Il prossimo week-end si disputa a Siena la settima edizione del Rok Cup Italia, un evento tra i più seguiti grazie alla promozione attuata dalla Vortex nelle diverse Aree lungo lo Stivale.
Il comparto che si è creato è il più rinomato a livello nazionale e anche i nomi che scenderanno in pista qualificano la manifestazione come la più rappresentativa nel panorama agonistico italiano.
PILOTI, NUMERI E TITOLI
Il maggior numero di titoli Rok in pista spetta alla Rok Shifter, con quattro titolati, Gabriele Bensi (Rok Cup Italia Junior 2010), Gianmarco Ercoli (Campione Super Rok Italia 2013), Paolo Bonetti (Campione Internazionale Rok Shifter 2013), Federico Squaranti (Rok Talent Award 2012) e, dulcis in fundo, il bi campione internazionale Super Rok (2011-2012) Cristopher Zani. Poker di titolati anche per la Super Rok, con Lorenzo Vailati (Rok Italia 2010), Lorenzo Caponi (Super Rok Italia 2008-2010), Cosimo Durante (Rok Talent Award 2013), Riccardo Cinti (Super Rok Italia 2013 e Rok International Final 2013) e chiude la lista dei “coronati” Alessandro Vantini, con due titoli Internazionali Super Rok all’attivo (2008-2009). Nella pattuglia scatenata di giovani che quest’anno ha dato battaglia nella Rok ci sono “soltanto” due Rokker che vantano titoli tricolore, peraltro vinti in categorie diverse da quella in cui saranno in gara il 13 e 14, si tratta di Danilo Albanese e Gigi Calafato. Il primo è campione Rok Junior 2013, Calafato è stato il primo a vincere il titolo della Mini Rok, nel 2009. Lapo Nencetti (2013) e Domenico Cicognini (2012) si sono aggiudicati già un titolo, quello di Campioni tricolore Mini Rok e quest’anno puntano al bis nella Junior. Nella Junior non mancherà il Campione Internazionale in carica, il laziale Alessandro Di Cori. La interminabile pattuglia di Mini Rokker è zeppa di giovanissimi dal grande talento, sui quali svetta il campione Internazionale in carica, il pugliese Nicola Abrusci. Abbiamo rapidamente citato i piloti che vantano un titolo Rok, ma la lista dei pretendenti, con legittime aspettative, al titolo Rok tricolore è lunghissima.
PREMI. MOTORI E WILD CARD PER LA FINALISSIMA DI LONATO .
Per i suoi campioni la Vortex riserva un trattamento formidabile, mettendo in palio premi ricchissimi. Non dimenticando che oltre alla premiazione dei vincitori della Rok Cup Italia in ogni singola categoria, a Siena, conosceremo anche i vincitori dei campionati di area ed i campioni degli special Trophy, Rookie, Lady ed Elite 30.
PILOTI, NUMERI E TITOLI
Il maggior numero di titoli Rok in pista spetta alla Rok Shifter, con quattro titolati, Gabriele Bensi (Rok Cup Italia Junior 2010), Gianmarco Ercoli (Campione Super Rok Italia 2013), Paolo Bonetti (Campione Internazionale Rok Shifter 2013), Federico Squaranti (Rok Talent Award 2012) e, dulcis in fundo, il bi campione internazionale Super Rok (2011-2012) Cristopher Zani. Poker di titolati anche per la Super Rok, con Lorenzo Vailati (Rok Italia 2010), Lorenzo Caponi (Super Rok Italia 2008-2010), Cosimo Durante (Rok Talent Award 2013), Riccardo Cinti (Super Rok Italia 2013 e Rok International Final 2013) e chiude la lista dei “coronati” Alessandro Vantini, con due titoli Internazionali Super Rok all’attivo (2008-2009). Nella pattuglia scatenata di giovani che quest’anno ha dato battaglia nella Rok ci sono “soltanto” due Rokker che vantano titoli tricolore, peraltro vinti in categorie diverse da quella in cui saranno in gara il 13 e 14, si tratta di Danilo Albanese e Gigi Calafato. Il primo è campione Rok Junior 2013, Calafato è stato il primo a vincere il titolo della Mini Rok, nel 2009. Lapo Nencetti (2013) e Domenico Cicognini (2012) si sono aggiudicati già un titolo, quello di Campioni tricolore Mini Rok e quest’anno puntano al bis nella Junior. Nella Junior non mancherà il Campione Internazionale in carica, il laziale Alessandro Di Cori. La interminabile pattuglia di Mini Rokker è zeppa di giovanissimi dal grande talento, sui quali svetta il campione Internazionale in carica, il pugliese Nicola Abrusci. Abbiamo rapidamente citato i piloti che vantano un titolo Rok, ma la lista dei pretendenti, con legittime aspettative, al titolo Rok tricolore è lunghissima.
PREMI. MOTORI E WILD CARD PER LA FINALISSIMA DI LONATO .
Per i suoi campioni la Vortex riserva un trattamento formidabile, mettendo in palio premi ricchissimi. Non dimenticando che oltre alla premiazione dei vincitori della Rok Cup Italia in ogni singola categoria, a Siena, conosceremo anche i vincitori dei campionati di area ed i campioni degli special Trophy, Rookie, Lady ed Elite 30.
• ROK CUP ITALIA.
Il vincitore si porterà a casa, il titolo, un magnifico trofeo, un motore (modello della categoria in cui ha gareggiato) e la partecipazione alla Rok Cup International Final di Lonato.
Il vincitore si porterà a casa, il titolo, un magnifico trofeo, un motore (modello della categoria in cui ha gareggiato) e la partecipazione alla Rok Cup International Final di Lonato.
• CAMPIONATI DI AREA.
Ai campioni di ogni singola area spetterà l'iscrizione alla Rok Final ed il trofeo di campione di area.
Ai campioni di ogni singola area spetterà l'iscrizione alla Rok Final ed il trofeo di campione di area.
• SPECIAL TROPHY. I vincitori dei trofei speciali, Lady, Rookie ed Elite 30, potranno partecipare alla Rok International Final di diritto, senza dover pagare l'iscrizione. A questi fortunati, e bravi piloti, verranno fornite con il premio, le gomme e l'hotel (per pilota e accompagnatore)
• MINI ROK TRASPARENTI.
Come sempre la Vortex pensa, e premia, le giovani leve, attribuendo al miglior Mini Rok “trasparente” l'iscrizione e la fornitura di gomme per tutte le gare di un girone Rok Cup 2015.

Come sempre la Vortex pensa, e premia, le giovani leve, attribuendo al miglior Mini Rok “trasparente” l'iscrizione e la fornitura di gomme per tutte le gare di un girone Rok Cup 2015.
