Vroom di novembre è in edicola!

- News & Anteprime
DISPONIBILE ANCHE IN DIGITALE NELL'EDICOLA ITUNES, APP STORE E SU POCKETMAGS.COM



Novembre 2016 - n. 327





EDITORIALE

Un weekend memorabile

Ottobre è stato il mese delle finali internazionali dei Trofei di Marca. In questo numero abbiamo dato spazio soprattutto ai due eventi che si sono disputati in Italia e nello stesso weekend. La Rok International Final a Lonato e la Rotax Max Challenge Grand Final a Sarno. Due manifestazioni maestose che hanno richiamato piloti e delegazioni da tutto il mondo. Anche il tempo alla fine è stato clemente, soprattutto nella giornata di sabato, quando in programma c’erano le finali.
 
Alla finale Rok si è registrato il pienone con ben 413 piloti partecipanti di cui 165 italiani (record), a conferma della funzione propedeutica di questa motorizzazione by Vortex, la più scelta dai piloti in Italia. Una condizione questa che ha favorito i nostri portacolori particolarmente competitivi anche in questa occasione nel puntare al massimo obiettivo. L’inno di Mameli è risuonato ben 4 volte grazie alle vittorie di Guidetti nella Junior, di Favaro nella Senior, di Cinti nella Super Rok e Marcon nella Shifter. Mentre la Mini Rok è sub judice per l’appello del concorrente del pilota russo Smal. Si dovrà così attendere il verdetto del giudice sportivo per conoscere chi sarà il vincitore. Nell’attesa abbiamo pensato di raccogliere alcune immagini significative di questi due eclatanti appuntamenti titolati. Una gallery collocata alla fine del giornale per cercare di chiudere in bellezza la pubblicazione con frammenti di colore che hanno caratterizzato il mese trascorso, tralasciando per un attimo il rombo della pista. Una sequenza fotografica distaccata e allo stesso modo del mondo che ci appartiene. Sfogliare queste pagine finali in tutto relax, come per allentare la tensione che la competizione karting produce. Potremmo definirla una gallery antistress. Fateci sapere se l’idea vi è piaciuta. 
 
A Sarno in occasione della Grand Final della Rotax giusta alla 17esima edizione si è respirata un’atmosfera surreale! Ogni volta che mi trovo ad assistere a questa kermesse rivivo particolari emozioni, anche agonistiche certo: ma quello che succede in pista è soggetto ad una logica comparazione, e può capitare che certi duelli, certi colpi di scena, possano verificarsi anche in altre manifestazioni, com’è logico che sia, mentre ciò che risalta in questa manifestazione è l’atmosfera conviviale che si respira. Il format è di quelli che ancora fanno la differenza. La soluzione di offrire questa possibilità ai piloti distintisi nei propri campionati lascia intendere che alla fine a vincere sono un po’ tutti a prescindere di chi taglierà per primo il traguardo. La sensazione è quella di vivere un weekend di festa. In questa occasione si ritrova praticamente a contatto un po’ tutto il movimento amatoriale internazionale e convogliare i partecipanti e i loro assistenti meccanici e responsabili di delegazione in uno spazio comune, comodo e accogliente, che promuove il dialogo e lo scambio di esperienze vissute è a di poco un miracolo. È un toccasana che chi vive da protagonista e per chi assiste ritrovandosi comunque piacevolmente coinvolto in questa festa dello sport. Sarebbe bello vivere questi momenti più frequentemente. E non sarebbe nemmeno così utopistico. È che forse siamo un po’ tutti un po’ masochisti, non è vero?
 
Anche il circuito di Sarno ci ha messo del suo affinché questa manifestazione riuscisse a trasmettere le giuste sensazioni. E in occasione della Grand Final Rotax il Circuito Internazionale Napoli ha sfoggiato delle migliorie eclatanti. A seguito dell’aggiornamento del tracciato, migliorato tecnicamente, l’impianto di Peppe Sorrentino ha lasciato il segno anche per altre intelligenti ampliamenti, e il mondo Rotax gliene rende merito. E già perché una manifestazione così importante a livello mondiale e che coinvolge un po’ tutte le delegazioni che operano nel settore karting ha beneficiato di uno spazio esagerato dando così l’opportunità agli operatori di vivere da protagonisti questo appuntamento. Neanche fosse un autodromo. E sì perché per ospitare gli oltre 400 piloti con i rispettivi meccanici e accompagnatori è stata realizzata una tensostruttura di ben 6500 metri quadrati con tanto di spazio bar, poltroncine e tavolini utile per ritagliarsi opportuni momenti di relax e per favorire la socializzazione. Lo spazio creato fronte il podio era paragonabile a quello di un campo di calcio regolamentare. Dulcis in fundo il lavoro fatto per l’ufficio stampa. E cioè per quella zona dedicata ai giornalisti e fotografi che seguono e trasmettono le notizie dell’evento. Una logistica fondamentale per l’elaborazione e la trasmissione dei dati e quindi per la divulgazione e promozione del karting. Sorrentino ha pensato bene di edificare un locale dedicato esclusivamente agli addetti stampa (servizi inclusi) di ben 250 metri quadrati, offrendo circa 80 comode postazioni, più la scrivania per il responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione. In giro per l’Europa abbiamo già visto qualcosa di simile, ma si contano sulle dita di una mano. Per l’Italia il circuito alle pendici del Vesuvio diventa sempre più un riferimento di prestigio e il titolare ci ha confidato che non è finita qui: sono in programmazione altri ampliamenti che serviranno per migliorare ancora la logistica dell’impianto, parcheggi compresi. Sorrentino si conferma un imprenditore impegnato a offrire sempre il servizio migliore, e investire in maniera così assidua riflette da sempre il suo attaccamento a questa disciplina motoristica: un esempio ammirevole per il nostro comparto e per l’immagine del karting.
Chiudiamo questa rassegna con il primo piano a Lorenzo Picasso un diversamente abile che al Franciacorta di Castrezzato si è tolto di dominare la 125 a marce battendo i normodotati. Una bella realtà che arricchisce il nostro mondo racing regalandoci giornate indimenticabili in cui tutti i partecipanti ne sono protagonisti. Complimenti a chi ha permesso che tutto questo accadesse, il karting ha fortemente bisogno di queste libertà e la bellezza di tali iniziative. Come quella nella giornata “libera” a Pinarella di Cervia per i kart storici che hanno potuto esibirsi in pista e nel paddock. Anche in Italia aumentano le occasioni di ritrovo in kartodromo per i possessori di kart storici, che dunque non si vedono costretti a tenere fermi negli scantinati i propri mezzi sì “anziani” ma riportati alla vita, alle condizioni di poter funzionare. E di potersi così esibire sotto gli occhi di chi, ahilui, non ha avuto l’opportunità di conoscere il “vero karting” del secolo scorso. L’ultima è stata verso fine ottobre sulla pista Happy Valley di Pinarella di Cervia, dove è stata data l’opportunità di alternarsi in pista con i kart odierni. Non si è trattato di una manifestazione particolare, di un “memorial” o altro, ma solo di un’occasione per ritrovarsi a chiacchierare nel paddock con il proprio kart storico esposto o per riaccenderlo in qualche giro, non necessariamente da record: tanto anche solo ascoltare questi mezzi in movimento è un piacere, per gli appassionati. Così si sono ritrovati una quarantina di possessori e di kart storici, fra cui anche pezzi da anni ‘60, che mostriamo in foto. Ricordiamo che il prossimo ritrovo in pista per i kart storici sarà il 6 novembre sul circuito di Pomposa, in occasione del 2° Memorial Tony e Kalì.

Arrivederci a dicembre e buona visione. 

Giuliano Ciucci Giuliani



EVENTI


12 Tony Kart & Ferrari Drive Academy


 

GARE

16 Rok Cup International Final




24 Rotax Max Challenge Grand Finals a Sarno




34 Campionato Italiano Aci Karting a Val Vibrata




38 Rotax Max Challenge Italia a Siena




42 UPN–Endas: Queen Cup a Corridonia




46 Kartsport: B.go Ticino e Castrezzato




52 Dalle Regioni: Trofeo d’Autunno a Lonato; Campionato Happy Valley; Trofeo WRT

 



 

TEST IN PISTA


64 Kart Elettrico Energa Race LF84 


 

SPECIALE


76 Alex Zanardi


 

 

GALLERY


85 Un weekend memorabile



 
RUBRICHE
3 TRA IL DIRE E IL FARE
MONDOKART
News & Anteprime
60 VROOMBOX
72 TELEMETRIC@MENTE
96 CALENDARIO
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook