Dopo la tappa di Wackersdorf, diventano leader provvisori nell’Europeo CIK-FIA Dreezen e Juodvirsis

- News & Anteprime
Press Release by:
L’assegnazione dei titoli continentali 2014 è vicina: il traguardo finale per i Campionati CIK-FIA KZ e KZ2 è previsto tra due settimane, al circuito svedese di Kristianstad, dove nel terzo e conclusivo appuntamento saranno nominati i Campioni Europei delle due categorie.


Niente è stato ancora deciso nella seconda prova a Wackersdorf, andata in scena lo scorso weekend al circuito bavarese, dove lo svolgimento delle gare ha prodotto nuovi movimenti nelle classifiche provvisorie, che saranno definite solo sotto la bandiera a scacchi svedese. Difficile anche descrivere quanto intenso sia stato il fine settimana tedesco, nel quale la variabile meteo ha reso ancora più complicata la previsione dei risultati. Meglio affidarsi alle immagini, che saranno oggi trasmesse alle 20:00 da Rai Sport 2 per la consueta differita delle Finali: gare tanto più interessanti da seguire, dopo le incandescenti battaglie che gli spettatori presenti a Wackersdorf, ma anche gli appassionati di tutto il mondo collegati sul live streaming in Internet, hanno potuto seguire dal vivo. Seguirà venerdì 18, sempre su Rai Sport 2, l’appuntamento fisso con il servizio speciale di riepilogo, programmato alle 23:55.

Rick Dreezen, tanti risultati per comandare in KZ 
In attesa di ottenere il primo successo in gara del 2014, il belga Rick Dreezen (Zanardi-Parilla-Bridgestone) anticipa tutti nella classifica del Campionato KZ, dove si è installato al comando grazie a una positiva serie di risultati, culminata a Wackersdorf con il secondo posto dietro il belga Jonathan Thonon (Praga-Parilla-Bridgestone). La stessa regolarità di risultati è invece mancata a Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex-Bridgestone), lanciatissimo in vetta alla classifica dopo la vittoria al primo appuntamento di Genk (B) e pronto a consolidare in Germania la propria leadership. Dalla fase eliminatoria a Wackersdorf il bresciano ha inizialmente ricavato il massimo punteggio, risultando migliore della lista. Fermato da un guasto, Ardigò ha invece avuto sfortuna in Finale, dove si è visto sfilare da Dreezen anche in classifica provvisoria: il belga comanda ora a 53 punti, seguito da Ardigò a 48, mentre terzo con 36 punti diventa l’altro pilota belga Jonathan Thonon (Praga-Parilla-Bridgestone), sulla spinta della meritata vittoria ottenuta in Germania. Mantengono il contatto con la vetta della classifica sia l’inglese Jordon Lennox-Lamb (CRG-Maxter-Bridgestone) che l’olandese Jorrit Pex (CRG-TM-Bridgestone), ancora una volta a punti nella Finale tedesca. Ma i due, rispettivamente quarto e quinto, scendono di una posizione dopo l’impennata di Thonon e si vedono già insidiati dall’olandese Bas Lammers (FK-Parilla-Bridgestone), brillante terzo a Wackersdorf.

Simas Juodvirsis rivoluziona la classifica KZ2
La brillante vittoria ottenuta a Wackersdorf da Simas Juodvirsis (Energy-Maxter-Bridgestone) ha issato il lituano al comando della classifica KZ2, spodestando il bresciano Andrea Dalè (CRG-Maxter-Bridgestone), che scende al secondo posto dopo un weekend avaro di risultati a Wackersdorf. Un weekend ugualmente sfortunato è quello vissuto in Germania dal danese Andreas Hansen (Tony Kart-Vortex-Bridgestone) e dallo svedese Douglas Lundberg (Alpha-Parilla-Bridgestone), che dal 2. e 3. posto occupato dopo la gara di Genk scendono di due posizioni. Dietro Juodvirsis e Dalè, rispettivamente a 42 e 35 punti, sale infatti al terzo posto con 29 punti Jan Midrla (Birel-TM-Bridgestone): il pilota ceco, migliore del lotto nelle manche di qualifica, non si è ripetuto nella Finale in Germania, rimanendo escluso da podio al termine di una gara particolarmente accesa. Un gran balzo in avanti, dal 14. al 6. posto in classifica, è infine quello compiuto dall’irlandse John Norris (Mach 1-TM-Bridgestone), ottimo secondo classificato nella Finale di Wackersdorf.

Kakunoshin Ota rileva il comando in Academy Trophy
Nel CIK-FIA Academy Trophy il giapponese Kakunoshin Ota mette a frutto la regolarità di risultati, utilizzando il 3. posto di Wackersdorf per salire a 50 punti e scavalcare di 2 sole lunghezze il precedente leader, l’olandese Rinus van Kalmthout. Sale in terza posizione con 40 punti il turco Berkay Besler, grazie al quarto posto ottenuto in Germania, così come progrediscono l’olandese Richard Verschoor e il francese Alexandre Vromant (quest’ultimo vincitore della Finale tedesca), al 4. e al 5. posto grazie alle prestazioni a podio dello scorso weekend. Scende invece al sesto posto il britannico Martin Ross.
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook