La carburazione dipende da una serie di parametri, modificabili tramite elementi calibrati sul Dell’Orto VHSH30 utilizzato quasi universalmente
Smontaggio
Per intervenire sulla regolazione del carburatore, prima di tutto è meglio scollegarlo dal motore. Allentare le viti delle fascette che serrano il manicotto al condotto d’aspirazione, svitare il tappo superiore e sfilare il nottolino del cavo del gas dalla sede nella ghigliottina.
Per regolare la carburazione occorre aprire il carburatore e sostituire alcuni elementi. Gli accessi sono 2. Dalla parte inferiore rimuovendo la vaschetta e da sopra svitando il grosso tappo.
Svitare il grosso tappo a vite nella parte inferiore della vaschetta. Non serra la vaschetta al corpo, ma forma una sorta di pozzetto dal quale attinge benzina il getto del massimo. Chiave a bussola o combinata 21 mm.
Rimuovere le 3 viti a brugola con la relativa chiave da 4 mm.
Fare attenzione alla guarnizione che può essere riutilizzata solo se in ottime condizioni.
Ora sono visibili i getti. Quello di maggior diametro è del massimo, affiancato da quello del minimo, a sua volta accompagnato dal getto del dispositivo di avviamento. Ciascuno può essere rimosso con un giravite a taglio; è importante impiegarne uno di spessore e larghezza adatti all’intaglio nelle teste delle viti-getto: essendo di ottone, si rovinano con una certa facilità se non si usano attrezzi adatti.
Sopra il getto del massimo ci sono il fondello ed il polverizzatore; sopra il getto del minimo si trova l’emulsionatore (o polverizzatore) del relativo circuito, mentre il getto d’avviamento non è accompagnato da altri elementi. Tutti i getti ed il polverizzatore del minimo si tolgono con il giravite a taglio. Il getto del massimo è corredato di fondello il quale va rimontato con le “falde” verso l’interno del carburatore, un po’ come un cappello capovolto.
Per togliere il polverizzatore del getto del massimo invece occorre una chiave un po’ particolare. Si tratta di una 9 a bussola (già la misura è insolita) di spessore sottile.
Il tappo superiore si svita a mano. Al suo interno si trova la molla di richiamo della valvola gas a ghigliottina, mentre nel corpo cilindrico si può vedere la parte superiore della stessa valvola che viene via facilmente.