WINTER CUP, CRG PROTAGONISTA MA UN PO’ SFORTUNATA

- News & Anteprime
Press Release by:
La 21ma edizione della Winter Cup ha messo in evidenza i piloti CRG in tutte le categorie, ma questa volta per varie ragioni è mancato il risultato finale. Riscontri molto positivi nella Junior con Dennis Hauger in grande crescita, e nella Mini con il podio per Mallet e il team Gamoto.


Un grande spettacolo con 268 piloti in pista ha animato la 21ma edizione della Winter Cup al South Garda Karting di Lonato, dove i piloti della squadra ufficiale CRG sono stati protagonisti dell’evento in tutte le categorie, con la conferma della competitività del materiale tecnico e dei suoi piloti.
 
Al di là del merito di tutti i piloti di CRG Racing Team, una graditissima conferma di competitività è arrivata dal giovane pilota norvegese Dennis Hauger, al suo primo anno in Junior dopo aver dominato le ultime due stagioni nella 60 Mini. A Lonato, alla sua seconda gara in OK Junior, Hauger si è rivelato fra i protagonisti assoluti della categoria inserendosi sempre nelle prime posizioni. Dopo l’ottimo quinto posto nella sua Prefinale, Hauger è andato a conquistare il quinto posto anche in Finale, confermandosi fra i più veloci.
 
In KZ2 una serie di sanzioni di 10 secondi per alcune toccate in gara e alcuni incidenti hanno penalizzato il risultato dei piloti CRG, anche se Paolo De Conto, Flavio Camponeschi, Simo Puhakka e Fabrizio Rosati, oltre alla new-entry del pilota di Macao, Andy Chang, hanno espresso un grande agonismo in ogni momento di gara. La Finale è stata un grande spettacolo, ma la classifica non porta giustizia al valore dei piloti CRG impegnati in questa Winter Cup. Nella gara vinta da Marco Ardigò davanti a Luca Corberi e Anthony Abbasse, il migliore in classifica fra i piloti CRG è stato Andrea Dalè, pilota privato, con il sesto posto. Simo Puhakka ha concluso nono, Fabian Federer con il team SRP si è visto retrocesso dal quarto all’undicesimo posto, Giacomo Pollini con Renda Motorsport si è piazzato 13mo, Andy Chang 19mo, Gerard Cebrian Ariza 21mo. Fra i penalizzati dai 10 dieci secondi anche Flavio Camponeschi, mentre sono stati costretti al ritiro per incidente Paolo De Conto e Fabrizio Rosati, così come Enrico Prosperi.     
 
Un po’ di sfortuna è toccata anche ai piloti CRG nella categoria OK. Dopo una serie di disavventure, come quella patita da Pedro Hiltbrand nella partenza della Prefinale, il ritmo tenuto in Finale dallo stesso Hiltbrand, da Felice Tiene e dal finlandese Paavo Tonteri è stato davvero notevole. Alla fine Hiltbrand è stato il più veloce ma si è dovuto accontentare della sesta posizione al termine di una gran rimonta, con Tiene e Tonteri terminati al 7. e 8. posto in scia al compagno di squadra. Ma c’è da scommettere che i tre alfieri della CRG saranno sicuramente fra i maggiori protagonisti di questa stagione.
 
I colori CRG sono saliti sul podio nella Mini Rok, grazie al francese Evann Mallet assisto dal Team Gamoto. Il giovanissimo pilota francese è stato il maggior candidato alla vittoria fino agli ultimi metri di gara, ma nell’ultima curva si è visto sfilare da due suoi antagonisti terminando solamente terzo. Mallet è stato poi classificato al secondo posto alle spalle di Pizzi dopo l’assegnazione di 10 secondi di penalizzazione comminata al vincitore Coluccio. In Finale sono stati costretti al ritiro due dei maggiori protagonisti targati CRG, ambedue per incidente, Riccardo Camplese, anche questi del Team Gamoto, e Federico Cecchi del Team Morsicani.
 
Dino Chiesa, team principal CRG: “Per la categoria Junior, direi che abbiamo avuto un risultato molto positivo con Dennis Hauger, che proviene dalla Mini e alla sua seconda gara in questa categoria superiore è arrivato ai piedi del podio. Tutto ciò è molto promettente. Nella OK siamo nella fase embrionale, stiamo lavorando per migliorare, ci sono  momenti in cui si va meglio e in altri meno, ma siamo alle prime gare. La Winter Cup è una gara fine a se stessa, abbiamo anche fatto delle prove per raccogliere i frutti più avanti. In KZ2 sicuramente dobbiamo ancora lavorare su alcuni aspetti, ma è anche vero che questa gara è atipica, visto che è l’unica prova della stagione dove sono stati utilizzati pneumatici Bridgestone. Magari possiamo essere più o meno competitivi con un tipo di gomma piuttosto che un’altra, ma credo che le cose vere si comincino a vedere fra un paio di gare, la seconda prova della WSK Super Master o la prima del Campionato Europeo potranno rivelare i reali valori in campo.”        
 
Sul sito www.southgardakarting.it tutti i risultati.
 
Ufficio Stampa
CRG SpA
www.kartcrg.com
22 febbraio 2016
 
Nella foto Dennis Hauger, OKJ.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook