Vroom 319 - Marzo 2016
.jpg)
EDITORIALE
Momenti di gloria
Il nostro lavoro, quello di fare un giornale, e cioè stamparlo nei tempi prestabiliti e nel rispetto dei lettori, che attendono di trovarlo in edicola i primi del mese, così da 28 anni, presenta delle incognite, soprattutto quando si redige una rivista di settore come Vroom. Un impegno e una responsabilità con cui dobbiamo convivere continuamente senza nemmeno beneficiare della fatidica campanella della scuola o della sirena che ti avvisa quando il tuo turno è terminato. Già, questo numero che avete tra le mani è tra quelli che trasmettono più di altri questa realtà. Lo abbiamo titolato “Momenti di gloria” perché risponde a quanto abbiamo vissuto negli ultimi 10 giorni di Febbraio, in pista e in redazione. Dalla Winter Cup di Lonato, tornata ai fasti di un tempo per diverse coincidenze favorevoli, alla nostra soddisfazione di essere riusciti a pubblicare in soli 3 giorni (nemmeno fosse un settimanale) una rivista sensazionale. Sì, sensazionale, perché è la prima volta nella storia dell'editoria di questo settore che una rivista riesce meglio a pubblicare una prova in pista così dettagliata e in così poco tempo.
La soddisfazione aumenta se si pensa che questo test è stato realizzato all'ultimo momento e in poche ore, grazie anche alla disponibilità del team Tony Kart e in particolare ai due eccezionali meccanici della Kosmic, Alessandro Fracasso e Thomas Mardaga. Sì, perché in quel fatidico lunedì 23, sono stati messi a disposizione del team di Vroom due Kosmic: il KZ di Patrik Hayek e l'OK di Karol Basz. E a quel punto Andrea Saccucci e Daniele Parravano (OIP) in un' ora di tempo li hanno trasformati in kart ibridi per tutti i cavi che si intrecciavano nel collegare la decina di sensori al datalogger. Un momento di gloria quando poi alla fine ci siamo resi conto che dopo una frenetica ed eccitante giornata di prove con l'incognita della pioggia che incombeva, i dati acquisiti lasciavano intendere che con più tempo a disposizione saremmo potuti scendere ben sotto i 46”4... il tempo sul giro realizzato da Hayek. Una bella sensazione per il team vedere Patrik sorridere a 32 denti per aver migliorato di 3 decimi la pole della Winter Cup di Fabian Federer in KZ2. Una sensazione che vogliamo trasmettere anche a voi, cari lettori, nel leggere questo servizio redatto dal solito Maurizio Voltini con l'ausilio di Andrea Saccucci responsabile del team Officine In Progress, lo stesso che cura la neonata rubrica “Telemetric@mente”, la preziosa guida per comprendere la telemetria e di come sfruttarla per migliorare la propria prestazione.
Un'altra novità che farà piacere ai più giovani è la nuova rubrica “VroomGames” dedicata ai videogiochi e ai simulatori di guida curata da Ayrton Becherini promosso mascotte di Vroom. Ayrton bene rappresenta il kartista del nuovo millennio e un po' anche di Vroom. Il suo DNA racing è uscito prepotente mentre nel 2001 sfogliava questa rivista. Per chi non l'avesse ancora visto è significativo osservare il video
https://www.facebook.com/1536552809930779/videos/1654374364815289/
dedicato a chi avesse ancora dei dubbi sulla funzione di Vroom in edicola...
Sì, la vita è fatta anche di queste piccole soddisfazioni, lasciatemelo dire: come quella di essere l'unico karting magazine internazionale stampato e diffuso al mondo.
Giuliano Ciucci Giuliani
IN QUESTO NUMERO
SPECIALE

32 Il Punto sulla Nuova Classe OK
36 Cosa ne pensano Van de Grint e altri
38 Ultime dall’ACI Csai
40 I Campionati Alternativi
VROOMGAMES

18 Il successo dei videogiochi
PRIMO PIANO
30 Motore Ryger 125 Revo
GARE
44 21a Winter Cup
58 UPN, Cup Race Sicilia - 1a Prova
60 Rotax MCI Zona Sicilia - 1a Prova
PROVA IN PISTA

64 Vortex DDS e RKZ
TELEMETRIC@MENTE
.jpg)
78 Il Software per l’analisi dei dati
KART ELETTRICO

84 Arriva il campionato
VINTAGE
Meeting annuale, California (USA)
RUBRICHE
10 VROOMKIDS Spazio ai più piccoli
16 VROOMAMA Dove osano i grandi
18 VROOMGAMES Giochi e Simulatori di guida
22 MONDOKART News & Anteprime
62 VROOMBOX
96 CALENDARIO