Questo fine settimana in Svezia prende il via il mondiale riservato alla classe col cambio. Le premesse per assistere ad un finale di stagione entusiasmante ci sono tutte, grazie anche a quanto visto nell’europeo della KZ e della KZ2.
In apertura (wafeproject) il duello dell’ultimo giro del mondiale di Le Mans dello scorso anno che ha visto protagonisti Paolo De Conto, Marco Ardigò e Jorrit Pex.
A Kristianstad, 130 km da Copenaghen, scenderanno in pista 33 piloti nella classe regina e 89 nella KZ2. Tra questi nella KZ oltre ai soliti noti e papabili alla conquista del titolo ci sarà anche Rubens Barrichello (Birel Art). Il 44enne brasiliano ha militato in F1 dal 1993 al 2011 correndo per la Jordan, Stewart, Ferrari con cui nel 2004 è andato vicinissimo al conquista del titolo iridato, e poi ancora con Honda, Brown e Williams disputando in totale ben 326 Gran Premi di cui 11 vinti. Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus. Ha vinto il campionato al primo tentativo, successo ripetuto l'anno successivo nel campionato britannico di Formula 3 battendo un giovane David Coulthard. A soli 19 anni era già candidato a guidare in Formula 1: l'anno successivo ha partecipato al campionato di Formula 3000, terminando al terzo posto.
Ricordiamo che attualmente Gianluca Beggio risulta il pilota che ha conquistato il maggior numero di mondiali della 125 a marce, ben 5: 2 con la Biesse/Tm e 3 con la Birel/Tm. Mentre Jonathan Thonon (Crg/Maxter) ha tagliato per primo il traguardo quattro volte quando la stessa manifestazione era denominata World Cup. Nel 2013 la Fia ha di nuovo promosso il campionale del mondo della KZ e sul trono ci salì Max Verstappen (Crg/Tm). Nel 2014 è stata la prima volta di Marco Ardigò (Tony Kart/Vortex). Lo scorso anno la spuntò l’olandese Jorrit Pex (Crg/Tm) dopo un finale al cardiopalma con De Conto e Ardigò.
La Crg è il marchio di telai che in totale ne ha vinti 12 sommando quelli del mondiale e quelli della World Cup, inclusi i 4 della Kalì Kart. La Birel è a quota 10. Tra i motori svetta la Tm con 13 titoli conquistati contro gli 8 della Pavesi e i 5 della Maxter.
La KZ2 che assegna al vincitore la Super Coppa Internazionale nel 2015 è stata conquistata dal francese Thomas Laurent (Tony Kart/Vortex) che ha preceduto lo svedese Johansson e l’italiano Cavalieri. Anche quest’anno la pattuglia azzurra risulta particolarmente agguerrita.
Giovedì pubblicheremo i primi riscontri cronometrici.