1984-2014, a Essay CRG festeggia trent'anni di Campionati del Mondo

- News & Anteprime
Press Release by:
Nel prossimo Campionato del Mondo CIK-FIA del 21 settembre in Francia a Essay, la CRG celebra trent’anni di Campionati del Mondo, con un palmares di 36 titoli iridati dal 1984 conquistati con kart in presa diretta e con cambio.


Il 21 settembre 2014 a Essay in Francia si disputa il Campionato del Mondo CIK-FIA KF, e per CRG la data rappresenta in pieno la ricorrenza di trent’anni di storia dal successo nel suo primo Campionato del Mondo per kart in presa diretta, vinto dal danese Jorn Haase in Formula K, in Germania sulla pista di Liedolsheim il 16 settembre 1984, su CRG-Kalì Kart/Komet/Dunlop. 
 
CRG, 36 TITOLI IRIDATI
 
Da allora, è stato un ripetersi di successi per CRG, tanto che il brand è diventato in questi trent’anni un riferimento mondiale nel firmamento del karting. Fra Campionati del Mondo CIK-FIA e Coppe del Mondo, per quanto riguarda il kart in presa diretta, CRG ha messo insieme ben 25 titoli dal 1984 al 2013, quest’ultimo vinto da Tom Joyner su Zanardi, di Tinini Group, ovvero CRG.
 
Altri 11 titoli iridati sono arrivati in casa CRG dal kart con il cambio, fra Campionati del Mondo e Coppe del Mondo in Formula C, KZ1 e KZ2, da Gabriele Tarquini ancora nel 1984 fino agli ultimi due titoli vinti da Jordon Lennox-Lamb nella Coppa del Mondo del 2012 in KZ2 e da Max Verstappen nel Campionato del Mondo del 2013 in KZ.
 
 
I CAMPIONATI DEL MONDO DI CRG
 
Ma restando al kart in presa diretta e ai 25 titoli di CRG in questa categoria, dopo il primo titolo di Haase, fu il recordman dei mondiali, Mike Wilson (6 titoli in carriera), che nel 1985 firmò il secondo mondiale di CRG, il 22 settembre a Parma in Formula K, sempre su CRG-Kalì Kart/Komet/Dunlop. Wilson ripeté l’impresa per CRG altre due volte in Formula K, nel 1988 a Laval (18 settembre) e nel 1989 a Valence (17 settembre). Nel frattempo nel 1988 a Laval anche il francese Emmanuel Collard su CRG/Rotax/Dunlop conquistò il Campionato del Mondo in Formula Super Cento.
 
Nel 1990 è il danese Jan Magnussen, poi passato In Formula 1, ad aggiudicarsi il Campionato del Mondo Formula K a Jesolo il 16 settembre su CRG/Rotax/Bridgestone. Nello stesso evento di Jesolo inizia anche l’era di Danilo Rossi, che su CRG/Rotax/Dunlop vince il concomitante Campionato del Mondo di Formula A.
 
Con CRG Danilo Rossi si ripete nel 1992 in Formula K su CRG/Rotax/Dunlop a Ugento (20 settembre). Nel 1994 è Alessandro Manetti a vincere il Campionato del Mondo Formula Super A su CRG/Rotax/Vega in Argentina a Cordoba il 18 settembre.
 
Nel 1997 è ancora Danilo Rossi ad aggiudicarsi il Campionato del Mondo Formula Super A su CRG/CRG/Dunlop, a Salbris in Francia il 14 settembre. Danilo Rossi si ripete poi nel 1999 ancora vincitore del Campionato del Mondo Formula Super A su CRG/CRG/Dunlop a Mariembourg in Belgio il 19 settembre.
 
Nel 2001 è Vitantonio Liuzzi, poi passato in Formula 1, a vincere in Formula Super A su CRG/Maxter/Bridgestone il Campionato del Mondo che per la prima volta viene disputato in 5 prove (Montreal 17 giugno, Salbris 29 luglio, Sarno 26 agosto, Mariembourg 23 settembre, Kerpen 28 ottobre).
 
L’anno seguente è la volta di un altro pilota CRG che poi andrà in Formula 1, l’olandese Giedo Van Der Garde su CRG/Maxter/Bridgestone a vincere il Campionato del Mondo di Formula Super A, sempre in 5 prove (Mariembourg 2 giugno, Alaharma 30 giugno, Braga 11 agosto, Salbris 8 settembre, La Conca 27 ottobre).
 
Per il terzo anno consecutivo, la CRG nel 2003 vince un altro titolo iridato con il Campionato del Mondo di Formula A, questa volta con il neozelandese Wade Grant Cunningham su CRG/Maxter/Bridgestone in Italia a Sarno il 20 ottobre.
 
Nel 2009 il francese Arnaud Kozlinski sbaraglia il campo nel Campionato del Mondo Super KF l’8 novembre a Macao su CRG/Maxter/Bridgestone.
 
L’anno seguente è l’olandese Nick De Vries, di Tinini Group su Zanardi/Parilla/Bridgestone, a imporsi nel Campionato del Mondo KF2 in Spagna a Zuera il 19 settembre. De Vries si ripete poi nel 2011 vincendo il Campionato del Mondo KF1 ancora come Tinini Group su Zanardi/Parilla/Bridgestone, nella serie iridata tornata in 5 prove (Wackersdorf 12 giugno, Zuera 24 luglio, Genk 4 settembre, Sarno 18 settembre, Suzuka 13 novembre).
 
