Mentre l'attenzione si sposta sugli appuntamenti in calendario al varo della stagione agonistica 2014, in edicola troverete Vroom con una serie di servizi interessanti. A cominciare da due importanti test. Uno sulle nuove gomme MG e l'altro sui silenziatori di nuova omologa. L'intervista a Danilo Rossi che ci parla del mondo del kart e quella a Giancarlo Fisichella paladino dei kartisti da sempre. Per i piloti ancora indecisi ecco la nuova linea delle tute da kart di ultima omologa. Dulcis in fundo il nostro Nicola Brancher ha pensato bene di redigere una scheda per registrare quei parametri indispensabili per la messa a punto del kart
SOMMARIO ANALITICO 295

Tanta roba
La copertina di questo mese evidenzia la foto esguita da Davide Pastanella come sfondo con in primo piano i tanti titoli dei servizi realizzati. Un numero tutto da leggere

IL PERSONAGGIO DEL MESE: Danilo Rossi
Le corse, soprattutto! In occasione del suo compleanno, 40 anni compiuti il 27 gennaio scorso, abbiamo incontrato Danilo Rossi, uno dei personaggi più rappresentativi del mondo del kart, e come sempre accade tra appassionati di kart ci siamo addentrati a ragionare sul futuro del nostro amato sport: il mondo del kart si appresta a voltare pagina, oppure preferisce rimanere radicato a certe tradizioni?

IERI, OGGI, DOMANI
Giancarlo Fisichella. Piloti si nasce, campione si diventa!
Per questo mese e per quanto fatto vedere in 20 anni di corse mi è sembrato doveroso offrire un sano riferimento ai piloti che ambiscono a lasciare il segno nell'automobilismo. Giancarlo Fisichella, tuttora un sano riferimento per la nostra scuola.
.jpg)
20 ANNI SENZA AYRTON: Terry Fullerton
Il compagno rivale. Secondo personaggio della nostra rubrica, il Campione del mondo Karting del ’73 Terry Fullerton, che di Senna fu il compagno di squadra dal ’78 al 1980, e che fu nostalgicamente ricordato in una celebre intervista del 3-volte campione del mondo di F1 poco prima del Gran Premio d’Australia del 1993.

TEST GOMME MG HZ
Una buona “spalla” per i piloti amatoriali. Abbiamo provato a Lonato i nuovi pneumatici per la categoria Prodriver (ma non solo): ecco quali sono state le prime sensazioni

Nuovi silenziatori per la classe KZ
Tutto in silenzio. La Cik-Fia ha imposto nuovi silenziatori nelle gare internazionali dei kart con il cambio, per le esigenze delle piste che hanno problemi con il rumore prodotto dalle gare. Peccato che la cosa sia stata tenuta un po’ sotto... silenzio, e così i concorrenti non accasati l’abbiano saputa all’ultimo momento alla Winter Cup, dove la questione ha quindi... fatto rumore

PRIMO PIANO TELEMETRIA OTK
Si chiama Dakton l’acquisizione dati by OTK. È in rampa di lancio il sistema di rilevamento dati Dakton, un sistema di ultima generazione frutto del lavoro congiunto fra OTK Kart Group e RKS, azienda quest’ultima specializzata nella progettazione di specifici software destinati alle competizioni, in particolare dedicati in particolare alla rilevazione e all’analisi dei dati telemetrici.

SPECIALE ABBIGLIAMENTO
Kart is cool. La tuta è una componente importante e “visibile” del kartista, che quindi vuole sceglierla come più gli piace, ma sempre con caratteristiche regolamentari e di sicurezza adeguate. Senza dimenticare che stressare meno il fisico in mobilità e accaloramento è importante, in gara. Vediamo allora i modelli più recenti anche in base alle nuove richieste omologative

FACCIA A FACCIA
Da questo mese prende vita la rubrica che coinvolge un binomio fondamentale per il conseguimento di traguardi nel mondo del kart: il meccanico e il pilota. Ma se la vittoria rimane un obiettivo primario è altresì importante il rapporto di fiducia che si instaura tra le parti che determina innanzitutto una migliore predisposizione caratteriale oltre che agonistica. Questo mese ci è sembrato opportuno dare spazio a Lorenzo Travisanutto che affronta la stagione come pilota ufficiale del team Pcr. Lorenzo, solo 14 anni e mezzo, conta già 11 anni di corse in kart. Cresciuto sotto l'ala di papà Fabrizio, meccanico atipico, ma ugualmente determinante, ecco cosa ci hanno confidato.

INTERVISTA A GLENDA CAPPELLO
Quando il kart insegna. Il karting è sfida, adrenalina, passione. Ma può essere anche un grande maestro. Andiamo a conoscere un po’ meglio uno dei principali esperti del bionomio karting e pedagogia: la dottoressa, anzi, la professoressa Glenda Cappello.
.jpg)
THINK DIFFERENT: IL MANUALE DELL'AMATORE
Archiviare i risultati e i riferimenti... e’ difficile progettare il futuro se non si conosce il passato
.jpg)
THINK DIFFERENT: FITNESS
Muscolatura addominale. La muscolatura dorsale rappresenta sicuramente la struttura piú complessa e centrale delle nostre strutture di stabilizzazione del movimento. La schiena è responsabile in maniera significativa sia delle funzioni dinamiche sia di quelle stabilizzanti. Se si pensa che una delle malattie piú frequenti dell´apparato motorio attivo e passivo sia il dolore di schiena e di come questo dolore si evidenzia attraverso una muscolatura dorsale sbilanciata ci si rende conto di come questa muscolatura sia indispensabile.
GARE
UPN, Cup Race Lazio
Ciampoli e Caringi e che duelli!
Sicilia, Campionato Regionale CSAI Pista
Prende il via il campionato della rivalsa?
Endurance, 24 Ore delle Canarie
Piazza d'onore per il Fun Race
LE ALTRE RUBRICHE
GALLERY - Il karting è vita!
VROOMKIDS - Dedicato ai più piccoli
VROOMMAMA - Dove osano i grandi
VROOMBOX - Eventi e curiosità
MONDOKART - News e anteprime
CALENDARIO – Gli appuntamenti in pista