Perché adesso si può tamponare senza essere sanzionati? Se il musetto non si sgancia
In occasione della seconda prova dell'Europeo OK ad Adria, dopo la collisione dell'ultimo giro, così come evidenziato dalla foto, i piloti coinvolti hanno tagliato il traguardo con i paraurti anteriore nella loro sede originale. Come ben saprete ogni pilota che si ritrova con lo spoiler fuori alloggiamento è soggetto ad una penalizzazione di 10”. Solo che ad Adria in quel fatidico contatto seppure fortuito (viste anche le condizioni insidiose della pista) non è stata comminata alcuna sanzione proprio perché il musetto non è stato oggetto di tale irregolarità. Eppure un contatto c'è stato! E Joyner ne ha pagato le maggiori conseguenze. Anche se da voci di corridoio sembra che qualche sanzione verrà comminata e applicata in occasione della prossimo appuntamento a Portimao, l'aspetto a dir poco paradossale è che tale misura di prevenzione al tamponamento non consideri il comportamento antisportivo di un pilota a danno di un altro. Mentre la riconosciuta irregolarità di chi tampona non dovrebbe assolutamente tener conto del fatto che il paraurti anteriore venga trovato in sede, oppure no. E ancora. Tornano allora giustificate le critiche nei confronti di questa imposizione avanzate da diversi operatori e team manager a suo tempo che il problema del tutelare la regolarità di una gara facendo attenzione al comportamento dei piloti spetta prima di tutto alla direzione gara (arbitro) e ai commissari sportivi (giudice). Altrimenti che ci stanno a fare? E comunque la Cik sembra intenzionata a rivedere i parametri del test del paraurti anteriore già a fine giugno.