In Belgio l’apertura dei Campionati Europei KZ e KZ2, oltre alla terza prova del Campionato Europeo KF. La squadra ufficiale CRG con i suoi piloti si presenta in forze in tutte e tre le categorie. Il palmares CRG nei Campionati Europei KZ e KZ2.
Sul circuito di Genk in Belgio questo fine settimana prende il via il doppio Campionato Europeo delle categorie KZ e KZ2, dove CRG anche quest’anno si presenta con tutte le potenzialità per continuare il ruolo di primo piano che con il suo lunghissimo palmares occupa nella storia del karting.
CRG, che vanta una prestigiosa lunga serie di vittorie proprio nelle categorie con il cambio, è il brand più titolato con i suoi 19 titoli europei conquistati dal 1979 ad oggi ed è detentrice del titolo in KZ anche nell’ultima edizione 2013 con Max Verstappen.
LA SQUADRA CRG PER I CAMPIONATI EUROPEI KZ e KZ2
A Genk la squadra ufficiale CRG si presenta nella categoria KZ con l’inglese Jordon Lennox-Lamb, vincitore della Coppa del Mondo KZ2 nel 2012, l’olandese Jorrit Pex, campione europeo KZ1 nel 2012, quindi il pluricampione del mondo nelle categorie in presa diretta, Davide Forè, in gara in KZ con il team polacco DTK, e il belga Yannick De Brabander, vice campione del mondo KZ1 nel 2011 proprio a Genk. Una squadra d’attacco completata in KZ2 da Fabian Federer, campione europeo KZ2 nel 2011, e da Daniel Formal, pilota di Porto Rico, pluricampione internazionale e 5 volte campione USA nelle categorie Rotax.
Quest’anno i Campionati Europei KZ e KZ2 comprendono tre prove. Dopo la gara inaugurale di Genk del 15 giugno in Belgio, le altre tappe si disputeranno in Germania il 13 luglio a Wackersdorf e in Svezia il 27 luglio a Kristianstad. Il Campionato del Mondo delle due categorie si disputerà invece in prova unica in Italia il 12 ottobre a Sarno.
REGOLAMENTO. I Campionati Europei KZ e KZ2 quest’anno prevedono l’assegnazione di un punteggio ai primi 10 piloti al termine delle manches di qualificazione (10 punti al primo classificato, quindi 9, 8, ecc.) e ai primi 15 della Finale (25 punti al primo classificato, quindi 20, 16, 13, 11, 10, ecc.). La classifica finale sarà determinata con lo scarto di un punteggio acquisito nelle manches di qualificazione e uno scarto nelle Finali.
A GENK ANCHE L’EUROPEO KF
A Genk è la volta anche della terza prova del Campionato Europeo KF dopo i primi due appuntamenti di La Conca e Zuera. A completare il ricco programma di Genk, si disputerà anche la gara d’apertura del Trofeo Academy.
Nel Campionato Europeo KF, le aspettative di CRG sono riposte in Felice Tiene, sesto in campionato a soli 7 punti dal leader, che a Genk sarà affiancato dallo spagnolo Pedro Hiltbrand, ottavo in campionato staccato di 20 punti, e il romeno Dionisios Marcu.
Da questa gara i piloti CRG potranno disporre della motorizzazione curata da KVS, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la performance in gara e offrire la migliore assistenza tecnica.
Dopo Genk, il campionato Europeo KF si concluderà con la quarta prova in Inghilterra sul circuito PF International il 31 agosto. Il Campionato del Mondo si disputerà in prova unica il 21 settembre in Francia a Essay, insieme alla KF Junior.
REGOLAMENTO. Il regolamento del Campionato Europeo KF così come quello della KF Junior ricalca le stesse caratteristiche dei campionati Europei KZ e KZ2, ovvero assegnazione di punteggio dopo le manches di qualificazione e alla Finale, con uno scarto per le manches di qualificazione e uno scarto sui punti acquisiti in Finale.
LA SQUADRA CRG A GENK (B), 15.06.2014
KZ
5 - Jorrit Pex (NL) (CRG / TM / Bridgestone)
7 - Davide Forè (I) (CRG / TM / Bridgestone)
8 - Jordon Lennox-Lamb (GB) (CRG / Maxter / Bridgestone)
16 - Yannick De Brabander (B) (CRG / TM / Bridgestone)
KZ2
331 - Fabian Federer (I) (CRG / Maxter / Bridgestone)
332 - Daniel Formal (PRI) (CRG / Maxter / Bridgestone)
KF
104 - Felice Tiene (I) (CRG / Parilla / Dunlop)
115 - Pedro Hiltbrand (E) (CRG / Parilla / Dunlop)
128 - Dionisios Marcu (RO) (CRG / Parilla / Dunlop)