Innanzitutto è stato deciso che si chiamerà OK (e OKJ nella configurazione Junior) il nuovo motore che andrà a rimpiazzare il KF, con l’obiettivo di segnare il nuovo corso per questa disciplina. Ricordiamo che si tratta delle nuove unità motrici a presa diretta in cui sono stati banditi avviamento elettrico e frizione centrifuga. Nelle intenzioni della federazione internazionale non si tratta semplicemente di un motore che sostituisca il KF nelle gare di alto livello, ma che faccia avvicinare praticanti anche di livello solo nazionale alle categorie CIK, allargandone la base, alla ricerca di quel successo perduto con il passaggio dalla classe 100cc (ICA e FA) alla 125 KF.
"L'introduzione dei motori KF nel 2007 ha causato una diminuzione del numero di partecipanti nelle competizioni con categorie internazionali di alto livello nel corso degli anni. Il nuovo team della CIK-FIA, guidato dal vicepresidente Kees Van de Grint, ha deciso di lavorare per allargare la base di concorrenti come ai tempi della ICA e FA. L'obiettivo è di estendere l’utilizzo dei nuovi motori ai vari campionati nazionali in tutto il mondo".
Così la CIK descrive il nuovo motore: "Semplicità, leggerezza, prestazioni e costi sono state le principali preoccupazioni di chi ha impostato i nuovi motori OK e OK-Junior. Pertanto si è lavorato per eliminare frizione, motorino di avviamento, cablaggi e batteria, con il risultato di un minor peso e maggiore affidabilità. I motori OK saranno a presa diretta, in linea con le origini del Karting, e saranno dotati di valvola di decompressione per facilitare la partenza. La cilindrata di 125cc e il sistema di bilanciamento sono i medesimi dei precedenti KF, mentre la pompa dell'acqua può essere sia interna che esterna. Stesso tipo di carburatore a membrana, con un diametro di 24mm per la versione OK e di 20mm per la versione OK-Junior. I giri motore massimi sono stati fissati a 16000 per l’OK e 14000 per l’OK-J. Sia lo scarico che la valvola saranno monotipo e dovranno essere omologati dalla CIK. In linea con le raccomandazioni della Commissione per la sicurezza della FIA, il limite di peso è stato rivisto al ribasso: minimo 145 kg, compreso il pilota, per la categoria OK, e 140 kg per la OK-Junior".
Ricordiamo che i precedenti limiti di peso erano 158 e 145 kg rispettivamente per KF e KFJ: forse la riduzione è un po' troppo ottimistica, se non verranno contemporaneamente adottate altre misure tecniche di alleggerimento.
Ultimo punto da segnalare, la decisione della CIK di fissare il prezzo del nuovo propulsore, nel tentativo di dare stabilità al mercato: "I costruttori si sono impegnati a fornire i nuovi motori OK ad un prezzo al pubblico di circa 2.000 €. Con questo nuovo regolamento, la CIK-FIA vuole reintrodurre le categorie internazionali nei campionati nazionali con una base più ampia di piloti. Molte ASN, tra cui le più grandi, hanno già dato la disponibili à a perseguire questa strada".