Stop ai musetti con "attacchi Cik" nella 60 Mini

- News & Anteprime
Conseguentemente ad alcuni incidenti avvenuti in occasione delle gare internazionali di questo inizio di stagione nella classe 60 Mini che hanno creato un certo giustificato allarmismo la Csai ha pensato bene di intervenire modificando l'attacco Cik Fia del paraurti anteriore.

 
Già dalla prossima gara - ma in realtà l'effetto sarebbe retroattivo, visto che la norma dice "dal 1.1.2015" - vi sarà un nuovo differente obbligo per chi corre nella classe 60. Per una volta tuttavia si tratta di qualcosa che è stato studiato a favore della sicurezza e che non comporta grosse spese. Nello specifico, i kart Mini e Baby che montano i musetti omologati 2015-2020 non potranno più adottare il cosiddetto "attacco CIK", bensì quello riportato in calce all'articolo 5.14 del Regolamento Tecnico Nazionale. In pratica si tratta di impiegare le due placche di plastica di supporto già adottate per le altre categorie nazionali dal 23 febbraio e che permettono il montaggio del musetto ma non la sua "caduta" in caso di urto. 
Questo perché si è visto che, pur allontanando i tamponamenti, quel sistema CIK creava altri problemi come impuntamenti che potevano portare anche al ribaltamento del kart. Tale nuovo sistema funziona con i soliti ganci rapidi ed è già normalmente prodotto dai consueti fornitori di carrozzerie come Giacoletto-KG, Parolin, Righetti-Ridolfi e così via (questo per via delle richieste già avute in precedenza da altre nazioni come Inghilterra e Spagna) per cui non dovrebbero esserci problemi di approvvigionamento; anche la sostituzione è facile, tramite le solite viti. 
Già che siamo in argomento 60, ricordiamo anche che fino al 30 marzo 2015 sarà possibile impiegare sui Babykart solo le centraline di accensione blu con limitatore di giri a 11.000 rpm. Solo successivamente sarà poi possibile adottare quelle gialle con limitatore tarato a 12.500 giri. 

5.14.1 - In tutte le classi, con eccezione della 60 cc. Mini e Baby sono ammesse soltanto carenature conformi al Regolamento Tecnico Internazionale. Sui kart che montano musetti anteriori con omologazione CIK FIA o CSAI antecedente al 2014, deve essere utilizzato il sistema di fissaggio di tipo tradizionale.

Sui kart che montano musetti anteriori con omologazione CIK FIA o CSAI 2015-2020, deve essere utilizzato il sistema di fissaggio conforme a quanto descritto nella foto e nel disegno seguenti

5.14.2 - cl. 60 cc. Mini e Baby (omologazione con scadenza non oltre il 2014)

Sono ammesse le carrozzerie (paraurti anteriore, spoiler anteriore porta numero, cassoni laterali) omologate da ACI CSAI. Sui kart che montano musetti anteriori con omologazione CIK FIA o CSAI antecedente al 2014, deve essere utilizzato il sistema di fissaggio di tipo tradizionale; sui i kart che montano musetti anteriori con omologazione CIK FIA o CSAI 2015-2020, deve essere utilizzato il sistema di fissaggio conforme a quanto descritto nella foto e nel disegno seguenti

5.14.3 - cl. 60 cc. Mini e Baby (omologazione 2015-2020)

Sono ammesse le carrozzerie (paraurti anteriore, spoiler anteriore porta numero, cassoni laterali) omologate da ACI CSAI 2015-2020. A decorrere dal 1.1.2015 è obbligatorio l’utilizzo, per la classe 60 Minikart (2015/2020), l’utilizzo del sistema di fissaggio del musetto anteriore conforme a quanto descritto nella foto e nel disegno seguenti.

 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook