Vroom di settembre è in edicola!

- News & Anteprime
DISPONIBILE ANCHE IN DIGITALE NELL'EDICOLA ITUNES, APP STORE E SU POCKETMAGS.COM




Settembre 2016 - n. 325





EDITORIALE

L'Italia continua a vincere

Nel panorama kartistico non è mai stato così rilevante che a vincere fosse un pilota italiano invece che di un’altra nazione. Forse perché il made in Italy e cioè l’industria che produce la maggior quantità di articoli sul mercato raccoglie il maggior riscontro commerciale dalla domanda estera. Il mercato italiano è pressoché ininfluente nel business del comparto. È altresì vero però che il Belpaese ha dato i natali a questa disciplina motoristica. La storia narra che fu l’intuizione di Bruno Grana tanto tempo fa nell’importare soprattutto l’idea dagli States di quel piccolo “carretto” su quattro ruote. L’intraprendenza del patron della Iame e la riconosciuta cultura motoristica italiana, insieme alle numerose officine meccaniche sparse lungo la nostra penisola, fecero il resto. Questo piccolo bolide attecchì in poco più di un decennio e fece migliaia di adepti. L’Italia divenne così la patria del kart da competizione grazie alla nascita di importanti costruttori. Anche la scuola karting italiana fece storia, basta osservare il palmares internazionale per scorrere i tanti piloti italiani che hanno conquistato europei e mondiali negli ultimi 50anni. 
Una bella realtà che la crisi economica ma anche la poca avvedutezza da parte della ASN hanno intaccato. E se è vero che l’economia italiana sta gradualmente riemergendo dalla più lunga recessione dal Dopoguerra ma lo fa più lentamente rispetto alle altre economie europee è opportuno auspicarci che dalle difficoltà anche il movimento kartistico italiano possa risollevarsi. I segnali ci sono, e sono all’ordine del giorno. Così che in questo momento così delicato e a supporto dell’impegno dei promoter e organizzatori nazionali la conquista del titolo europeo di due italiani: Marco Ardigò in KZ e Fabian Federer in KZ2, sommando anche la strepitosa vittoria della finale KZ2 di Matteo Viganò è un toccasana, un additivo per rilanciare la promozione e incoraggiare gli appassionati ad avvicinarsi al kart. Un messaggio così altisonante trasmesso da un palcoscenico così importante come quello della Cik-Fia non può che rappresentare il valore aggiunto per il nostro movimento. Paradigmatica è l’attività produttiva dell’industria manifatturiera ma l’Italia kartistica è, e rimane, ancora un punto di riferimento senza eguali, anche per i costruttori. È la più potente vetrina che emana riflessi in ogni angolo del globo.
Anche questo numero di Vroom riflette dei servizi ancora una volta esclusivi. A cominciare dallo speciale di 26 pagine dedicato al campionato europeo risultato tra i più avvincenti degli ultimi anni. Il significativo  sondaggio promosso da Vroom per capire per quali motivi la nuova motorizzazione OK in Italia stenta a partire. Dulcis in fundo, da non perdere il test sviluppato da OIP in collaborazione col Racing Team DR ad Arce per scoprire le caratteristiche di protezione del nuovo corpetto paracostole della Mir. 
Buona lettura e arrivederci sul prossimo numero 
Giuliano Ciucci Giuliani



SONDAGGIO


14 Perché la classe OK stenta a partire?



 

SPECIALE EUROPEO


20 I Fantastici 4 e i protagonisti 











 

PROVA IN PISTA 


76 DR S97, TM S Junior e paracostole MIR



 
TELEMETRIC@MENTE

86 Cambiare sembra facile



 

TECNICA


90 Il Banco Prova II parte



 
 

GARE


46 Rok Cup: Castelletto, Sarno



 

56 Rotax Max Challenge Italia: Jesolo, Melilli



60 KartSport Circuit: Ottobiano, Viverone



66 UPN–Endas: Cappelle sul Tavo, Alberone, Vittoria, Agugliano

 

RUBRICHE

3 EDITORIALE
6 TRA IL DIRE E IL FARE
8 MONDOKART
News & Anteprime
72 DALLE REGIONI
96 CALENDARIO
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook