Anche in questa occasione Vroom offre ai kartisti la possibilità di dire la propria opinione, nella fattispecie sulle varie novità regolamentari emanate dall'Aci-Csai per la stagione entrante.
Ricordiamo brevemente quali sarebbero tali novità, alle quali abbiamo dedicato quasi 20 pagine in uno Speciale su Vroom di febbraio, compreso uno specchietto che riassume tutte le categorie nazionali (e relative caratteristiche) nonché un commento del presidente della Commissione Karting, Emanuele Pirro.
Per cominciare c'è l'arrivo delle nuove categorie OK fra le classi monomarcia, ma anche della 125 Aci con motore Iame X30, in entrambi i casi anche Junior. Poi la questione della Babykart trasformata in "Entry Level" per i pilotini da 6 a 8 anni e la Minikart che si può iniziare a 8. Infine - ma non certo per importanza - c'è la novità dello "scatto indietro" per quanto riguarda i motori con il cambio che è possibile impiegare in Prodriver e Club: quest'anno non si possono impiegare quelli di omologazione 2016 (fino al 2024) in queste due categorie, anzi nella Club sono vietati anche quelli del 2013 (cioè validi fino al 2021).
Voi cosa ne pensate? Qual è la vostra opinione in merito? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che trovate in queste novità regolamentari?
Per cominciare c'è l'arrivo delle nuove categorie OK fra le classi monomarcia, ma anche della 125 Aci con motore Iame X30, in entrambi i casi anche Junior. Poi la questione della Babykart trasformata in "Entry Level" per i pilotini da 6 a 8 anni e la Minikart che si può iniziare a 8. Infine - ma non certo per importanza - c'è la novità dello "scatto indietro" per quanto riguarda i motori con il cambio che è possibile impiegare in Prodriver e Club: quest'anno non si possono impiegare quelli di omologazione 2016 (fino al 2024) in queste due categorie, anzi nella Club sono vietati anche quelli del 2013 (cioè validi fino al 2021).
Voi cosa ne pensate? Qual è la vostra opinione in merito? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che trovate in queste novità regolamentari?