Ardigò lancia la sfida ad Abbasse per il WSK Super Master Series

- Gare
Il terzo round del WSK Super Master Series sarà il palco scenico per l’atto finale tra Marco Ardigò (Tony Kart) e Anthony Abbasse (Sodi) per il titolo della KZ: una vittoria a testa e due punti di vantaggio per l’italiano. Giacomo Pollini (Renda Motorsport) guida la classifica della KZ2. Hiltbrand (CRG) continua ad essere leader della OK, mentre Shvetsov è al top nella OK Junior. Giuseppe Mini è il leader tra i piccoli piloti della 60 Mini.


Quarantuno piloti hanno preso parte al secondo round del WSK Super Master Series nella cateogoria dedicata ai kart con il cambio, e Anthony Abbasse (Sodi Kart-TM-Vega) guida il gruppo sin dalle qualifiche, essendo più veloce di Leonardo Lorandi (Tony Kart-Vortex-Vega) e Lorenzo Camplese (Paroli-TM-Vega). Quarto il suo compagno di team Bas Lammers (Sodi Kart-TM-Vega). Leonardo Lorandi è il più veloce dopo la serie di manches di qualificazione, guadagnando la pole position per la prefinale davanti al trio della Sodi: Abbasse, Lammers e Jeremy Iglesias (Sodi Kart-TM-Vega). Nella prefinale A il protagonista è Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex-Vega): l’alfiere della Tony Kart mostra tutto il suo talento vincendo la gara con un recupero dalla settima posizione davanti ad Abbasse e Flavio Camponeschi (CRG-Parilla-Vega). La prefinale B è una questione per i piloti della Sodi, con Abbasse che passa per primo sotto la bandiera a scacchi davanti ad Iglesias e Paolo De Conto (CRG-Parilla-Vega). Dalla quindicesima posizione della qualifica, Marco Ardigò scatta dalla pole in finale, lottanfo con i piloti Sodi fino al quinto giro, quando comincia a dilagare fino alla fine della gara. Alle sue spalle, Abbasse termina secondo davanti a Paolo De Conto, mentre Bas Lammers abbandona la lotta alla seconda posizione al dodicesimo giro. Giacomo Pollini (CRG-TM-Vega) vince nella KZ2.
 
Dopo l’incidente nel primo round, Karol Basz (Kosmik-Vortex-Vega) riconquista la testa del gruppo della OK con il giro più veloce in qualifica davanti al duo Tony Kart composto da Clement Novalak (Tony Kart-Vortex-Vega) e Nicklas Nielsen (Tony Kart-Vortex-Vega). Le manches di qualifica mostrano Nicklas Nielsen in prima posizione seguito da Felice Tiene (CRG-Parilla-Vega) e Karol Basz. Pedro Hiltbrand (CRG-Parilla-Vega) scatta dalla dodicesima piazza nella prefinale, e la sua voglia di vincere è più forte dei suoi avversari: lo spagnolo vince dopo una partenza incredibile alla bandiera verde, guadagnando la testa al quarto giro. Nicklas Nielsen finisce secondo con Lorenzo Travisanutto (Tony Kart-Vortex-Vega) in terza piazza. Ed è proprio lui che vince la finale dopo una dura battaglia con Nielsen e Thomas Joyner (Zanardi-Parilla-Vega). Seconda piazza per Novalak seguito da Hiltbrand.
 
 
Pavel Bulantsev (Tony Kart-Vortex-Vega) comincia bene il secondo round del WSK Super Master Series segnando il tempo più veloce nelle qualifiche davanti a Giuseppe Fusco (Lenzo-LKE-Vega) e Caio Collet (BirelART-Parilla-Vega). Alla fine delle manches, la classifica mostra Isac Blomqvist (Tony Kart-Vortex-Vega) in prima posizione forte di tre vittorie, seguito dal russo Bogdan Fetisov (Tony Kart-TM-Vega) e Noah Watt (Tony Kart-Vortex-Vega). Lo svedese continua a guidare il gruppo anche dopo la prefinale, guadagnando la prima piazza per la finale. La cavalcata vittoriosa si ferma al nono giro, quando Blomqvist è mandato fuori da Watt. Ivan Shvetsov (Tony Kart-Vortex-Vega) ringrzia e vince la gara. Secondo posto per Fetisov con Ulysse De Pauw (BirelART-Parilla-Vega) sul gradino più basso del podio.
 
Durante le qualifiche il pilota più veloce tra gli ottanta iscritti nella 60 Mini è Dan Skocdopole (CRG-TM-Vega) davanti al suo compagno di team Marcos Flack (CRG-TM-Vega). Luca Micelli (EVO Kart-TM-Vega) completa il terzetto di testa. Dopo dieci manche Gabriele Mini (Enenrgy-TM-Vega) conquista la pole position davanti a Kiril Smal (Energy-Iame-Vega) e Alexandros Kattoulas (Tony Kart-TM-Vega), e si ripete in prefinale ed anche in finale, dominando il week-end. Dietro l’inarrestabile Mini, Michael Paparo (IP karting-TM-Vega) conclude in seconda piazza partendo dalla quinta piazza e avendo la meglio di Alessandro Bizzotto (CRG-TM-Vega).
 
Qui i risultati.
 
@AlessandroRoca

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook