24H Le Mans, mono250 e Academy alla Tony fra le novità 2016

- News & Anteprime
La Fia e la Cik hanno comunicato alcune novità regolamentari per la stagione 2016. Fra queste spiccano l'arrivo del campionato Endurance ufficiale, con una 24 Ore che si terrà proprio a Le Mans. Istituito il campionato per i Superkart 250 con motore monocilindrico, mentre fra i vari appalti si evidenzia l'assegnazione dell'Academy Trophy alla OTK.

Per la prossima stagione di gare karting internazionali, la Fia e la Cik hanno comunicato le varie decisioni che sono scaturite anche dal Consiglio Mondiale del Motorsport dello scorso 2 dicembre a Parigi. Oltre a quelle che riguardano la Formula 1, il Mondiale Rally e così via, ce ne sono state alcune riferite al karting. 
Fra queste spicca l'approvazione di un Campionato Endurance Cik-Fia. Non sono ancora noti i dettagli (per esempio con quali kart si correrà) ma si sa che verterà sulla gara di 24 ore che sarà organizzata a Le Mans (località iconica per questo genere di gare) il prossimo weekend del 17-18 settembre, proprio da parte dell'ACO (Automobile Club de l'Ouest) vale a dire chi "fa" la classicissima gara di durata automobilistica. 
Per ravvivare e rendere più economica la serie che si corre con i Superkart 250, sarà prevista una classifica separata per chi correrà con i motori monocilindrici: la Cik-Fia Superkart Mono Cylinder Cup. Inoltre sono stati assegnati gli appalti per i vari fornitori di materiale per le serie titolate. Così per esempio la benzina sarà fornita da Panta (il tipo a 102 ottani) per tutte le categorie eccettuala la sola Superkart, per la quale è stata designata la Total. Allo stesso modo i pneumatici saranno forniti dalla Vega: le classi KZ, KZ2 e OK utilizzeranno la variante "Prime", mentre la OK-Junior e la Academy quella "Option". 
Elto è il costruttore ufficiale ed esclusivo della marmitta obbligatoria introdotta nelle classi OK, OKJ e Academy per il prossimo triennio, come la Dell'Orto lo sarà nuovamente per quanto riguarda i carburatori delle categorie 125 con il cambio. Infine, per la fornitura dei kart con cui si correrà l'Academy Trophy dei prossimi tre anni è stata aggiudicata dal gruppo OTK, che ricordiamo fa capo ai marchi Tonykart e Vortex per quanto riguarda rispettivamente telai e motori. 
«Sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'ammontare di richieste ricevute per gli appalti del 2016 - ha dichiarato in proposito il vicepresidente Kees van de Grint - che ha superato il record del 2015. Credo che questo non sarebbe stato possibile se la nostra filosofia non fosse stata buona. Ho avuto un enorme supporto dall'industria kartistica e i complimenti della Fia. E l'arrivo del Gruppo OTK come fornitore dei kart per l'Academy Trophy non va visto solo come il coinvolgimento di un grande costruttore in questa categoria che scopre in tutto il Mondo i giovani talenti. Il fatto di offrire al vincitore la possibilità di correre senza spese nel Mondiale Junior in Bahrain è un'ulteriore spinta per una serie che ha già successo». 
«Anche gli altri campionati Cik-Fia dovrebbero beneficiare di simili incentivi - conclude van de Grint - anche se non so ancora come e in quale misura. Ne ho parlato con Luca De Donno e sono convinto che il capo della WSK Promotion potrà portare delle interessanti proposte in questa direzione». 
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook