Dal 9 al 13 Novembre presso il Circuito internazionale Valle del Liri, Arce (FR)
Dai manuali alla pista. Torna a novembre l’appuntamento formativo con Oip Motorsport che continua a formare i telemetrici del futuro. Una figura professionale molto ricercata nel motorsport, ne fanno richiesta i team competitivi ma anche case costruttrici spesso alla ricerca di figure professionali in grado di analizzare dati. Di cosa si tratta? Lo chiediamo al responsabile della formazione Oip Motorsport Andrea Saccucci.
Che cos’è l’analisi dati e telemetria?
Con il termine “telemetria” si intende, in generale, la memorizzazione e l’analisi dei dati acquisiti a bordo del veicolo da competizione. È difficile immaginare che sotto la “pelle” di un’auto da corsa si nascondono decine e decine di cavi che collegano centraline elettroniche e sensori di ogni tipo. In Formula 1 ad esempio si acquisiscono oltre un migliaio di parametri con tempi di campionamento che vanno da una lettura al secondo ad oltre 100.000 letture al secondo. Grazie a questa attività è possibile comprendere e migliorare il comportamento dinamico del veicolo, del motore, del pilota in quei punti dove i “classici” dati strumentali usati fino ad oggi non riescono ad arrivare. Ora è possibile trasformare i dati in informazioni.
Un progetto nato un anno fa, quanta strada è stata fatta? Da una semplice idea vi siete ritrovati sui circuiti internazionali a stretto contatto con team competitivi.
L’interesse ed i risultati ottenuti fino ad ora denotano come ci sia sempre più bisogno di informazioni (e non solo di dati). Sta in questa capacità, lavorando a stretto contatto con i team per lo sviluppo, la forza di questo progetto.
Servizi di sviluppo in pista ma anche formazione continua. Avete creato una figura professionale sempre più innovativa: il telemetrico. Una volta formato come può spendersi nel settore motorsport?
Le richieste da parte dei team, ma anche di case costruttrici sono spesso rivolte a figure professionali in grado di analizzare dati. Oip è in grado di formare in aula ma soprattutto in pista, con auto, formula, kart, moto questa importante figura tecnica.
L'innovazione vi premia, quali sono i vostri prossimi impegni e progetti?
Nella formazione siamo impegnati su diversi fronti, automotive e motorsport. In pista a fianco di importanti marchi nel mondo del kart e della Formula, in particolare in un progetto di una nuova monoposto che ha fatto il suo esordio a Varano.
QUANDO PARTE IL CORSO
Il corso si terrà dal 9 al 13 novembre 2016 nella sede formativa di Officine In Progress, Via Borgonuovo 44 a Isola del Liri (FR) e sul Circuito internazionale Valle del Liri (Arce).
IL PROGRAMMA DELLE 5 GIORNATE
Il corso si articola in 3 giornate in aula e in officina + 2 giornate in pista.
Le prime tre giornate si svolgeranno in aula e officina dove saranno affrontati i seguenti argomenti: introduzione ai sistemi di data logging e telemetria, software di analisi, misure (risoluzione, accuratezza, conversioni, quantizzazione), analisi motore, analisi dinamica veicolo, analisi sospensioni, analisi aerodinamica, utilizzo dei software per sviluppare una strategia di gara. In officina si procederà all’installazione dei sensori e alla linearizzazione della risposta.
Le ultime due giornate si svolgeranno in pista, sul circuito Valle del Liri, con l’organizzazione del lavoro in fase di test con prove pratiche. Partendo da un livello di base per facilitare l’apprendimento, anche a chi ha un’esperienza limitata, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari ad affrontare argomenti complessi tali da completare la preparazione ai sistemi di acquisizione in senso globale. Il programma tiene conto non solo delle esigenze legate alla preparazione in materia di elettronica ed informatica ma anche quello che concerne la meccanica, la geometria del veicolo, carburanti e lubrificanti.
REQUISITI NECESSARI PER ACCEDERE
Per questo corso è richiesto come requisito base per accedere una minima conoscenza di analisi matematica.
Per prenotare il corso: officineinprogress@gmail.com - Segreteria didattica: 347/4839152 – 347/8477279.
visita il sito web dedicato per conoscere ulteriori dettagli del progetto: http://www.motorsport.officineinprogress.it/
Facebook: OipMotorsport - OfficineInProgress