Che prestazioni a Genk!

- Eventi
In occasione della terza prova DKM a Genk abbiamo comparato i tempi sul giro realizzati sulla stessa pista con quelli dell’Europeo Cik Fia del 2014. La differenza è notevole. È merito dei nuovi motori, oppure solo delle gomme?

Ci avviciniamo inesorabilmente all’evento più atteso della stagione, l’ultimo appuntamento del campionato europeo Cik Fia che si disputerà a fine luglio sulla pista belga di Genk. Ieri su questa pista si è disputata la terza delle cinque prove del campionato tedesco e un po’ tutti i team che ambiscono a lasciare il segno nella kermesse continentale hanno colto l’occasione per “tastare” i 1360 mt del tracciato di Horensbergdam. L’ultima volta che su questo circuito si è corsa una prova del campionato europeo Cik Fia risale a giugno 2014: la prima prova di campionato europeo della KZ, KZ2 e Academy, e la terza della KF3. Mettendo a confronto i risultati conseguiti su questa stessa pista a distanza di 2 anni ci è parso evidente il divario di prestazioni.

Intanto per chi non avesse seguito le gare di questa terza prova del campionato tedesco sappiate che Hannes Janker (Crg/Parilla) e Paavo Tonteri (Crg/Parilla) hanno primeggiato nella OK (gommata Vega). Le finali della KZ2 gommata Vega sono state appannaggio di Marco Ardigò (Tony Kart/Vortex) e di Paolo De Conto (Crg/Tm) due dei sicuri protagonisti dell’attesissima ultima prova dell’europeo. La OK Junior (Vega), ha visto prevalere Dennis Hauger (Crg/Parilla) e David Vidales (Tony Kart/Vortex).
Risultati e classifiche della terza prova del campionato tedesco a Genk 

La nuova motorizzazione OK ha debuttato solo quest’anno e quindi la comparazione verte su quanto accaduto nel 2014 con la KF gommata Dunlop. In quell’occasione Lando Norris girò in 53”549 nei tempi di qualifica contro i 51”721 del russo Smolyar, il più veloce di ieri. Una comparazione significativa visto che entrambi disponevano del Vortex. La differenza è notevole: ben 2” più veloce l’OK sul KF.

Analizziamo quanto accaduto anche in KZ2. Il più veloce in prova è risultato Alexander Schmitz (BirelArt/Vortex) in 51”402 con le Vega. Tornando al 2014 e cioè nell’ultimo evento europeo Cik Fia disputatosi a Genk, il miglior tempo lo realizzò Arnaud Kozlinski in KZ (Intrepid Tm) in 52”861 con le Bridgestone. Anche in questo caso la differenza è notevole: oltre 1,5”, ha registrato questa domenica 53”552, il miglior tempo in prova realizzato da Isac Blomqvist. In questo caso possiamo solo azzardare ad una logica conclusione visto che nel 2014 a Genk non corse la KF3 (sempre su Vega). 53”552 è pressoché il tempo realizzato dalla KF e quindi se come ben sappiamo la differenza con la cadetti è di 1” abbondante è facile prevedere che anche in questo categoria verranno realizzati tempi ben inferiori alla KF3.

In sintesi a distanza di soli 2 anni i piloti ora dispongono di mezzi altamente competitivi e dalle prestazioni mai raggiunte. Grazie all’evoluzione dei propulsori di ultima generazione, oppure la differenza è determinata maggiormente dalle gomme? È appurato che il motore OK (incluso il rapporto peso potenza) ci ha messo del suo per rifilare 2” al KF, mentre per la categoria col cambio anche le gomme hanno sensibilmente influito all'abbassamento dei tempi sul giro. Sicuramente questa terza prova del campionato tedesco a Genk ci ha anticipato che alla finale dell’Europeo ne vedremo delle belle.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook