Abbiamo provato a vedere cosa succede effettivamente nella staccata quando su un kart usi o no l’impianto frenante anteriore. Anzi, di più: cosa succede effettivamente ai freni di un kart? Una domanda, quest’ultima, alla quale abbiamo potuto dare risposta grazie all’impiego di una nutrita serie di sensori che la OiP ha montato sul kart del test.
Avete mai provato a immaginare qual è la pressione idraulica generata nel circuito frenante di un kart? Oppure quale temperatura raggiunge effettivamente il disco freno? Noi di Vroom lo abbiamo scoperto… E il responso ci ha stupito. E sappiate che pressioni simili si registrano solo con certe GT, ma in quel caso abbiamo pure un migliaio di chili e più da rallentare…
Stavolta non ci siamo accontentati di provare un certo telaio o un certo motore, ma abbiamo voluto indagare su uno degli aspetti più sentiti di una gara, vale a dire la “staccata”. Perché finora nessuno aveva davvero analizzato cosa succede durante una frenata, né che differenza ci sia davvero (per un monomarcia) tra frenare col solo disco posteriore oppure anche con l’impianto anteriore a comando manuale che è stato da poco vietato a livello internazionale. Scoprendo così alcune cose interessanti. Ma questo e tutto quanto anticipato, lo potrete vedere da voi pagina dopo pagina di questo numero di Vroom.
Stavolta non ci siamo accontentati di provare un certo telaio o un certo motore, ma abbiamo voluto indagare su uno degli aspetti più sentiti di una gara, vale a dire la “staccata”. Perché finora nessuno aveva davvero analizzato cosa succede durante una frenata, né che differenza ci sia davvero (per un monomarcia) tra frenare col solo disco posteriore oppure anche con l’impianto anteriore a comando manuale che è stato da poco vietato a livello internazionale. Scoprendo così alcune cose interessanti. Ma questo e tutto quanto anticipato, lo potrete vedere da voi pagina dopo pagina di questo numero di Vroom.