E’ datato 2013 l’ultimo titolo del Campionato del Mondo KF per CRG, che come Tinini Group vince con Tom Joyner su Zanardi/Tm/Bridgestone nelle due prove di Brandon del 1° settembre e in Bahrain il 23 novembre.
 
 
LE COPPE DEL MONDO
 
Altri titoli iridati sono arrivati alla CRG nelle Coppe del Mondo. Nelle categorie con il kart in presa diretta, negli anni Novanta è Suzuka in Giappone la sede dell’avvenimento. Inizia nel 1992 Danilo Rossi con il titolo vinto in Formula K il 31 maggio, quindi Alberto Pedemonte nello stesso evento in Formula A su CRG-Kalì Kart/Rotax/Dunlop. Nel 1993 tocca a Paolo Moro su CRG-Kalì Kart/Italsistem/Vega vincere in Formula A il 30 maggio. Nel 1994 è la volta di Luca Casazza a prevalere sempre in Formula A su CRG/Rotax/Vega il 29 maggio. Nel 1999 Vitantonio Liuzzi vince la Coppa del Mondo in Formula Super A il 28 novembre su CRG/CRG/Bridgestone.
 
Nel 2000 è l’inglese Lewis Hamilton, anche questi pilota CRG passato poi alla Formula 1, ad aggiudicarsi il titolo su CRG/Parilla/Bridgestone nella Coppa del Mondo di Formula A, sempre in Giappone ma a Montegi, il 26 novembre.
 
Infine nel 2012 Felice Tiene su CRG/Bmb/Vega vince la Coppa del Mondo KF2 in una storica tripletta per CRG a Zuera il 23 settembre, con Max Verstappen al secondo posto e Jordon Lennox-Lamb al terzo.
 
 
CRG / TININI GROUP PALMARES KF
CIK-FIA Campionato del Mondo KF (e categorie simili)
 
2013: Tom Joyner (GB) (Tinini Group), KF, Zanardi / TM / Vega
Rd1 Brandon, Rd2 Bahrain
 
2012: Felice Tiene (I), KF2 (World Cup), CRG / Bmb / Vega
Zuera, 23.09.12
 
2011: Nick De Vries (NL) (Tinini Group), KF1, Zanardi / Parilla / Bridgestone
Rd1 Wackersdorf, Rd2 Zuera, Rd3 Genk, Rd4 Sarno, Rd5 Suzuka
 
2010: Nick De Vries (NL) (Tinini Group), KF2, Zanardi / Parilla / Dunlop
Zuera, 19.09.10
 
2009: Arnaud Kozlinski (F), Super KF, CRG / Maxter / Bridgestone
Macau, 08.11.09
 
2003: Wade Grant Cunningham (NZ), Formula A, CRG / Maxter / Bridgestone
Sarno, 26.10.03
 
2002: Giedo Van der Garde (NL), Formula Super A, CRG / Maxter / Bridgestone
Rd1 Mariembourg, Rd2 Alaharma, Rd3 Braga, Rd4 Salbris, Rd5 La Conca
 
2001: Vitantonio Liuzzi (I), Formula Super A, CRG / Maxter / Bridgestone
Rd1 Montreal, Rd2 Salbris, Rd3 Sarno, Rd4 Mariembourg, Rd5 Kerpen
 
2000: Lewis Hamilton (GB), Formula A (World Cup), CRG / Parilla / Bridgestone
Montegi, 26.11.00
 
1999: Vitantonio Liuzzi (I), Formula Super A (World Cup), CRG / CRG / Bridgestone
Suzuka, 28.11.99
 
1999: Danilo Rossi (I), Formula Super A, CRG / CRG / Dunlop
Mariembourg, 19.09.99
 
1997: Danilo Rossi (I), Formula Super A, CRG / CRG / Dunlop
Salbris, 14.09.97
 
1994: Luca Casazza (I), Formula A (World Cup), CRG / Rotax / Vega
Suzuka, 29.05.94
 
1994: Alessandro Manetti (I), Formula Super A, CRG / Rotax / Vega
Cordoba, 18.09.94
 
1993: Paolo Moro (I), Formula A (World Cup), CRG-Kalì / Italsistem / Vega
Suzuka, 30.05.93
 
1992: Alberto Pedemonte (I), Formula A (World Cup), CRG-Kalì / Rotax / Dunlop
Suzuka, 31.05.92
 
1992: Danilo Rossi (I), Formula K (World Cup), CRG / Rotax / Dunlop
Suzuka, 31.05.92
 
1992: Danilo Rossi (I), Formula K, CRG / Rotax / Dunlop
Ugento, 20.09.92
 
1990: Jan Magnussen (DK), Formula K, CRG / Rotax / Bridgestone
Jesolo, 16.09.90
 
1990: Danilo Rossi (I), Formula A, CRG / Rotax / Dunlop
Jesolo, 16.09.90
 
1989: Mike Wilson (GB), Formula K, CRG / Komet / Dunlop
Valence, 17.09.89
 
1988: Mike Wilson (GB), Formula K, CRG / Komet / Dunlop
Laval, 18.09.88
 
1988: Emmanuel Collard (F), F. Super 100, CRG / Rotax / Dunlop
Laval, 18.09.88
 
1985: Mike Wilson (GB), Formula K, CRG-Kalì / Komet / Dunlop
Parma, 22.09.85
 
1984: Jorn Haase (DK), Formula K, CRG-Kalì / Komet / Dunlop
Liedolsheim, 16.09.84
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook