Futuro a presa diretta per la Rok

- News & Anteprime
NUOVI MOTORI ROK DVS E MICRO. Presentati a Lonato i motori monomarcia per i più piccoli e per i più esigenti, quest’ultimo con potenza di 38 cv nonché avviamento a spinta con decompressore e assenza di frizione.

Le finalissime Rok a Lonato sono state l’occasione per la Vortex di mostrare (e far provare) due interessantissime novità nella gamma di motori per il proprio trofeo di marca. Si parte con il Rok 125 DVS, motore destinato alla classe SuperRok già dall’anno prossimo e che per certi versi prefigura i propulsori KF del 2016. Per questo motivo dispone di ben 38 cv e soprattutto di decompressore sulla testata: questa valvola permette di partire a spinta con facilità, rinunciando a motorino d’avviamento, batteria, cablaggi e frizione centrifuga. Un vero “presa diretta”, insomma, con tutti i conseguenti benefici in termini di prestazioni e semplicità d’uso. 

Fra le altre caratteristiche troviamo lo specifico carburatore Ibea a membrana da 24 mm, la pompa dell’acqua esterna, il contralbero di bilanciamento, la valvola pneumatica sullo scarico, l’accensione Selettra ad anticipo fisso e l’assenza di limitatore di giri. Su quest’ultimo aspetto, il costruttore ha dichiarato che comunque “di suo” il motore riesce a superare di poco i 16.000 rpm. Il prezzo d’acquisto è pari a 1.950 euro più Iva, comprensivi di carburatore e scarico (ma non di sistema di raffreddamento), e le consegne dovrebbero iniziare nel giro di un mese. Sul prossimo numero di Vroom troverete il servizio completo sulla prova diretta. 

A fianco del DVS è stato presentato anche il nuovo Rok Micro. In questo caso si va ad occupare un settore prima non “coperto” dalla Vortex, quello per i piloti più piccoli, dai 6 anni d’età indicativamente. In questo caso si tratta di un piccolo ma curato 55 cc, raffreddato ad aria e con aspirazione controllata dal pistone. Mette a disposizione 4,5 cv e, similmente al MiniRok, dispone di avviamento elettrico e frizione centrifuga per facilitarne l’uso da parte dei “micropiloti”, oltre ad accensione Selettra ad anticipo fisso e carburatore Dell’Orto da 14 mm di diffusore. 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook