Dal Serbatoio al Carburatore

- Officina
I consigli dell'indimenticabile Joe Romano

Prima di mettere mano ai getti, spilli, polverizzatori etc..., dobbiamo dare una sistemata alla vaschetta. E visto che il “nostro” carburatore non viene alimentato “a caduta”, dobbiamo per forza parlare un attimo del “fuel supply” e cioé di quella catena di componenti che alimentano di combustibile il carburatore, i quali possono essere fonte di tanti piccoli “gremlins” di malfunzionamento.

1. Cominciando dal serbatoio, assicuratevi che il gruppo pescante sia pulito e libero di pendolare nel serbatoio benzina in modo di “seguire” la massa di benzina senza distaccarsi “troppo” dal fondo. Optando per un pescante che bascula sul fondo dovete fare in maniera che la lunghezza del tubo sia tale da non occludersi contro la parete posteriore, oppure bloccarsi in un angolo del serbatoio.  Controllate lo stato dei tubi e ogni tanto, cambiateli maledizione!
 
2. Il tubo d’alimentazione dal serbatoio alla pompa non è da tralasciare, inoltre, può essere dimensionato come “accumulatore benzina” sovradimensionandolo.
 
3. Le pompe a membrana Mikuni, nascono principalmente per uso atv, jet ski e snow mobile, nominalmente offrono una pressione combustibile mediamente di 0,3~0,35bar con un volume di 35 lt/h (eseguite il controllo della  pressione a circa 5000 rpm con il ritorno tappato, poi, spegnendo il motore la pressione deve scendere molto lentamente fino ad arrivare a 0 bar). Le pompe devono essere posizionate tenendo in considerazione le forze impresse al carburante e componenti interni. Lasciate stare i regolatori “rising rate” (la pressione benzina è referenziata alla depressione nel condotto asp. variando la portata della pompa), non servono a rimediare ai difetti di funzionamento di base. Usare esclusivamente la spina e sede del galleggiante per regolare il volume di benzina fornito al carburatore, oppure un ritorno con/senza getto.
 
4. Idealmente, mirate ad avere tutte le tubazioni fino al filtro (se lo usate come serbatoio tampone) prive di bolle. Se avete dei dubbi sulla bontà della tenuta dei vari tubi, pizzicate chiuso il tubo di mandata (al serbatoio), vedrete delle bollicine d’aria dove c'è la perdita.
 
5. La vostra pompa Mikuni ha due uscite di mandata (La pompa Dell’Orto ne ha una sola), quando create una giunzione 2 in 1 dovete sapere che avete la scelta tra giunzioni ad epsilon e a “T”, l’importante è carpire le differenze di funzionamento idraulico d’entrambi e come potete sfruttare le differenti caratteristiche a vostro vantaggio. Inoltre, tenete ben presente, che avete pure la lunghezza dei due tubi che vanno dalla pompa alla giunzione 2-1 come variabile; chi ha detto che dovete per forza usare un tubo singolo fino porta-tubo benzina sul carburatore?
 
6. Usate almeno un filtro benzina e/o possibilmente 2 (post serbatoio, pre-carburatore), e ricordatevi di tenere pulito sia il filtro del carburatore rotondo situato dietro il porta-tubo benzina, che il filtrino cilindrico ubicato dietro il tappo a dado d’alluminio.
 
7. Il percorso del tubo di ritorno deve essere tale da non creare una condizione di sifone dal carburatore al serbatoio.
 
8. Dovete sapere che la pompa Mikuni continua ad erogare 35 lt/h pure con un tubicino di “pulsazioni carter” lungo più di 100mm!! Pertanto se la regola del “più corto possibile” è valida, esiste anche la regola del “troppo corto”. Un tubicino “troppo corto” è un tubicino che preclude la possibilità di tenere libero dall’olio miscela condensato, il passaggio dal carter pompa fino alla pompa, e la camera di pulsazioni nella pompa. 
 
9. Usate sempre dei attacchi elastici per fissare la pompa, e ricordatevi che avete tre livelli di vasi comunicanti; a). Il livello benzina nel serbatoio, b). la benzina nella pompa c). il livello benzina  nella vaschetta carburatore.
 
10. Leggete bene le righe di questi 9 argomenti (e pure tra le righe), e scommetto una cena da Burger King che riuscirete già a migliorare l’omogeneità della vostra carburazione senza neanche mettere mano ai getti!

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook