giornata di test infrasettimanali, con il mutare delle condizioni ambientali e del fondo

Il VIDEO DEL BACKSTAGE

IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE DEL KART






THINK DIFFERENT: IL KARTING AMATORIALE
Le ricette sono tante.
Non esiste una “formula magica” che faccia tornare a correre quanti nel kart vedono uno sport e un divertimento. Nel senso che non ne esiste una sola, ma tante, ognuna valida da un certo punto di vista. Con queste certi promoter più avveduti sono riusciti a ripopolare i kartodromi: vediamo come e perché







THINK DIFFERENT: LA TARATURA DEL CARBURATORE A SPILLO
Effettuare la taratura dei carburatori a spillo, che alimentano tutti i motori a marce e qualche monomarca, non è così immediato come il titolo potrebbe far pensare. Ma il gioco di parole ci è utile per anticipare che la carburazione dipende da una serie di parametri, modificabili tramite elementi calibrati sul Dell’Orto VHSH30 utilizzato quasi universalmente






THINK DIFFERENT: COME “RINFRESCARE” IL KART (PER FARLO SEMBRARE NUOVO O QUASI) – II parte
Sterzi a parte... (ma gli organi direzionali sono una cosa seria).
La nostra rubrica su come rimettere in sesto il kart prosegue occupandoci di come rimontare correttamente gli organi connessi al volante: un’operazione da non sottovalutare, se vogliamo essere sicuri che il nostro kart giri quando affrontiamo le curve... Sempre in collaborazione con Japan Kart e gli Ochadan




LE ALTRE RUBRICHE

VROOMKIDS - Dedicato ai più piccoli

VROOMMAMA - Dove osano i grandi

MONDOKART - News e anteprime
CALENDARIO – Gli appuntamenti in pista

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook